Problemino airbox
Moderatore: Staff
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Problemino airbox
Come ha detto fabio, non c'e' un incremento di prestazioni avvertibile..pero' il sound cambia leggermente e su un diesel, direi : TANTO DI CAPPELLO!
Se riesco piu' tardi vi posto qualche foto per spiegare meglio la modifica.
Ps. il debimetro ha percorso oltre 42.000 km con questa modifica e ancora tutto bene!
Se riesco piu' tardi vi posto qualche foto per spiegare meglio la modifica.
Ps. il debimetro ha percorso oltre 42.000 km con questa modifica e ancora tutto bene!
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Problemino airbox
L'airbox è studiato per dare all'aria in entrata un accellerazione.
Infatti la forma interna non è casuale.
Ho letto degli airbox montati sui Bmw che danno un incremento delle prestazioni evidenti.
Non ho mai letto nessun articolo specifico per la bravo, però a me i dubbi rimangono...
Infatti la forma interna non è casuale.
Ho letto degli airbox montati sui Bmw che danno un incremento delle prestazioni evidenti.
Non ho mai letto nessun articolo specifico per la bravo, però a me i dubbi rimangono...
- kratos1873
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1329
- Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
- Fiat: Bravo
- Modello: TURBO
Re: Problemino airbox
clatro ha scritto:L'airbox è studiato per dare all'aria in entrata un accellerazione.
Infatti la forma interna non è casuale.
Ho letto degli airbox montati sui Bmw che danno un incremento delle prestazioni evidenti.
Non ho mai letto nessun articolo specifico per la bravo, però a me i dubbi rimangono...
Pertanto Cla,produrre i fori sulla base dello stesso rallenterebbe la risalita dell'aria ??
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Problemino airbox
Non ho capito bene dove hai fatto i buchi... però dietro la forma degli airbox c'è uno studio sulla fluidodinamica.kratos1873 ha scritto:clatro ha scritto:L'airbox è studiato per dare all'aria in entrata un accellerazione.
Infatti la forma interna non è casuale.
Ho letto degli airbox montati sui Bmw che danno un incremento delle prestazioni evidenti.
Non ho mai letto nessun articolo specifico per la bravo, però a me i dubbi rimangono...
Pertanto Cla,produrre i fori sulla base dello stesso rallenterebbe la risalita dell'aria ??
Sono studiati per comprimere l'aria e dargli un'accellerazione.
Io credo che l'airbox vada lasciato così come è senza eseguire nessuna modifica.
Io ho provato con e senza e non ho avvisato differenze sostanziali...per questo preferisco lasciarlo.
Le modifiche che io eseguo, se le eseguo, devono portare ad un reale beneficio.
Ed in questo caso non l'ho riscontrato.
- preda
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 19 ago 2007 14:26
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Porto Viro (Rovigo)
Re: Problemino airbox
kratos1873 ha scritto:
Preda hai una foto x la modifica artigianale ?
Non ne ho di foto con la modifica però, è una cavolata farlo...!!!
L'unica cosa è, che io non ho fatto fori sull'airbox ma, sto mandando l'aria direttamente al buco che già esiste (dove si attacca il convogliatore originale), però tenendolo un pò staccato in modo che, se ne butta dentro troppa di aria, ne viene anche fuori...!!!
Cmq appena ho modo, posto delle foto!!!
KIMERA SOCIO N°160
PRESIDENTE - XTREME CORSE A.S.D. (RO) -
Vivo la mia vita a 1/4 di semi-asse alla volta, in quella rottura la mia kimera si sente libera!!!!
Facebook: Oliver Cooper Azzalin
PRESIDENTE - XTREME CORSE A.S.D. (RO) -
Vivo la mia vita a 1/4 di semi-asse alla volta, in quella rottura la mia kimera si sente libera!!!!
Facebook: Oliver Cooper Azzalin
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: Problemino airbox
magari fosse cosi'..non a caso ogni bravo monta lo STESSO airbox..clatro ha scritto:L'airbox è studiato per dare all'aria in entrata un accellerazione.
Infatti la forma interna non è casuale.
Ho letto degli airbox montati sui Bmw che danno un incremento delle prestazioni evidenti.
Non ho mai letto nessun articolo specifico per la bravo, però a me i dubbi rimangono...
Ps le Bmw..si,ma della serie Msport..e li' si parla di non auto,ma opere d'arte..
