ma xche cambiare cose che avresti potuto evitare, pensa a che bello dire ai clienti ho fatto il lavoro pero' poi ho dovuto cambiare altra altre cose per fare prima e il prezzo è aumentato....come ci rimarrebbero..? ricordati che la fiducia della gente ti fa lavorare mentre un preparatore ha gia il parco clienti di un altro tipo che sono piu esigenti, se nn pensi la gente normale che viene a far riparare la macchina ci rimane un po perplessa quandi gli dici che hai dovuto cambiare anche altre cose e gli aumenta il conto, chiedi anche alla fiat o renault o altre officinesimo85 ha scritto:non vedo quale sia il problema nel sfilare le tazze...se devi sostituire il paraolio ad esempio, come lo cambi senza prima sfilarle? o poi basta con una leva fare una leggera pressione sulla tazza che viene via, fidati!bardak909 ha scritto:ma ke dite? vi do retta sul dado da 32 che se nn lo togli devi staccare i semiassi dal cambio ma c'è il riscio di rovinare i tripoidi se tolgo la fascetta e devoon essere tolti con tutte le tazze, pero' se avete visto come sono fatte le tazze sapeta anche che alla fine hanno una coppiglia o seiger che li tiene fermi, togliere le tazze dal cambio è prima di tutto a volte faticoso se nn scappano la primo colpo , secondo è pericoloso per xche hanno questa coppiglia alla fine allora da io da bravo lascio tutto come è e nn rischio di ROMPERE NULLA, poi xche dovrei togliere la fascetta se intendevi quello della cuffia verso il mozzo ce n'e' di lavoro per togliere il semiasse dal giunto è tutto pieno di grasso e c'è un seiger da togliere in mezzo al grasso,
altra cosa per chi ha detto di trogliere i 2 bulloni dell'ammortizzatore, è fattibile , ma se uno ci prova come avrete visto, si deve poi scansare l'ammortizzatore poi cercare con una sbarra di abbassare il braccetto, xche è collegato alla barra di antirollio quindi è duro da mandare giu e allora io xche devo faticare cosi? svito il bullone che tiene la testina del braccetto e via col tango, ho fatto in un secondo e senza sforzi no?
quando si fanno queste cose è meglio cercare di fare passaggi inutili e complicati pena rotture di parti che prima di tutto nn si sa come stanno xche c'è gente che viene con macchine da riparare poi nn ti dice che c'è qualche altra cosa che nn va e ti ritrovi con altro lavoro da fare, questa nn è fantasia ma realta' pultroppo
poi ognuno fa come crede sia più giusto, io ho fatto così sotto consiglio del mio preparatore, te se vuoi fare da solo fai come meglio credi
Modifiche al cambio
Moderatore: Staff
Re: Modifiche al cambio
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: Modifiche al cambio
concordo con quello che dici te..ma qui la questione è un altra...ovvero che le tazze tra punto e bravo sono differenti così come i semiassi, se leggi i post precedenti da qlc parte c'è scritto...per cui volente o dolente devi cmq sfilarlebardak909 ha scritto:ma xche cambiare cose che avresti potuto evitare, pensa a che bello dire ai clienti ho fatto il lavoro pero' poi ho dovuto cambiare altra altre cose per fare prima e il prezzo è aumentato....come ci rimarrebbero..? ricordati che la fiducia della gente ti fa lavorare mentre un preparatore ha gia il parco clienti di un altro tipo che sono piu esigenti, se nn pensi la gente normale che viene a far riparare la macchina ci rimane un po perplessa quandi gli dici che hai dovuto cambiare anche altre cose e gli aumenta il conto, chiedi anche alla fiat o renault o altre officinesimo85 ha scritto:non vedo quale sia il problema nel sfilare le tazze...se devi sostituire il paraolio ad esempio, come lo cambi senza prima sfilarle? o poi basta con una leva fare una leggera pressione sulla tazza che viene via, fidati!bardak909 ha scritto:ma ke dite? vi do retta sul dado da 32 che se nn lo togli devi staccare i semiassi dal cambio ma c'è il riscio di rovinare i tripoidi se tolgo la fascetta e devoon essere tolti con tutte le tazze, pero' se avete visto come sono fatte le tazze sapeta anche che alla fine hanno una coppiglia o seiger che li tiene fermi, togliere le tazze dal cambio è prima di tutto a volte faticoso se nn scappano la primo colpo , secondo è pericoloso per xche hanno questa coppiglia alla fine allora da io da bravo lascio tutto come è e nn rischio di ROMPERE NULLA, poi xche dovrei togliere la fascetta se intendevi quello della cuffia verso il mozzo ce n'e' di lavoro per togliere il semiasse dal giunto è tutto pieno di grasso e c'è un seiger da togliere in mezzo al grasso,
altra cosa per chi ha detto di trogliere i 2 bulloni dell'ammortizzatore, è fattibile , ma se uno ci prova come avrete visto, si deve poi scansare l'ammortizzatore poi cercare con una sbarra di abbassare il braccetto, xche è collegato alla barra di antirollio quindi è duro da mandare giu e allora io xche devo faticare cosi? svito il bullone che tiene la testina del braccetto e via col tango, ho fatto in un secondo e senza sforzi no?
quando si fanno queste cose è meglio cercare di fare passaggi inutili e complicati pena rotture di parti che prima di tutto nn si sa come stanno xche c'è gente che viene con macchine da riparare poi nn ti dice che c'è qualche altra cosa che nn va e ti ritrovi con altro lavoro da fare, questa nn è fantasia ma realta' pultroppo
poi ognuno fa come crede sia più giusto, io ho fatto così sotto consiglio del mio preparatore, te se vuoi fare da solo fai come meglio credi
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
Re: Modifiche al cambio
ah.......quello si ovvio, io avevo dato informazioni su come smontare il cambio della bravo è ovvio che se i semiassi sono differenti si deve cambiare tutto, cmq una dritta puo' essere la rigenerazione del giunto cioe ditte specilizzate rigenerano giunti e semiassi e volendo li modifinano e riequilibriano, quindi si potrebbe rivolgere a loro se uno ha semiassi che nn combaciano e intendo anche tazze agli innesti come poter usare il ponte della bravo con motore coupè, basta farsi riprofilare il semiasse, a me nn è mia servito pero' un signore con la classe A aveva sbattuto la ruota a un sasso e rotto il giunto , da nuova costava un botto, agli sfasci il semiasse non ce ne era di quel tipo che era 1400 prima serie, c'era solo un 1800 che era di spessore maggiore pero' i tripoidi erano uguali ma il milleriche era piu spesso, per risparmiare si mando il giunto a riprofilare e a lavoro eseguito era tale e uguale a quello originale, quindi sarebbero anche fattibili lavori del genenre per adattare cambi diversi che ne dite?
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: Modifiche al cambio
ah bè, sicuramente si può fare tutto...esistono inoltre ditte specializzate in cambi che oltre a fare cambi x uso non stradale sono in grado di fare ex novo le cascate degli ingranaggi e coppie coniche a piacimento..così come tutto il resto... xò sicuramente è una strada un po più dispendiosabardak909 ha scritto:ah.......quello si ovvio, io avevo dato informazioni su come smontare il cambio della bravo è ovvio che se i semiassi sono differenti si deve cambiare tutto, cmq una dritta puo' essere la rigenerazione del giunto cioe ditte specilizzate rigenerano giunti e semiassi e volendo li modifinano e riequilibriano, quindi si potrebbe rivolgere a loro se uno ha semiassi che nn combaciano e intendo anche tazze agli innesti come poter usare il ponte della bravo con motore coupè, basta farsi riprofilare il semiasse, a me nn è mia servito pero' un signore con la classe A aveva sbattuto la ruota a un sasso e rotto il giunto , da nuova costava un botto, agli sfasci il semiasse non ce ne era di quel tipo che era 1400 prima serie, c'era solo un 1800 che era di spessore maggiore pero' i tripoidi erano uguali ma il milleriche era piu spesso, per risparmiare si mando il giunto a riprofilare e a lavoro eseguito era tale e uguale a quello originale, quindi sarebbero anche fattibili lavori del genenre per adattare cambi diversi che ne dite?
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
Re: Modifiche al cambio
certo, ma per spendere meno dicevo di rifarsi solo i giunti xche gente ad esempio come ryo che diceva di prendere un cambio della 147 a 6 marcie poi il problema stava nei semiassi che sicuramente non sono intercambiabili ne a livello di tazze ne di millerighe ne di tripoidi, allora meglio farsi riprofilare i semiassi e i giunti senza farsi fare su misura un cambiosimo85 ha scritto:ah bè, sicuramente si può fare tutto...esistono inoltre ditte specializzate in cambi che oltre a fare cambi x uso non stradale sono in grado di fare ex novo le cascate degli ingranaggi e coppie coniche a piacimento..così come tutto il resto... xò sicuramente è una strada un po più dispendiosabardak909 ha scritto:ah.......quello si ovvio, io avevo dato informazioni su come smontare il cambio della bravo è ovvio che se i semiassi sono differenti si deve cambiare tutto, cmq una dritta puo' essere la rigenerazione del giunto cioe ditte specilizzate rigenerano giunti e semiassi e volendo li modifinano e riequilibriano, quindi si potrebbe rivolgere a loro se uno ha semiassi che nn combaciano e intendo anche tazze agli innesti come poter usare il ponte della bravo con motore coupè, basta farsi riprofilare il semiasse, a me nn è mia servito pero' un signore con la classe A aveva sbattuto la ruota a un sasso e rotto il giunto , da nuova costava un botto, agli sfasci il semiasse non ce ne era di quel tipo che era 1400 prima serie, c'era solo un 1800 che era di spessore maggiore pero' i tripoidi erano uguali ma il milleriche era piu spesso, per risparmiare si mando il giunto a riprofilare e a lavoro eseguito era tale e uguale a quello originale, quindi sarebbero anche fattibili lavori del genenre per adattare cambi diversi che ne dite?
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Modifiche al cambio
Uppo il topic.
Sono sempre in attesa di sapere se ryo è riuscito a montare il cambio 6 marce e, se si, con quali adattamenti.
Sono sempre in attesa di sapere se ryo è riuscito a montare il cambio 6 marce e, se si, con quali adattamenti.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Modifiche al cambio
non ancora, l'auto è appena stata guardata dal meccanico.
comunque, domani c'è il nazionale, e la sera vado diretto da lui a milano, rimango circa 10 giorni.
è una delle cose da vedere, dato che il monoblocco è a posto...
comunque, domani c'è il nazionale, e la sera vado diretto da lui a milano, rimango circa 10 giorni.
è una delle cose da vedere, dato che il monoblocco è a posto...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: Modifiche al cambio
mi son scordato di mettere le mieclatro ha scritto:Salve ragazzi!!
Tra un pochino viene un mio amico con la Punto Jtd.
Gli ho chiesto di fare un giro con la sua car.
Tanto per provare stò cambio.
Allora metto le mie velocità a 2000 giri . Per il rotolamento praticamente siamo uguali.
Io ho le 195/50/15 e la punto ha le 185/60/14 .
Scarto nullo.
1^= 20 Km/h
2^=32 Km/h
3^=50 Km/h
4^ = 70 Km/h
5^ = 97 Km/h
Vedremo ...so curioso...
@ ryo: quando hai fatto il topic metti un link nel bar.
1.2 a 2000 giri/min con 205/45 r 16
1^= 12 Km/h
2^= 24 Km/h
3^= 32 Km/h
4^ = 42 Km/h
5^ = 52 Km/h
6^ = 61 Km/h
che dite è corto abbastanza?
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Modifiche al cambio
2000 giri? Beh potevi farlo almeno a 4000... COsi' non si ha molto l'idea di come sono i rapporti...
Per le modifiche al cambio
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... f=3&t=8590
Per le modifiche al cambio
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... f=3&t=8590
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: Modifiche al cambio
le ho segnate a 2000 giri per avere il paragone con quelle di clatro...ryo_di_shinjuku ha scritto:2000 giri? Beh potevi farlo almeno a 4000... COsi' non si ha molto l'idea di come sono i rapporti...
Per le modifiche al cambio
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... f=3&t=8590
a segnarle a 4000 nn ci sono problemi
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Modifiche al cambio
Clatro ha una 1900 diesel, non si possono proprio paragonare...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: Modifiche al cambio
cosa c'entra la cilindrata con i rapporti del cambio? poi posso sbagliarmi dato che mi sono svegliato oraryo_di_shinjuku ha scritto:Clatro ha una 1900 diesel, non si possono proprio paragonare...
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Modifiche al cambio
No, hai ragione, per capire il cambio fine a se stesso hai ragione te, ci ho pensato dopo aver postato, io pensavo invece di valutare la lunghezza del cambio, quindi, sarebbe dovuta essere rapportata anche al tipo di motore e combustibile...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: Modifiche al cambio
ovviamente lo stesso tipo di cambio se montato su due motori diversi tipo il mio da 85cv e quello di clatro da 120 (clatro nn me ne volere ma nn mi ricordo quanti micci hai sotto il cofano) il risultato è molto diversoryo_di_shinjuku ha scritto:No, hai ragione, per capire il cambio fine a se stesso hai ragione te, ci ho pensato dopo aver postato, io pensavo invece di valutare la lunghezza del cambio, quindi, sarebbe dovuta essere rapportata anche al tipo di motore e combustibile...
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Modifiche al cambio
Beh, clatro immagino oltre i 160/170...
Il 'problema' è che tirerebbe prorpio in maniera diversa... Colpa piu' che altro di curve coppia/potenza dovute alla configurazione turbodiesel!
Il 'problema' è che tirerebbe prorpio in maniera diversa... Colpa piu' che altro di curve coppia/potenza dovute alla configurazione turbodiesel!
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281