![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
se si dovrà aprire la testata prenderò in considerazione quello che hai detto
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
Moderatore: Staff
ma che ne sai come sta la cinghia di solito tutti quelli che ho visto che cambiano motore cambiano anche la cinghia visto che il motore sta sospeso e quindi è facile cambiarla, se devi riaprire la testata, sei da capo....slim155 ha scritto:no ma se va bene quel motore faccio solo il cambio motore...cioè non aprirò la testata,messa a punto e basta
se si dovrà aprire la testata prenderò in considerazione quello che hai detto
la rettifica serve in ogni caso, anche se le valvole sono nuove.DaveDevil ha scritto:mah quel preventivo ci può anche stare, anche se non capisco a cosa serve la rettifica delle valvole, se si prendono le valvole nuove.
virus ha scritto:la rettifica serve in ogni caso, anche se le valvole sono nuove.DaveDevil ha scritto:mah quel preventivo ci può anche stare, anche se non capisco a cosa serve la rettifica delle valvole, se si prendono le valvole nuove.
essa serve per far concidere pefettamente il fungo con la sede, sia le valvole nuove o usate, va sempre fatta.
oltretutto non ci vuole una scienza, basta pazzienza una bacchetta con ventosa e pasta diamantata
DaveDevil ha scritto:Ancora non ho capito come diavolo si chiama quell'arnese.
lo sto cercando manuale,quella specie di matita in legno con la ventosa in testa, ma non ne trovo traccia su ebay o siti simili.
volevo farlo sulla testa del mio t16 prima di mandarla in rettifica,insieme alla lucidatura dei condotti...
e ma sono 4 valvole per 10 calli alle mani (se vuoi farli diventare lucidi le sedi), la bravo sono almeno 16 valvole per una mezza faticata, ovviamente se devi fare sporadicamente questo lavoro lo fai a mano,virus ha scritto:ma va laaa.. io quando ho cambiato le valvole sul kavasaki klr...sono 4 valvole ^^... ho fatto in un modo semplicissimo...
la procedura è questa.
sulla valvola ho messo un pò di pasta, e anche sulla sede, poi l'ho inserita nella sua sede ingrassando lo stelo con grasso del grasso speciale... li con una freccia giocattolo, ed un cuscinetto, una piccolo estrattore da modellismo (mitico Mc Gyver.. quante cose mi ha insegnato), ho iniziato a lavora, pochissimi gradi a dx e altrettanti gradi a sx.
vero..un lavorone!! una giornata per ogni valvola, però alla fine ero orgoglioso di me