Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Moderatore: Staff
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Il discorso fila.
Io però farei fare il lavoro ad un tecnico.
Tanto per essere sicuri che tutto vada bene.
La westegate meccanica montata costa 100 €.
Io però farei fare il lavoro ad un tecnico.
Tanto per essere sicuri che tutto vada bene.
La westegate meccanica montata costa 100 €.
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
clatro ho mandato mail a chi sai per la modifica della turbina ma ancora non mi hanon risposto
- Fabiobestia
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
- Fiat: Bravo
- Modello: td100
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
ok...penso di esserci.....cmq io sulla turba del 2.4 ho gia la wastegate......ho fatto anche una prova aspirando con la bocca....la variabile si muove....cioè vedo il pistoncino muoversi con la depressione.....adesso non capisco però come fare a stabilire quando dare la depressione......so di certo che per dare depressione dovrei attaccarmi alla pompa vuoto....adesso però non conosco il suo funzionamento....cioè se il motore gira a 1000 giri avrà una certa depressione(stabilisco un numerò 0.3) a 2000 giri invece ne avrà 0.5(correggimi se sbaglio)....significa che sei io attacco la westagate al pompa vuoto a 1000 giri avro le palette spalancate ma se accellero avrò le palette quasi chiuse(quindi la prex amumenta) questo dovrebbe essere il suo corretto funzionameto....ovviamente avrò sempre spinta....
adesso ultima domanda
apparte delucidazioni sul funzionamento della pompa vuoto
mi servirebbe capire che depressine max ha pompa della bravo
e che depressione max accettà la wastegate della turbina e in caso come fare a regolare
adesso ultima domanda
apparte delucidazioni sul funzionamento della pompa vuoto
mi servirebbe capire che depressine max ha pompa della bravo
e che depressione max accettà la wastegate della turbina e in caso come fare a regolare
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Ti conviene telefonargli.icsmc ha scritto:clatro ho mandato mail a chi sai per la modifica della turbina ma ancora non mi hanon risposto
Il tel te l'ho dato.
Per chi fosse interessato la mia turbina è stata comprata quì.
Il lavoro di maggiorazione, revisione e westegate meccanica questa ditta lo fa.
http://www.turbineautoservice.com/conte ... azione.htm
Guardate le immagini finale del video promozionale.
Si vede la doppia aspirazione che monta questa ditta sull'aspirazione.
L'ho anche io.
Questa doppia aspirazione fà attaccare la turbina prima.
E' una specie di anti-surge.
- virus
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 105 gt
- Località: torino
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
scusate, ma io sto facendo una grande confusione.
allora la turbina gt1749v della stilo 140-150cv, se no erro, vi è sia meccanica che elettronica (controllo palette...quelle robe li!). giusto?
in caso affermativo, qual'è il codice della turbina, intendo tutto il codice, con controllo meccanico.
grazie
allora la turbina gt1749v della stilo 140-150cv, se no erro, vi è sia meccanica che elettronica (controllo palette...quelle robe li!). giusto?
in caso affermativo, qual'è il codice della turbina, intendo tutto il codice, con controllo meccanico.
grazie
>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
N° 195
presentazione !?
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
virus ha scritto:scusate, ma io sto facendo una grande confusione.
allora la turbina gt1749v della stilo 140-150cv, se no erro, vi è sia meccanica che elettronica (controllo palette...quelle robe li!). giusto?
in caso affermativo, qual'è il codice della turbina, intendo tutto il codice, con controllo meccanico.
grazie
...a me non risulta credo sia solo elettronica.
Il codice della 140-150 è questo:
716665-5002s
Con questo codice i tecnici riconoscono la turbina e non con la sigla 1749v
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Ma voi, la turba della stilo 115...o della 140cv...montate sulle nostre bravo...a quanto le fate caricare max come pressione?
Ma cambiate necessariamente anche l'iniezione...o la nostra è sufficiente?
Ma cambiate necessariamente anche l'iniezione...o la nostra è sufficiente?
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Martino ha scritto:Ma voi, la turba della stilo 115...o della 140cv...montate sulle nostre bravo...a quanto le fate caricare max come pressione?
Ma cambiate necessariamente anche l'iniezione...o la nostra è sufficiente?
Fino ad 1,35 bar si stà tranquilli.
La stilo 150 cv gira di serie a queste prex.
Fino a 1,5 bar si è ancora sufficientemente tranquilli.
Oltre secondo me si rischia che la turba duri poco.
So per certo ( me lo ha detto il diretto interessato...)che uno del forum seat l'ha portata ad 1,8 bar costanti e oltre 2 di picco.
La turba è durata 30.000 km.
La mia ha gli iniettori di serie.
- virus
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 105 gt
- Località: torino
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
altra domanda...stupida...(sto facendo una grande confusione)...
collettori della stilo e turba della stilo...115 cv...
la turba della stilo 115 è variabile giusto? ma è meccanica oppure elettronica..
in parole povere devo cambiare la turbina e me ne serviva una, vorrei metterci quella della stilo 115..si puo senza troppe complicazioni, del tipo smonta rimonta.
qualcuno del forum ha montato questa turbina?
scusate se sono noioso...
collettori della stilo e turba della stilo...115 cv...
la turba della stilo 115 è variabile giusto? ma è meccanica oppure elettronica..
in parole povere devo cambiare la turbina e me ne serviva una, vorrei metterci quella della stilo 115..si puo senza troppe complicazioni, del tipo smonta rimonta.
qualcuno del forum ha montato questa turbina?
scusate se sono noioso...
>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
N° 195
presentazione !?
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
...è variabile elettronica.
Leggiti tutto il topic.
C'è spiegato quello che vuoi sapere.
Leggiti tutto il topic.
C'è spiegato quello che vuoi sapere.
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Allora, ti consiglio io.virus ha scritto:altra domanda...stupida...(sto facendo una grande confusione)...
collettori della stilo e turba della stilo...115 cv...
la turba della stilo 115 è variabile giusto? ma è meccanica oppure elettronica..
in parole povere devo cambiare la turbina e me ne serviva una, vorrei metterci quella della stilo 115..si puo senza troppe complicazioni, del tipo smonta rimonta.
qualcuno del forum ha montato questa turbina?
scusate se sono noioso...
Prendi la turbina della 115 compresa di collettore e mittila sotto.
La wastegate che monta quella turba di serie è comandata elettronicamente a depressione...te però, la comandi al contrario...a pressione. Come? Ti spiego: la wastegate ha 2 fori...uno sopra al centro, dove viene di norma attaccato il tubicino che la comanda...e uno, sotto al lato che permette di far sfiatare l'aria,in modo tale che si muova la membrana all'interno. Te quindi, la prendi e la comandi al contrario...cioè, se normalmente è comandata dall'alto a depressione...te la comandi dal basso a pressione...e OK, il gioco è fatto, senza alcun problema. Capito...? Ragà , se ho sbagliato qlcs ditemi pure...
- virus
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 105 gt
- Località: torino
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
mmm...è possibile cio?
ma io non noto un ''buco'' sotto la waste.
ma io non noto un ''buco'' sotto la waste.
>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
N° 195
presentazione !?
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Non è proprio sotto...è al lato...virus ha scritto:mmm...è possibile cio?
ma io non noto un ''buco'' sotto la waste.
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
No ragazzi è tutto errato quello che state dicendo.
Re: Sostituzione turbina JTD con turbina maggiorata
Perchè scusa...l'ha fatto un mio amico sulla sua bravo. Cosa c'è di errato, spiegami...clatro ha scritto:
No ragazzi è tutto errato quello che state dicendo.