ruote anteriori restano frenate

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Rispondi
zazi.d
Bravista
Bravista
Messaggi: 161
Iscritto il: 14 mar 2007 13:50
Località: udine

ruote anteriori restano frenate

Messaggio da zazi.d »

ciao a tutti ragazzi, l'altro giorno mentre stavo facendo dei lavoretti sulla bravo ed era sul cric, mi sono accorto che entrambe le ruote anteriori restano frenate, non in maniera troppo eccessiva ma comunque evidente, per capirci dando alla ruota una forte spinta con la mano non fa più di 1/4 di giro prima di fermarsi.
Non ho idea da quanto tempo mi faccia sto scherzo.
Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire quale potrebbe essere il motivo? Io sinceramente di meccanica non sono molto ferrato ipotizzo che potrebbe essere l'impianto frenante che ha bisogno di essere spurgato e di cambiare l'olio che ormai sarà bello vissuto...
Le pastiglie le ho cambiate circa 2 anni fa, l'auto ha 170000km e da quando la ho io (cioè circa 70000km) non ho mai spurgato ne cambiato l'olio freni.
grazie.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: ruote anteriori restano frenate

Messaggio da DaveDevil »

sicuramente un cambio completo olio può solo far bene all'impianto.

poi controlla se il disco presenta scalini per la troppa usura.

infine sarebbe da vedere come sono messi i cuscinetti dei mozzi!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: ruote anteriori restano frenate

Messaggio da bardak909 »

zazi.d ha scritto:ciao a tutti ragazzi, l'altro giorno mentre stavo facendo dei lavoretti sulla bravo ed era sul cric, mi sono accorto che entrambe le ruote anteriori restano frenate, non in maniera troppo eccessiva ma comunque evidente, per capirci dando alla ruota una forte spinta con la mano non fa più di 1/4 di giro prima di fermarsi.
Non ho idea da quanto tempo mi faccia sto scherzo.
Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire quale potrebbe essere il motivo? Io sinceramente di meccanica non sono molto ferrato ipotizzo che potrebbe essere l'impianto frenante che ha bisogno di essere spurgato e di cambiare l'olio che ormai sarà bello vissuto...
Le pastiglie le ho cambiate circa 2 anni fa, l'auto ha 170000km e da quando la ho io (cioè circa 70000km) non ho mai spurgato ne cambiato l'olio freni.
grazie.
se fosse un problema dell'impianto frenante lo vedresti subito mettendo una mano in mezzo al cerchio di davanti e senti se è caldo o no, se è caldo hai una o tutte e 2 le pasticche che strusciano sul disco, se non senti il rumore camminado (rumore di ferraglia) vuol dire che non sono finite ma si stanno consumando come se tenessi un piede sempre sul freno, se senti rumore di ferraglia vuol dire che ti stai fregando anche i dischi,

prova con uno spurgo da un meccanico con l'aspiratore, se nn risolvi molto probabilmente ti smontera' il cilindro per cambiare la guarnizione + i tubi eventualmente



se non fosse l'impianto frenante cioe se i cerchi davanti fossero freddi ma le ruote sempre meno di un giro fanno, l'uniche cose che fanno girare la ruota sono i cuscinetti e il moto gli e lo da il cambio tramite i semiassi,

percaso hai alzato la macchina solo da un lato facendo alzare solo una ruota davanti e l'altra dall'altro lato l'hia lascita a terra?
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
BravoGt86
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 983
Iscritto il: 26 nov 2007 21:50
Fiat: Bravo
Modello: 1.8+gpl+16
Località: Fiorano (MO)--->Aprilia(LT)

Re: ruote anteriori restano frenate

Messaggio da BravoGt86 »

zazi.d ha scritto:ciao a tutti ragazzi, l'altro giorno mentre stavo facendo dei lavoretti sulla bravo ed era sul cric, mi sono accorto che entrambe le ruote anteriori restano frenate, non in maniera troppo eccessiva ma comunque evidente, per capirci dando alla ruota una forte spinta con la mano non fa più di 1/4 di giro prima di fermarsi.
Non ho idea da quanto tempo mi faccia sto scherzo.
Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire quale potrebbe essere il motivo? Io sinceramente di meccanica non sono molto ferrato ipotizzo che potrebbe essere l'impianto frenante che ha bisogno di essere spurgato e di cambiare l'olio che ormai sarà bello vissuto...
Le pastiglie le ho cambiate circa 2 anni fa, l'auto ha 170000km e da quando la ho io (cioè circa 70000km) non ho mai spurgato ne cambiato l'olio freni.
grazie.
Quoto con il cambio d'olio dei freni(anche se questo non c'entra niente con il fatto che ti rimangono le ruote frenate)
ti consiglierei anche di cambiare come prima cosa i tubi freno(anche a me rimaneva frenata una ruota ed ho risolto coambiando solo i tubi, e già che c'ero ho cambiato anche l'olio)fai queste 2 cose e dovresti risolvere!!!

ma quando hai fatto la prova, erano sollevate da terra entrambe le 2 ruote anteriori, giusto? non è che avevi qualche marcia inserita?????? in tal caso si spiegherebbe tutto, e non devi fare alcun lavoro perchè è normale.....
facci sapere
:bravo:
zazi.d
Bravista
Bravista
Messaggi: 161
Iscritto il: 14 mar 2007 13:50
Località: udine

Re: ruote anteriori restano frenate

Messaggio da zazi.d »

la prova l'ho effettuata alzando con il cric una ruota alla volta, ovviamente in folle!
Il cerchio non si riscalda, anche dopo averci fatto un pò di km.
Ad orecchio facendo la prova, mi sembrerebbe che sia la pastiglia che rimane a sfiorare il disco
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: ruote anteriori restano frenate

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Potrebbero essere i cuscinetti piu' che l'impianto frenante...
Per du piu' ho sentito parlare di aspirare.. ma cosa? Il liquido dei freni? QUello si spurga, mica si aspira... E il discorso guarnizioni da cambiare? Ma de che? Guarda, scolta me, fatti qualche km di strada e metti, come ti hanno detto, una mano davanti al cerchio e capisci se (senza che tu abbia frenato magari usa solo il freno a mano per fermarti se lo puoi fare in sicurezza) il disco lo puoi toccare o no. Se è caldo sono i freni, a quel punto fatti spurgare l'impianto che male non fa, anche se secondo me non cambiera' nulla. A quel punto procurati 2 pinze dal demolitore e cambiale che fai prima che far revisionare le tue...
Altra prova per essere sicuro che siano le pinze, magari prima di cambiarle per niente, è, togliendo la ruota, aprle leggermente (come se dovessi cambiare la pastiglie) rimonta il cerchio e prova ancora a farla girare. Ovviamente sarebbe l'ideale farlo su entrambi i dischi anteriori...
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: ruote anteriori restano frenate

Messaggio da bardak909 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Potrebbero essere i cuscinetti piu' che l'impianto frenante...
Per du piu' ho sentito parlare di aspirare.. ma cosa? Il liquido dei freni? QUello si spurga, mica si aspira... E il discorso guarnizioni da cambiare? Ma de che? Guarda, scolta me, fatti qualche km di strada e metti, come ti hanno detto, una mano davanti al cerchio e capisci se (senza che tu abbia frenato magari usa solo il freno a mano per fermarti se lo puoi fare in sicurezza) il disco lo puoi toccare o no. Se è caldo sono i freni, a quel punto fatti spurgare l'impianto che male non fa, anche se secondo me non cambiera' nulla. A quel punto procurati 2 pinze dal demolitore e cambiale che fai prima che far revisionare le tue...
Altra prova per essere sicuro che siano le pinze, magari prima di cambiarle per niente, è, togliendo la ruota, aprle leggermente (come se dovessi cambiare la pastiglie) rimonta il cerchio e prova ancora a farla girare. Ovviamente sarebbe l'ideale farlo su entrambi i dischi anteriori...

(doppio :adhone: ) e ovvio che se non avete un compressore almeno da 100 litri non l'avete mai fatto, ma se andate da un meccanico usa quest'aspiratore

Immagine

che poi allentando la vite dello spurgo si infila sopra e pompando sul pedale, lui aspira le bollicne di aria

per il discorso della guarnizione, per chi ancora non lo sapesse c'è una guarnizione tra la carcassa della pinza e il cilindro che spinge le pasticche

Immagine
Immagine

ho trovato un interessante pagina per chi avesse il cilindretto bloccato con conseguente usura della pasticca

http://www.dmc12.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=88

cmq secondo me dovresti alzare la macchina completamente davanti casomai con un altro crick poi dimmi cosa succede :)
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: ruote anteriori restano frenate

Messaggio da bardak909 »

zazi.d ha scritto:la prova l'ho effettuata alzando con il cric una ruota alla volta, ovviamente in folle!
Il cerchio non si riscalda, anche dopo averci fatto un pò di km.
Ad orecchio facendo la prova, mi sembrerebbe che sia la pastiglia che rimane a sfiorare il disco
vedi, anche in folle le ruote girano insieme anzi se son sollevate tutte e 2 al girare di una l'altra gira al contrario ma questo xche il cambio è fatto cosi se freni con una mano o a terra una ruota l'altra risulta un po piu dura anche a folle (se avessi messo la marcia non ci riuscivi di sicuro a muoverla se una era frenata) cmq per tagliare la testa al toro, se tu hai una macchina frenata ti accorgi subito anche in piano lascindo l'accelleratore che la macchina rallenta molto ma molto piu di prima, se nn te ne accorgi e nn succede, puo darsi che la cosa sia piu semplice di quanto ti aspetti, tante volte si danno per scontato cose semplici
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: ruote anteriori restano frenate

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

bardak909 ha scritto: per il discorso della guarnizione, per chi ancora non lo sapesse c'è una guarnizione tra la carcassa della pinza e il cilindro che spinge le pasticche

Immagine
Immagine
Spiritoso, in quel caso non si sostituiscono le guarnizioni ma si revisionano completamene le pinze, costo decisamente importante, per quello dicevo di sostituirle che con 50/80 euro dal demolitore te la cavi.
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: ruote anteriori restano frenate

Messaggio da bardak909 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:
bardak909 ha scritto: per il discorso della guarnizione, per chi ancora non lo sapesse c'è una guarnizione tra la carcassa della pinza e il cilindro che spinge le pasticche

Immagine
Immagine
Spiritoso, in quel caso non si sostituiscono le guarnizioni ma si revisionano completamene le pinze, costo decisamente importante, per quello dicevo di sostituirle che con 50/80 euro dal demolitore te la cavi.

non è proprio costoso per chi sa come farlo xche serve un compressore per soffiare sul circuito della pinza, togliere il cilindro piu guarnizione, non buttarla andare dal ricambista dargli al vekkia guarnizione lui legge i numeri che ci sono sopra e te ne da una uguale o compatibile, poi bisognerebbe avere una spazzola di acciaio rotante ad aria o anche un attacco per il trapano con spazzola in acciaio e pulire dentro, rimettere ilk tutto lubrificando con olio dei freni, e vai col tango, poi per lo spurgo "manuale" bisogna essere in 2 per fare un lavoro fatto bene


dallo sfascio chi ti dice che non stanno come quelle che hai su, o anche peggio stando ferme alle intemperie
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: ruote anteriori restano frenate

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

lubrifichi con olio dei freni tu in genere? perche' sarebbe corrosivo, cmq è sempre una cazzata perche' se poi trovi i cilindri bloccati (mi è capitato) voglio vedere cosa ci fai con le tue guarnizioni nuove...
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: ruote anteriori restano frenate

Messaggio da bardak909 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:lubrifichi con olio dei freni tu in genere? perche' sarebbe corrosivo, cmq è sempre una cazzata perche' se poi trovi i cilindri bloccati (mi è capitato) voglio vedere cosa ci fai con le tue guarnizioni nuove...
la guarnizione è immersa nell'olio dei freni xche sta tra il cilindro e la carcassa e tutto intorno ci percorre l'olio dei freni che è corrosivo come dici ma la guarnizione è fatta a posta per resistere non in eterno ma resiste meglio di una qualsiasi gomma, senno xche ci starebbe?,

per il discorso dei cilindri bloccati, si toglie la pinza dal portapinze, si svita il tubicino dell'olio si mette la pinza su una morsa eeee..........se avete lasciato il tubicino attaccato alla pinza soffiate con una pistola dell'aria nel tubino eeee......vedrete un effetto molto buffo, cioe il pistoncino che sale cosi potrete pizzicare la guarnizione senza distruggerla del tutto, una volta scalzata un pokino, con poka forza si riesce a toliere il cilindro, e via di spazzola per pulirlo dentro e fuori


ps ci vuole un compressore da 100 litri

totale spesa = la guarnizione + il carburante per andare a comprarla + noleggio compressore se nn lo si ha,

allora si che sai di avere un impianto frenante efficente dal punto di vista della pinza
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Rispondi