Che genere di lavori? Spiegati con più dettaglio..Damianoo ha scritto:dici che il posteriore scivola.. la mia a fine lavori era sui binari..
![Pleased :]](./images/smilies/pleased.gif)
Moderatore: Staff
Che genere di lavori? Spiegati con più dettaglio..Damianoo ha scritto:dici che il posteriore scivola.. la mia a fine lavori era sui binari..
Esagerato nel dire che è sui binari...Damianoo ha scritto:koni sport 25% dietro e 75% avanti
molle h&r al posteriore
eiback all'anteriore
Thanks!Damianoo ha scritto:1° dipende dallo stile di guida, uno stile pulito premia sicuramente
2° dipende da che gomme
3° bilstein.. b4? b6? b8?
4° bilstein sono molto più morbidi dei koni.. ma davvero molto, sono molto più stradali
5° aime si tende a sbagliare con le molle, la bravo ha il mcpherson all'anteriore, questo sistema soffre parecchio la variazione degli angoli di lavoro. non stò ora qui a spiegartelo tecnicamente, basta che cechi anche in rete e trovi una vasta documentazione in merito. Nelle competizioni appunto ove vengono impiegati abbassamenti di 5cm o più si icore al riposizionamento dell'attacco del braccetto a ripristinare l'angolo.. oppue si può utilizzare degli "adattatoi" (passami il termine) per correggere gli angoli errati.
Un abbassamento oltre i 2,5\3 cm porta la vettura a lavorare male come sospensioni ed è completamente controproducente
I miei Bilstein Sprint ad esempio sono a stelo corto e precaricano di più la molla.Damianoo ha scritto:forza in estensione max
bilstein spint 115kg
koni sport 144kg
c'è un po' di differenza
ryo_di_shinjuku ha scritto:Le molle si tagliano semrpe a 360°, a quanto ne so i koni sono tutti a stelo lungo! Non esistono koni a stelo corto
http://www.elaborare.info/forum/vbullet ... 68951.html