Ciao ragazzi, dopo aver dato un bacino a un guard rail con la mia bravo ho deciso di montare paraurti e parafango della marea ora mi chiedo, siccome ora le ruote sono decisamente nascoste vorrei montare i distanziali. Ora vorrei sapere qualcu'uno di voi che ha gia fatto la modifica che distanziali ha montato? avete foto? che distanziali mi consigliate anche in relazione anche alla dinamicita della vettura?
Infatti, dipende molto dall'et dei cerchi! Ma scusa, non puoi ssemplicemente misurare con un metro quanto vorresti tirare fuori i cerchi e muoverti di conseguenza?
Ho scordato di scrivere che monto i cerchi di serie della bravo gt.... so anche che potevo anche misurare per poi ottenere il risultato che volevo raggiungere, però, volevo più pareri e consigli per non peggiorare l'assetto della macchina. Per adesso ho la disponibilità per fare distanziali sia all'anteriore che posteriore e anche eventualmente per delle molle
Allora abbassala dei soliti 35 mm e metti distanziali uguali! Il comportamento in strada non cambiera', si comportera' allo stesso modo ma con limiti maggiori!
Pier21 ha scritto:Ciao ragazzi, dopo aver dato un bacino a un guard rail con la mia bravo ho deciso di montare paraurti e parafango della marea ora mi chiedo, siccome ora le ruote sono decisamente nascoste vorrei montare i distanziali. Ora vorrei sapere qualcu'uno di voi che ha gia fatto la modifica che distanziali ha montato? avete foto? che distanziali mi consigliate anche in relazione anche alla dinamicita della vettura?
se ti interessano in mercatino vendo i distanziali completi di bulloni antifurto,
L'ergal è una lega di alluminio che si contraddistingue per un'ottima resistenza meccanica (la migliore fra tutte le leghe di alluminio convenzionali) ma maggiore suscettibilità agli agenti corrosivi, a causa della presenza dello zinco. Questa debolezza può essere corretta tramite l'aggiunta di piccole dosi di argento o zirconio.
Un tipo di ergal, detto "titanal", caratterizzato dalla presenza di titanio, zirconio e cromo (in percentuali dell'ordine dello 0,1%) raggiunge resistenza allo snervamento di circa 1200 MPa (per contro, il titanio puro raggiunge appena i 500 MPa). L'ergal è disponibile in una gamma completa di viteria e il suo utilizzo è ampiamente diffuso nel settore aeronautico, nel settore motociclistico agonistico o amatoriale; oppure è utilizzato per pezzi di artiglieria che montano spolette contenenti materiale biologico.
Serie 7000
Il principale elemento è lo zinco, l’elemento che ha la solubilità più elevata nell’alluminio, e con esso forma un eutettico ad una concentrazione del 95% in peso di Zn alla temperatura di 382 °C: così, per quasi tutte le composizioni, si ha solidificazione di una soluzione solida primaria; al calare della temperatura il suo campo di stabilità crolla e si ha precipitazione di zinco. Generalmente le leghe binarie Al-Zn non vengono usate, ma vengono preferite leghe Al-Zn-Mg. Si tratta di leghe da trattamento termico; queste leghe sviluppano le caratteristiche meccaniche più elevate tra le leghe d’alluminio; lo zinco aumenta la resistenza e la durezza, oltre a favorire l’autotemprabilità della lega. Le leghe Al-Zn-Mg, trattate termicamente, hanno la più elevata resistenza a trazione di tutte le leghe di alluminio.
Le leghe con le caratteristiche meccaniche più elevate possono presentare sensibilità a tensocorrosione; per questo motivo sono stati sviluppati trattamenti "stabilizzanti" specifici.
Presentano buona lavorabilità alle macchine utensili e, nella maggior parte dei casi, scarsa saldabilità per fusione. Vengono utilizzate per strutture aeronautiche e di mezzi di trasporto, ed in generale per parti molto sollecitate.
L'ergal viene inoltre usato negli ultimi anni nella costruzione del boma per il windsurf.