![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
Moderatore: Staff
Hey, ex-collega... o ex-concorrente... scrivimi in privato in che ufficio eri e vediamo se ci conosciamo...macrac73 ha scritto:Il filtro del particolato, comunemente chiamato DPF, si trova a valle del catilizzatore, e serve a catturare il "nero" della combustione del gasolio (infatti le macchine che ne sono dotata hanno un tubo di scarico pulito come i benzina)
in teoria non va mai sostitutuito in quanto, in particolari condizioni, si rigenera, ovvera brucia il particolato e si autopulisce. le condizioni sono le seguenti:
- temperatura dei gas di scarico dopo il cat >600°C
- temp acqua motore >80%
- utilizzo di almeno il 40% della coppia.
Se fate percorsi cittadini a basso carico sarà facile che il filtro si intoppi e che si accenda la spia che indica "cambia stile di guida" ovvero, vai in autostrada e frusta i cavalli per un almeno 15-20 min.
infatti la condizione di avere i gas di scarico >600 °C dopo il catalizzatore si ottiene solo se il motore sta spingendo, ... oppure con la post iniezione... ma questa è tutta un altra storia (se volete vi rompo le balle con un bel pistolotto in merito).
Non sono un taroccatore ma lavoro in una certa azienda di torino
Che bello avere il motore a benzaalbmaxx ha scritto:il dpf o fap come tutte le parti meccaniche è soggetto ad usura e come tutte le perti meccaniche prima o poi va sostituito, quelli del gruppo PSA attorno ai 100k di solito mollano tanto che peugeot intervenne col cambio gratuito ache fiori garanzia visti anche gli altri e numerosi problemi
il dpf fiat non so la media della durata ma stai pure tranquillo che prima o poi darà problemi
per la sostituzione so che i prezzi sono salati anche se in alcuni casi si può ricorrere a riparazioni o pezzi non di marca.
ragazzi non è un pezzo eterno