Radiatore olio aggiuntivo
Moderatore: Staff
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Radiatore olio aggiuntivo
Allora per chi è interessato a questo "upgrade" chiamiamolo così...
Andate dai demolitori e guardate su Fiat Marea 130Jtd, Fiat Marea 125 Td, poi non so se su tutte , ma io l'ho preso da una Marea 105 Jtd.
Poi controllate tutti i Td che in teoria dovrebbero averlo.
Di sicuro l'ho visto su brava Td100.
Poi prendete tutto l'occorrente.
Radiatore , tubi , sandwich e anche il perno lungo 20 cm che è nel sandwick con relativo bullone (bullone enorme che tiene il sandick attaccato alla car...).
Non vi scordate la piastra dove si ancora il radiatore sul telaio dell'auto.
La piastra toglietela dalla carrozzeria.
E' fissato con un solo bullone se non ricordo male.
Senza la piastra non potete montare il radiatore in sospensione.
Radiatore che alla fine si va a trovare nella direzione di una bocchetta d'aria del paraurti.
Prendete anche il convogliatore se riuscite , se è una Bravo/ Brava . Il convogliatore Marea non va bene.
Altrimenti prendetelo in Fiat come ho fatto io.
Ho speso 70 € dal demolitore e 25 € per il convogliatore.
Il guadagno in termini di dissipazione del calore è notevole.
Andate dai demolitori e guardate su Fiat Marea 130Jtd, Fiat Marea 125 Td, poi non so se su tutte , ma io l'ho preso da una Marea 105 Jtd.
Poi controllate tutti i Td che in teoria dovrebbero averlo.
Di sicuro l'ho visto su brava Td100.
Poi prendete tutto l'occorrente.
Radiatore , tubi , sandwich e anche il perno lungo 20 cm che è nel sandwick con relativo bullone (bullone enorme che tiene il sandick attaccato alla car...).
Non vi scordate la piastra dove si ancora il radiatore sul telaio dell'auto.
La piastra toglietela dalla carrozzeria.
E' fissato con un solo bullone se non ricordo male.
Senza la piastra non potete montare il radiatore in sospensione.
Radiatore che alla fine si va a trovare nella direzione di una bocchetta d'aria del paraurti.
Prendete anche il convogliatore se riuscite , se è una Bravo/ Brava . Il convogliatore Marea non va bene.
Altrimenti prendetelo in Fiat come ho fatto io.
Ho speso 70 € dal demolitore e 25 € per il convogliatore.
Il guadagno in termini di dissipazione del calore è notevole.
- giaguar2
- Bravo Bravista
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 JTD GT
Re: Radiatore olio aggiuntivo
Riprendo questa discussione...
Ho smontato personalmente il kit radiatore + tubi + sandwich + perno da una Bravo TD100.
Unica cosa è il perno (raccordo scambiatore calore) che non va bene in quanto troppo corto rispetto al motore 105 cv.
Leggendo su ePER ho notato che Marea/Bravo/Brava 105cv e Marea 110cv hanno tutti lo stesso codice, prezzo e peso (115gr) del perno (raccordo scambiatore calore) e quindi stessa lunghezza. Sicuro di averlo prelevato da Marea 105 JTD?
Consultando sempre l'ePER il raccordo scambiatore (perno) è diverso solo nella motorizzazione Marea 2.4JTD 130cv: cambia codice, prezzo e peso (si passa da 115gr a 145gr). Presumo sia questo quello lungo circa 20cm.
Il kit di raffreddamento olio che hai smontato dal motore JTD era dotato sia del circuito di raffreddamento con olio che con acqua? Credo solo in questo caso il perno raggiunge la lunghezza di circa 20 cm.
Grazie per la delucidazione.
Ho smontato personalmente il kit radiatore + tubi + sandwich + perno da una Bravo TD100.
Unica cosa è il perno (raccordo scambiatore calore) che non va bene in quanto troppo corto rispetto al motore 105 cv.
Leggendo su ePER ho notato che Marea/Bravo/Brava 105cv e Marea 110cv hanno tutti lo stesso codice, prezzo e peso (115gr) del perno (raccordo scambiatore calore) e quindi stessa lunghezza. Sicuro di averlo prelevato da Marea 105 JTD?
Consultando sempre l'ePER il raccordo scambiatore (perno) è diverso solo nella motorizzazione Marea 2.4JTD 130cv: cambia codice, prezzo e peso (si passa da 115gr a 145gr). Presumo sia questo quello lungo circa 20cm.
Il kit di raffreddamento olio che hai smontato dal motore JTD era dotato sia del circuito di raffreddamento con olio che con acqua? Credo solo in questo caso il perno raggiunge la lunghezza di circa 20 cm.
Grazie per la delucidazione.
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Radiatore olio aggiuntivo
Sono sicuro di averlo prelevato da una marea.
Non sono sicuro , a questo punto che fosse la 105 Jtd...
Non sono sicuro , a questo punto che fosse la 105 Jtd...
