Bravo 1.8 16v ke non rende

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

tonyT16
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 12
Iscritto il: 05 dic 2010 20:44
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 16v gt

Bravo 1.8 16v ke non rende

Messaggio da tonyT16 »

Ciao raga, sono da poco tempo possessore di una bravo 1.8 16v gt ke xò nn rende come dovrebbe; premetto ke l'auto è stata usata pokissimo dal vekkio proprietario il quale ha percorso soli 40Kkm in 8 anni e detto da lui l'ultima volta ke l'ha tirata è stato nel 2001.... :eek: appena presa l'ho tirata anke x curiosità e con grande dispiacere ho constatato ke più di 185 diciamo quasi 190km/h nn va e in accelerazione nn va :confused: ; ho provato un coupè 1.8 16v e va molto ma molto meglio anke se ha quei 15/17 cv in più....la mia aveva il filtro conico e facendo il tagliando ho rimontato l'originale e il finale della marmitta doppia canna "ciss" :tongue: comunque passandola a filtro kiuso mi è anke calata un pò infatti arriva a 185km/h ke palle... :ira: ora nn so se stando ferma si possa essere intasata la marmitta o trattasi di debimetro e quant'altro...ah e poi mi kiedevo quei cv in meno ke ha rispetto alla coupè da cosa dipendono (corpo farfallato, centralina motore, testata?) grazie in anticipo :ariciao:
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Bravo 1.8 16v ke non rende

Messaggio da m4rc8 »

i 15 cavalli in meno rispetto al motore della coupe derivano dalla mancanza del variatore di fase sull'aspirazione del tuo motore..

cmq non e' normale che vada cosi'..non sara' un fulmine di guerra ma cmq cammina molto bene,sopratutto agli alti..
io ti consiglierei prima di tutto una bella pulizia dell'aspirazione,con quegli spray appositi,e di staccare la batteria per una notte intera..resettando la centralina questa dovra' riprendere da nuovo tutti i parametri,stavolta col tuo stile di guida..

non specifichi se e' una prima o seconda serie,se e' una prima puoi smontare da te il debimetro e pulirlo o sostituirlo,se e' una seconda se non sei pratico fallo fare ad un buon meccanico (e' integrato nel corpo farfallato,e per fare un bel lavoro andrebbe tirato giu)
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
tonyT16
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 12
Iscritto il: 05 dic 2010 20:44
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 16v gt

Re: Bravo 1.8 16v ke non rende

Messaggio da tonyT16 »

m4rc8 ha scritto:i 15 cavalli in meno rispetto al motore della coupe derivano dalla mancanza del variatore di fase sull'aspirazione del tuo motore..

cmq non e' normale che vada cosi'..non sara' un fulmine di guerra ma cmq cammina molto bene,sopratutto agli alti..
io ti consiglierei prima di tutto una bella pulizia dell'aspirazione,con quegli spray appositi,e di staccare la batteria per una notte intera..resettando la centralina questa dovra' riprendere da nuovo tutti i parametri,stavolta col tuo stile di guida..

non specifichi se e' una prima o seconda serie,se e' una prima puoi smontare da te il debimetro e pulirlo o sostituirlo,se e' una seconda se non sei pratico fallo fare ad un buon meccanico (e' integrato nel corpo farfallato,e per fare un bel lavoro andrebbe tirato giu)
Ah è vero avevo dimenticato ke nn ha il variatore di fase, cmq è una prima serie qndi il debimetro è in vista; cmq il motivo x cui l'ho presa è un altro...ho a disposizione un motore completo di cambio e tutto 2.0 t16 del fiat coupè ed il mio obiettivo è effettuare un bel trapianto di motore al mio bravaccio; ancora li devo confrontare cmq se qlk1 più esperto ne sa di più e mi consiglia lo accetto volentieri :) tipo se si trovano i supporti motore (a parte le staffe x il radiatorino dell'olio e quant'altro) e se dovrei trovare molte difficoltà a passarci l'impianto elettrico ecc...alla fine mi conviene farlo xkè ho a disposizione un coupè intero, abbisogna solo di turbina e puleggia dei controalberi; grazie cmq x le risp :giusto: ;)
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo 1.8 16v ke non rende

