come portare a 120cv l'80 16v
Moderatore: Staff
Re: come portare a 120cv l'80 16v
Intanto Buongiorno anche a voi, chiedo scusa ma non sapevo ci si dovesse presentare,
Sono Attila (privacy) Tecnico specializzato in costruzione e manutenzione valvole della KSB, appassionato di automobili e motori, laureato in ingegneria meccanica a cagliari con 90\100.
Complimenti per l'ape ferrari...
Complimenti anche a chi dice che l'albero di un 1200 16v fiat è diverso da quello del 1200 8v fiat, uno infatti è un ginepro, l'altro un corbezzolo, ed il motivo stà nella differenza di tipo di iniezione...
L'albero a camme dell'8v rispetto a une dei due del 16v è identico come interasse tra camme, come lunghezza totale, come alloggiamento punti fissi ed ha perfino la stella altezza di camme: dal centro-asse al punto più alto 8,5 mm.
La differenza sta infatti nel perimetro della camma: l'originale è lungo 41,32 mm mentre quello di punto 75 8v è lungo 45,43 mm.
Significa che ogni valvola starà aperta il 14,3% in più per periodo, secondo quanto ho calcolato e questo mi ha dato l'incremento di potenza che voi tanto criticate.
Sig. vicepresidente di non so dove, perchè non lascia tante ciance da parte e prova ciò che le dico? O forse teme il suono di una sonora lezione?
Sono Attila (privacy) Tecnico specializzato in costruzione e manutenzione valvole della KSB, appassionato di automobili e motori, laureato in ingegneria meccanica a cagliari con 90\100.
Complimenti per l'ape ferrari...
Complimenti anche a chi dice che l'albero di un 1200 16v fiat è diverso da quello del 1200 8v fiat, uno infatti è un ginepro, l'altro un corbezzolo, ed il motivo stà nella differenza di tipo di iniezione...
L'albero a camme dell'8v rispetto a une dei due del 16v è identico come interasse tra camme, come lunghezza totale, come alloggiamento punti fissi ed ha perfino la stella altezza di camme: dal centro-asse al punto più alto 8,5 mm.
La differenza sta infatti nel perimetro della camma: l'originale è lungo 41,32 mm mentre quello di punto 75 8v è lungo 45,43 mm.
Significa che ogni valvola starà aperta il 14,3% in più per periodo, secondo quanto ho calcolato e questo mi ha dato l'incremento di potenza che voi tanto criticate.
Sig. vicepresidente di non so dove, perchè non lascia tante ciance da parte e prova ciò che le dico? O forse teme il suono di una sonora lezione?
Re: come portare a 120cv l'80 16v
.
Ultima modifica di umbus il 23 mar 2010 23:59, modificato 1 volta in totale.
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
- austin81
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4915
- Iscritto il: 19 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v GT
- Località: Alcamo TP
Re: come portare a 120cv l'80 16v
innanzitutto è BUONA DUCAZIONE non qui ma ovunque presentarsi!ATTILA ha scritto:Intanto Buongiorno anche a voi, chiedo scusa ma non sapevo ci si dovesse presentare,
Sono Attila (privacy) Tecnico specializzato in costruzione e manutenzione valvole della KSB, appassionato di automobili e motori, laureato in ingegneria meccanica a cagliari con 90\100.
Complimenti per l'ape ferrari...
Complimenti anche a chi dice che l'albero di un 1200 16v fiat è diverso da quello del 1200 8v fiat, uno infatti è un ginepro, l'altro un corbezzolo, ed il motivo stà nella differenza di tipo di iniezione...
L'albero a camme dell'8v rispetto a une dei due del 16v è identico come interasse tra camme, come lunghezza totale, come alloggiamento punti fissi ed ha perfino la stella altezza di camme: dal centro-asse al punto più alto 8,5 mm.
La differenza sta infatti nel perimetro della camma: l'originale è lungo 41,32 mm mentre quello di punto 75 8v è lungo 45,43 mm.
Significa che ogni valvola starà aperta il 14,3% in più per periodo, secondo quanto ho calcolato e questo mi ha dato l'incremento di potenza che voi tanto criticate.
Sig. vicepresidente di non so dove, perchè non lascia tante ciance da parte e prova ciò che le dico? O forse teme il suono di una sonora lezione?
punto secondo: ognuno è libero di pensare quello che vuole...
mai sentito dire che un aspirato pergiunta 1200 con queste modifiche prende tutti questi cavalli....
modifiche tutte discutibili tralaltro.....
((ci hai lasciati tutti di stucco))
mai sentito di queste cose in giro prima d'ora...
punto terzo: nessuno ti ha offeso! abbiamo solamente scherzato un pò viste le modifiche effettuate....
signor vicepresidente di non che... ti sei permesso la prima volta a dirlo...
nella seconda scatta il ban !
nella speranza che sia stato solo un caso isolato di maleapproccio al club ci si sorvola su per questa volta essendo che sei nuovo!
PS: infine in maniera molto amichevole ti dico che se ce ne sarà l'occasione una sfifa di accelerazione ((in pista)) con te me la farei...
cosi' magari solo per curiosità .... che poi possa prendere maZZate dalla tua bravo ben venga.....
- kratos1873
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1329
- Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
- Fiat: Bravo
- Modello: TURBO
Re: come portare a 120cv l'80 16v
....dunque x come la vedo io la storia NN mi convince tanto.
Ma NON x partito preso,ma perkè mi baso su esperienze già attestate e confortate da fatti REALI: ti spiego Attila tutte le punto 75 e le bravo 80 16v SX ke hanno toccato , per avere incrementi di 40-50 cv, con relativa coppia..., devono per forza di cose avere cambiato NON quello ke dici tu...ma essersi basati su: Camme, Pistoni, cambio delle valvole, iniezione multi.point,scarico, centralina, ed infine dolcis in fundo basarsi sul classico kit turbina.
Inoltre pensa ke, con il cambio dell'albero a camme, dello scarico+corpo farfallato e ritocco della centralina, su un aspirato, a stento prendi 20 cv.
Ma NON x partito preso,ma perkè mi baso su esperienze già attestate e confortate da fatti REALI: ti spiego Attila tutte le punto 75 e le bravo 80 16v SX ke hanno toccato , per avere incrementi di 40-50 cv, con relativa coppia..., devono per forza di cose avere cambiato NON quello ke dici tu...ma essersi basati su: Camme, Pistoni, cambio delle valvole, iniezione multi.point,scarico, centralina, ed infine dolcis in fundo basarsi sul classico kit turbina.
Inoltre pensa ke, con il cambio dell'albero a camme, dello scarico+corpo farfallato e ritocco della centralina, su un aspirato, a stento prendi 20 cv.
Re: come portare a 120cv l'80 16v
Chiedo scusa anche a lei, vi darò modo al più presto di conoscere le varie modifiche apportate alla mia bravo e sarei felice di farvi vedere i grafici, i calcoli e gli scontrini con gli esiti dei test del banco rulli.
Ne vado molto orgoglioso perchè c'è voluto tanto tempo e sacrificio ed ecco il motivo della mia reazione.. nuovamente scusa..
Ne vado molto orgoglioso perchè c'è voluto tanto tempo e sacrificio ed ecco il motivo della mia reazione.. nuovamente scusa..
- austin81
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4915
- Iscritto il: 19 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v GT
- Località: Alcamo TP
Re: come portare a 120cv l'80 16v
scuse accettate!!ATTILA ha scritto:Chiedo scusa anche a lei, vi darò modo al più presto di conoscere le varie modifiche apportate alla mia bravo e sarei felice di farvi vedere i grafici, i calcoli e gli scontrini con gli esiti dei test del banco rulli.
Ne vado molto orgoglioso perchè c'è voluto tanto tempo e sacrificio ed ecco il motivo della mia reazione.. nuovamente scusa..
saremo grati di vedere il frutto della sua elaborazione!
anche perchè sarebbe una grandissima novità per noi!!
cmq buona permanenza nella nostra ed adesso anche sua nuova famiglia del BTC !!
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: come portare a 120cv l'80 16v
E' ovvio che i due alberi hanno stessa lunghezza e punti fissi,parliamo dello stesso motore,solo che uno in versione otto e l'altro sedici valvole..ATTILA ha scritto: L'albero a camme dell'8v rispetto a une dei due del 16v è identico come interasse tra camme, come lunghezza totale, come alloggiamento punti fissi ed ha perfino la stella altezza di camme: dal centro-asse al punto più alto 8,5 mm.
La differenza sta infatti nel perimetro della camma: l'originale è lungo 41,32 mm mentre quello di punto 75 8v è lungo 45,43 mm.
Significa che ogni valvola starà aperta il 14,3% in più per periodo, secondo quanto ho calcolato e questo mi ha dato l'incremento di potenza che voi tanto criticate.
ora,non conosco ne diagrammi di fasatura ne dati caratteristici delle camme originali dei due motori,ma viene normale immaginare che siano diversi tra loro,appunto perche' l'8 valvole(o almeno spero) e' fasato diversamente..resto cmq un po' scettico alla cosa.. poi complimenti a te se sei riuscito a dar vita a un motore bomba,ma scusa tanto,ma un post in cui si esordisce cosi' lascia davvero il tempo che trova..spero tu possa trovare il tempo per raccontare meglio il tutto
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: come portare a 120cv l'80 16v
ATTILA ha scritto:Complimenti per l'ape ferrari...