-
- Bravista
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 04 feb 2008 19:13
- Fiat: Bravo
- Modello: 115 16v gt
- Località: Rapallo (Genova)
Re: Radiatore olio aggiuntivo
Riprendo qua per non fare topic ulteriori
Dunque visto che se voglio scendere con l'assetto dovrò montare un paracoppa, vorrei sapere se è possibile adattare il sandwich sul 1.8
Grazie!
Dunque visto che se voglio scendere con l'assetto dovrò montare un paracoppa, vorrei sapere se è possibile adattare il sandwich sul 1.8
Grazie!
Non venitemi a parlare di turbo. Un aspirato arriva quando e come vuoi tu... suona come un violino ma mena come un fabbro!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Radiatore olio aggiuntivo
maaa che c'entra il paracoppa con il sandwich?
comunque, da quel che ho visto sto sandwich si attacca nello stesso punto del distanziale che si mette tra monoblocco e filtro olio per mettere i sensori.
quindi in linea di massima dovrebbe essere montabile anche quello del coupè, se ce l'ha.
di sicuro il t16 ce l'ha...
comunque, da quel che ho visto sto sandwich si attacca nello stesso punto del distanziale che si mette tra monoblocco e filtro olio per mettere i sensori.
quindi in linea di massima dovrebbe essere montabile anche quello del coupè, se ce l'ha.
di sicuro il t16 ce l'ha...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 04 feb 2008 19:13
- Fiat: Bravo
- Modello: 115 16v gt
- Località: Rapallo (Genova)
Re: Radiatore olio aggiuntivo
con il paracoppa passa meno aria sulla coppa... scalda troppo, per questo mi serve un radiatore per l'olioDaveDevil ha scritto:maaa che c'entra il paracoppa con il sandwich?
comunque, da quel che ho visto sto sandwich si attacca nello stesso punto del distanziale che si mette tra monoblocco e filtro olio per mettere i sensori.
quindi in linea di massima dovrebbe essere montabile anche quello del coupè, se ce l'ha.
di sicuro il t16 ce l'ha...
Non venitemi a parlare di turbo. Un aspirato arriva quando e come vuoi tu... suona come un violino ma mena come un fabbro!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Radiatore olio aggiuntivo
aaaaaaaah ok...
ma fare un paracoppa non chiuso?
ma fare un paracoppa non chiuso?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 04 feb 2008 19:13
- Fiat: Bravo
- Modello: 115 16v gt
- Località: Rapallo (Genova)
Re: Radiatore olio aggiuntivo
ci avevo pensato! magari forellato ma a parer mio, meglio non andare sul "forse" quando si tratta di olio no?DaveDevil ha scritto:aaaaaaaah ok...
ma fare un paracoppa non chiuso?
comunque adesso sto prendendo le misure così intanto vedo quanto scalda "con" e "senza" poi si vedrÃ
Non venitemi a parlare di turbo. Un aspirato arriva quando e come vuoi tu... suona come un violino ma mena come un fabbro!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Radiatore olio aggiuntivo
forellato riduci da morire la sua resistenza.
quello che dico io è di farlo, invece che una lastra unica chiusa, fai due lastre larghe 3cm l'una, una da una parte e una dall'altra della coppa.
a meno di prendere sassi enormi, se con un dosso ti appoggi, sono comunque le due lastre che toccano, ma il centro della coppa riesce in ogni caso a prendere aria...
non so se mi sono spiegato...
quello che dico io è di farlo, invece che una lastra unica chiusa, fai due lastre larghe 3cm l'una, una da una parte e una dall'altra della coppa.
a meno di prendere sassi enormi, se con un dosso ti appoggi, sono comunque le due lastre che toccano, ma il centro della coppa riesce in ogni caso a prendere aria...
non so se mi sono spiegato...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- virus
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 105 gt
- Località: torino
Re: Radiatore olio aggiuntivo
scusate la mia ignoranza, che benefici può dare montare il radiatore su di un jtd 105 dato che monta uno scambiatore acqua/olio
>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
N° 195
presentazione !?
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Radiatore olio aggiuntivo
virus ha scritto:scusate la mia ignoranza, che benefici può dare montare il radiatore su di un jtd 105 dato che monta uno scambiatore acqua/olio
-
- Bravista
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 04 feb 2008 19:13
- Fiat: Bravo
- Modello: 115 16v gt
- Località: Rapallo (Genova)
Re: Radiatore olio aggiuntivo
si si ti sei spiegato benissimo! ma a misure il primo a toccare è proprio il tappo di scolo... però la tua idea è buona! invece di farne due ai lati ne faccio una un po larga al centroDaveDevil ha scritto:forellato riduci da morire la sua resistenza.
quello che dico io è di farlo, invece che una lastra unica chiusa, fai due lastre larghe 3cm l'una, una da una parte e una dall'altra della coppa.
a meno di prendere sassi enormi, se con un dosso ti appoggi, sono comunque le due lastre che toccano, ma il centro della coppa riesce in ogni caso a prendere aria...
non so se mi sono spiegato...
Non venitemi a parlare di turbo. Un aspirato arriva quando e come vuoi tu... suona come un violino ma mena come un fabbro!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Radiatore olio aggiuntivo
ecco, bene anche così!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione