Debimetro
Moderatore: Staff
-
- Bravista
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 22 feb 2010 22:51
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 105 SX
- Località: Erba (COMO)
Debimetro
Salve bravisti eccomi di nuovo con una delle mie domande da uTONTO
Ma il debimetro (misuratore/massa aria) è quel sensore del cavolo che si vede all'incirca a metà del manicotto che va dal filtro dell'aria al motore? Perchè il mio aveva perso la taratura, ed il mio vecchio meccanico mi aveva messo una centralina esterna che lo escludeva e ne simulava le funzioni, così da non avere problemi. Ma ora pare che nemmeno quella funzioni più, ho gli stessi problemi che mi dava prima col debimetro non funzionante (vuoti di potenza in piena accelerazione, morte del motore ai bassi e dopo le camnbiate).
In FIAT sono andato a chiedere e mi hanno messo giù una tragicommedia, dicendo che con una macchina così vecchia che non hanno mai seguito potevano essere un sacco di cose, dal debimetro, alla pompa EGR, ad altre cazzate varie. Io 70% dico che è debimetro.
Quindi, se mi confermate che è quel sensore di cui sopra, me ne procuro uno o nuovo o allo sfascio e me lo sostituisco io, se poi ci sono ancora i problemi, torno da quei ladri che vogliono a tutti i costi sbolognarmi una nuova punto.
Ma il debimetro (misuratore/massa aria) è quel sensore del cavolo che si vede all'incirca a metà del manicotto che va dal filtro dell'aria al motore? Perchè il mio aveva perso la taratura, ed il mio vecchio meccanico mi aveva messo una centralina esterna che lo escludeva e ne simulava le funzioni, così da non avere problemi. Ma ora pare che nemmeno quella funzioni più, ho gli stessi problemi che mi dava prima col debimetro non funzionante (vuoti di potenza in piena accelerazione, morte del motore ai bassi e dopo le camnbiate).
In FIAT sono andato a chiedere e mi hanno messo giù una tragicommedia, dicendo che con una macchina così vecchia che non hanno mai seguito potevano essere un sacco di cose, dal debimetro, alla pompa EGR, ad altre cazzate varie. Io 70% dico che è debimetro.
Quindi, se mi confermate che è quel sensore di cui sopra, me ne procuro uno o nuovo o allo sfascio e me lo sostituisco io, se poi ci sono ancora i problemi, torno da quei ladri che vogliono a tutti i costi sbolognarmi una nuova punto.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Debimetro
il debimetro è quel che dici.
ma prima di sostituire fatti mettere l'auto in diagnosi da uno che capisce... l'examiner dice subito dove trova l'errore...
ma prima di sostituire fatti mettere l'auto in diagnosi da uno che capisce... l'examiner dice subito dove trova l'errore...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- kratos1873
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1329
- Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
- Fiat: Bravo
- Modello: TURBO
Re: Debimetro
Quoto Dave.iCcO ha scritto:Salve bravisti eccomi di nuovo con una delle mie domande da uTONTO
Ma il debimetro (misuratore/massa aria) è quel sensore del cavolo che si vede all'incirca a metà del manicotto che va dal filtro dell'aria al motore? Perchè il mio aveva perso la taratura, ed il mio vecchio meccanico mi aveva messo una centralina esterna che lo escludeva e ne simulava le funzioni, così da non avere problemi. Ma ora pare che nemmeno quella funzioni più, ho gli stessi problemi che mi dava prima col debimetro non funzionante (vuoti di potenza in piena accelerazione, morte del motore ai bassi e dopo le camnbiate).
In FIAT sono andato a chiedere e mi hanno messo giù una tragicommedia, dicendo che con una macchina così vecchia che non hanno mai seguito potevano essere un sacco di cose, dal debimetro, alla pompa EGR, ad altre cazzate varie. Io 70% dico che è debimetro.
Quindi, se mi confermate che è quel sensore di cui sopra, me ne procuro uno o nuovo o allo sfascio e me lo sostituisco io, se poi ci sono ancora i problemi, torno da quei ladri che vogliono a tutti i costi sbolognarmi una nuova punto.
Il debb NON funzionante ti porta tutti questi cali eccessivi di potenza, in più non riesci a superare i 100 km/h in velocità max...credimi na vera rottura di balle.
Nuovo costikkia un pò, io lo cambiai 5 anni fà ed è ancora perfetto.( caxxo ke vuoti allucinanti.. )
vedi se ne trovi uno di 2 mano ma buono, e prima di prenderlo PROVALO...
p.S: vai in FIAT a prenderli a calci sulle gengive..
-
- Bravista
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 22 feb 2010 22:51
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 105 SX
- Località: Erba (COMO)
Re: Debimetro
Tranquilli, sono quasi sicuro che sia il debimetro, era da cambiare già un anno fa ma il meccanico da cui andavo prima mi aveva detto appunto di provare questa soluzione ma non mi pare abbia funzionato, ghghgh XD
Comunque farò un test con la diagnosi, non ci vuole molto. Poi mi cambio il debimetro da solo e non andrò mai più in una officina FIAT, come mi ero già promesso. Ogni santa volta mi hanno detto che ci sarebbero voluti mille mila euro per sistemare la mia bravo, e mi propongono una punto. Non voglio la punto. Voglio la MIA bravo.
Comunque farò un test con la diagnosi, non ci vuole molto. Poi mi cambio il debimetro da solo e non andrò mai più in una officina FIAT, come mi ero già promesso. Ogni santa volta mi hanno detto che ci sarebbero voluti mille mila euro per sistemare la mia bravo, e mi propongono una punto. Non voglio la punto. Voglio la MIA bravo.
- kratos1873
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1329
- Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
- Fiat: Bravo
- Modello: TURBO
Re: Debimetro
iCcO ha scritto: Non voglio la punto. Voglio la MIA bravo.
- Pande
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2447
- Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 182
- Località: Cardito (NA)
Re: Debimetro
se vuoi sapere per certo che sia il debimetro basta che togli lo spinotto sopra e vedi l'auto come va, se va bene è lui al 100% però prima dovresti togliere la centralina aggiuntiva...
Io l'ho preso su ebay qualche mese fà originale bosch a 70 euro
Io l'ho preso su ebay qualche mese fà originale bosch a 70 euro
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: Debimetro
basta scollegare il connettore del debimetro e vedi se l'auto va ancora male.
Con debimetro fuso, scollegandolo elettronicamente, l'auto si riprende, non rende al 100%, ma arriva anche a 160 170kmh con discreta ripresa. Ovviamente, mettendo un debimetro nuovo e funzionante, le prestazioni aumentano sensibilmente.
Unico svantaggio di camminare con il debimetro scollegato e' quello dei consumi che aumentano notevolmente.
Non serve fare la diagnosi per vedere se il debimetro e' da cambiare, basta scollegarlo (riferito ai veterani)
Con debimetro fuso, scollegandolo elettronicamente, l'auto si riprende, non rende al 100%, ma arriva anche a 160 170kmh con discreta ripresa. Ovviamente, mettendo un debimetro nuovo e funzionante, le prestazioni aumentano sensibilmente.
Unico svantaggio di camminare con il debimetro scollegato e' quello dei consumi che aumentano notevolmente.
Non serve fare la diagnosi per vedere se il debimetro e' da cambiare, basta scollegarlo (riferito ai veterani)
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Debimetro
quoto i colleghi,se la macchina non si riprende togliendo lo spinotto del debimetro, non è quello il problema. Nuovo in fiat costa circa 250 euro... molto meglio usato o su ebay
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
-
- Bravista
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 22 feb 2010 22:51
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD 105 SX
- Località: Erba (COMO)
Re: Debimetro
Grazie, proverò così