Messaggio da DaveDevil »

smonta il 1.8, monta il t16 così com'è.

gli unici problemi sono:

1. devi mettere la pedaliera di una jtd, perchè serve la frizione idraulica e quindi lo stantuffo, mentre il 1.8 ce l'ha a filo

2. non ho mai fatto a tempo a provarci, ma pare non ci stia il radiatore dell'aria condizionata

3. va scodificata la centralina, oppure fatte una serie di operazioni particolare per farci andare le chiavi della bravo

4. va persa una mezza giornata per "cucire" alcuni cavi che vanno dal motore all'abitacolo, quali:

a. sensore tachimetro
b. sensore pressione olio
c. segnale carica batteria
d. sensore numero giri
e. sensore temperatura acqua
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
tonyT16
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 12
Iscritto il: 05 dic 2010 20:44
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 16v gt

Re: Bravo 1.8 16v ke non rende

Messaggio da tonyT16 »

DaveDevil ha scritto:smonta il 1.8, monta il t16 così com'è.

gli unici problemi sono:

1. devi mettere la pedaliera di una jtd, perchè serve la frizione idraulica e quindi lo stantuffo, mentre il 1.8 ce l'ha a filo

2. non ho mai fatto a tempo a provarci, ma pare non ci stia il radiatore dell'aria condizionata

3. va scodificata la centralina, oppure fatte una serie di operazioni particolare per farci andare le chiavi della bravo

4. va persa una mezza giornata per "cucire" alcuni cavi che vanno dal motore all'abitacolo, quali:

a. sensore tachimetro
b. sensore pressione olio
c. segnale carica batteria
d. sensore numero giri
e. sensore temperatura acqua
Ah ho capito qndi nn ci sono grossi problemi forse si perde più tempo x l'impianto elettrico ke x tutto il resto...un ragazzo ke sta dalle mie parti mi ha sconsigliato di fare lo swap xke dice di averlo fatto anke lui e pur avendo passato l'impianto elettrico completo dice ke in allungo verso i 180km/h la centralina andava in protezione e nn è mai riuscito a risolvere questo problema; ma cmq sia mi fido più di voi xkè questo tipo è uno di quelli ke si sciacqua la bocca con tante cazzate e può darsi ke ha ftt un lavoro sbagliando parekkie cose; cmq io nn appena recupero quei 2 pezzi mancanti inizio il lavoro senza spendere soldi su questo motore ke x quanto può andare bene sarà smpr inferiore ad un t16; grazie raga in particolare a dave ke si presta a darmi consigli utili ;)
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo 1.8 16v ke non rende

Messaggio da DaveDevil »

se gli va in protezione la centralina basta semplicemente fare una diagnosi.

succedeva anche a me appena montato, in quanto il meccanico aveva scambiato due connettori che sono uguali, ossia quello che misura quanto è aperta la valvola a farfalla, e uno di temperatura, quindi la ecu rimaneva in recovery.

ed è una cazzata che va in protezione a 180kmh, la centralina ha il recovery a 4000 giri indipendentemente dalla velocità.

quindi si, è uno che dice caxxate...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
tonyT16
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 12
Iscritto il: 05 dic 2010 20:44
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 16v gt

Re: Bravo 1.8 16v ke non rende

Messaggio da tonyT16 »

DaveDevil ha scritto:se gli va in protezione la centralina basta semplicemente fare una diagnosi.

succedeva anche a me appena montato, in quanto il meccanico aveva scambiato due connettori che sono uguali, ossia quello che misura quanto è aperta la valvola a farfalla, e uno di temperatura, quindi la ecu rimaneva in recovery.

ed è una cazzata che va in protezione a 180kmh, la centralina ha il recovery a 4000 giri indipendentemente dalla velocità.

quindi si, è uno che dice caxxate...
:giusto: Quoto.... :bravo: sarà solo gelosia a farlo parlare o cmq incopetenza sua e del suo team; se sarò kosì fortunato da riuscire a non avere grossi problemi, lo porterò a fare un giro cn la busta delle salviettine al suo fianco intendo... :D cmq a parte il motore cm impianto frenante potrei arrangiare con quello attuale? magari rimettendo a nuovo dischi,pastiglie e ganasce? thanks
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo 1.8 16v ke non rende

Messaggio da DaveDevil »

no, meglio se monti tutto del t16, oppure le brembo del t20
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
tonyT16
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 12
Iscritto il: 05 dic 2010 20:44
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 16v gt

Re: Bravo 1.8 16v ke non rende

Messaggio da tonyT16 »

m4rc8 ha scritto:i 15 cavalli in meno rispetto al motore della coupe derivano dalla mancanza del variatore di fase sull'aspirazione del tuo motore..

cmq non e' normale che vada cosi'..non sara' un fulmine di guerra ma cmq cammina molto bene,sopratutto agli alti..
io ti consiglierei prima di tutto una bella pulizia dell'aspirazione,con quegli spray appositi,e di staccare la batteria per una notte intera..resettando la centralina questa dovra' riprendere da nuovo tutti i parametri,stavolta col tuo stile di guida..

non specifichi se e' una prima o seconda serie,se e' una prima puoi smontare da te il debimetro e pulirlo o sostituirlo,se e' una seconda se non sei pratico fallo fare ad un buon meccanico (e' integrato nel corpo farfallato,e per fare un bel lavoro andrebbe tirato giu)
é una prima serie, cmq ieri sera l'ho staccata la batteria e tra un pò la ricollego ma nn credo possa cambiare qlks, cmq mai dire mai :]
tonyT16
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 12
Iscritto il: 05 dic 2010 20:44
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 16v gt

Re: Bravo 1.8 16v ke non rende

Messaggio da tonyT16 »

DaveDevil ha scritto:no, meglio se monti tutto del t16, oppure le brembo del t20
Ah va bene :giusto: cmq siccome a breve devo sostituire le gomme volevo kiederti se secondo te conviene montare quelle un pò più larghe (205/50/15) invece delle 195 almeno dietro...come assetto sto diciamo bene...distanziali da 1,6cm, ammo blistein e molle eibach meno 3,5cm ke al momento ho sostituito con molle originali xkè la sto usando più spesso e stavo consumando la marmitta a furia di farla strisciare sui dossi e gli avvallamenti; ma più in la le rimetto oppure se riesco a vendere queste (anke se sono davvero nuove) metto quelle un pelo più alte... :P
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo 1.8 16v ke non rende

Messaggio da DaveDevil »

quando monti il ponte posteriore e anteriore del t16 non ti servono più neanche i distanziali perchè i ponti sono già più larghi di 16mm per ruota.

per le gomme, prima di fare altro sulla macchina, ti consiglio di richiedere il nullaosta e farti omologare i cerchi da 16, in modo che dopo puoi montare le 205/45-16
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo 1.8 16v ke non rende

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Originale il 1800 non va molto di piu' che i 190 di takimetro... Dichiarato dalla casa dovrebbe essere circa 185 effettivi (vado a memoria) poi dipende dalla precisione del tuo takimetro...
Facile cmq che sia un po' legata e che serva un po' per slegarla, visto che è sempre stata usata tranquilla. Cambierei candele, filtro, via il kat e centrale dritto, poi vedi che cambia per forza, anche se di sicuro c'e' chi ti dira' di tenere il kat e balle del genere...
Ovvio che se poi puoi montare il t16 tanto meglio, quoto per l'omologazione dei 16, delle 205/50-15 dietro non te ne fai proprio nulla...
Rispondi