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Problemino airbox
è una questione di fluidodinamica, ci ho studiato un po sopra quando si parlava del tagliare o meno le alette interne.
in ogni caso non è redditizio, anzi, il fatto di allargare troppo l'ingresso dell'aria, in particolare sui motori aspirati.
questo perchè il "freno" dato da un foro più piccolo sull'airbox, contribuisce alle contropressioni...
in ogni caso non è redditizio, anzi, il fatto di allargare troppo l'ingresso dell'aria, in particolare sui motori aspirati.
questo perchè il "freno" dato da un foro più piccolo sull'airbox, contribuisce alle contropressioni...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Problemino airbox
Esatto è la serie msport della bmw.m4rc8 ha scritto:magari fosse cosi'..non a caso ogni bravo monta lo STESSO airbox..clatro ha scritto:L'airbox è studiato per dare all'aria in entrata un accellerazione.
Infatti la forma interna non è casuale.
Ho letto degli airbox montati sui Bmw che danno un incremento delle prestazioni evidenti.
Non ho mai letto nessun articolo specifico per la bravo, però a me i dubbi rimangono...
Ps le Bmw..si,ma della serie Msport..e li' si parla di non auto,ma opere d'arte..
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
Re: Problemino airbox
io avevo sentito di dare + aria all'air box della bravo xkè ne prende troppo poca, dato che il genio dell'ingegnere ha messo il foro dietro la mascherina chiusa.....
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Problemino airbox
Si ma togliendo il gomito e tutto il convogliatore, l'aria arriva e come! Certo non freschissima..
- Fabiobestia
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
- Fiat: Bravo
- Modello: td100
Re: Problemino airbox
cmq non vorrei dire qualcosa di sbagliato ma la nostra macchina non è stata progettata bene....non so se avete presente la 147 jtd dove ha il filtro....ecco.....pensate che nella nostra car prima di far arrivare l'aria alla turbina si percorre circa(convogliatore compreso)un 2 mt di tubo e non solo quei due metri passano vicino al motore quindi si scalda(a me questo non sembra tanto normale).....nella 147 ci sarà circa mezzo metro dalla turbina al filtro e nessun tubo passa incastato nel motore....tanto è vero che il filtro aria e posto in verticale sotto il faro sinistro.....la cosa ideale per far pescare l'aria sarebbe mettere un pezzettino di tubo(5 cm) dritto dalla turbina al debimetro(logicamente il debimetro va spostato)...curva a 90 gradi e filtro a cono rivorto verso l'alto e poi aria a gogo
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
- kratos1873
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1329
- Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
- Fiat: Bravo
- Modello: TURBO
Re: Problemino airbox
fabioskandal ha scritto:cmq non vorrei dire qualcosa di sbagliato ma la nostra macchina non è stata progettata bene....non so se avete presente la 147 jtd dove ha il filtro....ecco.....pensate che nella nostra car prima di far arrivare l'aria alla turbina si percorre circa(convogliatore compreso)un 2 mt di tubo e non solo quei due metri passano vicino al motore quindi si scalda(a me questo non sembra tanto normale).....nella 147 ci sarà circa mezzo metro dalla turbina al filtro e nessun tubo passa incastato nel motore....tanto è vero che il filtro aria e posto in verticale sotto il faro sinistro.....la cosa ideale per far pescare l'aria sarebbe mettere un pezzettino di tubo(5 cm) dritto dalla turbina al debimetro(logicamente il debimetro va spostato)...curva a 90 gradi e filtro a cono rivorto verso l'alto e poi aria a gogo
In sostanza : TUBI + CORTI E ARIA + FRESCA
Cmq ragazzi,ho provato il suggerimento di Calò,staccando momentaneamente il Tubone ke pescava aria dal para anteriore e lasciando solo Airbox col foro;
Impressioni: airbox ASCIUTTO KE è LA COSA KE + MI INTERESSAVA (nota positiva ),aria fresca ke arriva dalle varie aperture del faro sinistro (altra nota positiva),non pesca aria calda perke è ben isolato,e car ke và allo stesso modo di prima(altra nota positiva):in più un bel sound + cupo,si sente il ruggito del jtd.
Boh forse mi ricredo,e magari il Tubone lo monto solo in estate...
- Vikingo
- Bravo Bravista
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 JTD
- Località: Termoli.
Re: Problemino airbox
La cosa è molto più complessa di quanto possa sembrare, ci vorrebbe uno studio approfondito sulla fluidodinamica, calcolo dei diametri e delle lunghezze delle tubazioni, rapporto stechiometrico per i benzina, ottimizzazione del turbolag per i td e jtd, etc... etc... etc... tra l'altro i filtri sportivi a pannello o a cono che siano, sono impermeabilizzati dall'olio di cui sono ricoperti quindi non assorbono acqua, l'importante è fargli la manutenzione con i prodotti adatti.