guarda, io l'ho detto per un motivo molto semplice.
il mondo è pieno di gente che rimappando un'auto da 80 cavalli ne tira fuori 800...
semplicemente per le cose che hai detto, sono impossibili fisicamente e matematicamente, e sono "degne" dell'ilarità che qualcuno (io per primo) ho espresso.
altro discorso se, oltre alla singola modifica da te detta, ci sono altre "basi"
io sulla bravo ho trapiantato il motore 2.0 turbo del coupè.
ci metto 5 minuti, il tempo di scrivere una mappatura ed una eprom ad arrivare a 4-500 cavalli.
il problema è che lo faccio per 50 metri poi sfondo tutto.
quindi, anche se non sono un ingegnere, qualcosa di auto credo di saperne, e sono altrettanto sicuro che un 1.2 aspirato, cambiando un albero a camme, NON prende 40 cavalli, a meno che non si mette qualcuno dietro a spingere...
ripeto: altro discorso se OLTRE alle camme è stato fatto qualche altro intervento... in questo caso sono tutto orecchie (ops... occhi!)
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: come portare a 120cv l'80 16v
io son curioso se cio' e' fattibile a "costi modici", non dico a 120 cv, ma solo con una decina di cv in piu'...o magari per favorire minori consumi.
- kratos1873
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1329
- Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
- Fiat: Bravo
- Modello: TURBO
Re: come portare a 120cv l'80 16v
WaKKa ha scritto:io son curioso se cio' e' fattibile a "costi modici", non dico a 120 cv, ma solo con una decina di cv in piu'...o magari per favorire minori consumi.
scordatelo....per prendere 10 cv tra scarico, filtro e mappetta ci vogliono i soldini.
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
Re: come portare a 120cv l'80 16v
con 400 euro se la può cavare....e recuperare tra i 7e i 10 cv se la mappa è fatta bene e anche + coppia che è quella che conta
- kratos1873
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1329
- Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
- Fiat: Bravo
- Modello: TURBO
Re: come portare a 120cv l'80 16v
io credo ke per riprogrammare la centralina ci vorranno sui 200-300 euri,il filtro dell'aria se ne vanno tra 50-70 euro, e in più lo scarico 400 euri...
e dopo tutto qst casino si prendono solo 10 cv...
e dopo tutto qst casino si prendono solo 10 cv...
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: come portare a 120cv l'80 16v
sarebbe interessante il filtro dell'aria, ha un prezzo non eccessivo. ma le differenze le noto oppure sono impercettibili?? nel senso...io non devo fare corse o avere una macchina che e' uno shuttle, mi serve solo per avere un po' piu' di potenza e minori consumi sia in urbano per andare a lezione sia per tornare a casakratos1873 ha scritto:io credo ke per riprogrammare la centralina ci vorranno sui 200-300 euri,il filtro dell'aria se ne vanno tra 50-70 euro, e in più lo scarico 400 euri...
e dopo tutto qst casino si prendono solo 10 cv...
la centralina 200-300 da un esperto della zona oppure per quelle fatte in internet?
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: come portare a 120cv l'80 16v
WaKKa ha scritto:sarebbe interessante il filtro dell'aria, ha un prezzo non eccessivo. ma le differenze le noto oppure sono impercettibili?? nel senso...io non devo fare corse o avere una macchina che e' uno shuttle, mi serve solo per avere un po' piu' di potenza e minori consumi (nel caso ...)kratos1873 ha scritto:io credo ke per riprogrammare la centralina ci vorranno sui 200-300 euri,il filtro dell'aria se ne vanno tra 50-70 euro, e in più lo scarico 400 euri...
e dopo tutto qst casino si prendono solo 10 cv...
ps: la centralina 200-300 da un esperto della zona oppure per quelle fatte in internet?
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: come portare a 120cv l'80 16v
il filtro aria piu' permeabile non lo senti sicuramente,hai 80 cv,non 200,se anche dovesse "regalarti" un 3/5% non te ne accorgeresti cmq..ha dalla sua la possibilita' d'esser riutilizzato dopo una pulizia e la migliore qualita' dei materiali rispetto all'originale in carta
Su internet non trovi rimappature per la tua centralina;non e' possibile sostituire solamente la eprom in quanto microibrida,e quindi non fisicamente individuabile.. rimappata da un professionista,non un modulo aggiuntivo(che su un benzina andrebbe solamente a sfalsare le letture dei sensori in arrivo alla centralina)
Su internet non trovi rimappature per la tua centralina;non e' possibile sostituire solamente la eprom in quanto microibrida,e quindi non fisicamente individuabile.. rimappata da un professionista,non un modulo aggiuntivo(che su un benzina andrebbe solamente a sfalsare le letture dei sensori in arrivo alla centralina)
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!