pressione turbina

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pressione turbina

Messaggio da marchese »

biondo scusa se mi intrometto
volevo chiedervi una cosa sempre enerente questione turbina
allora quando quasi un anno fa misi centrale diretto,skat ,terminale ,filtro sportivo con modifica alla scatola filtro e modulo sentivo un bellissimo sibillo e la turba andava proprio bene,si sentiva anche da dentro il cofano il classico sound con scarico libero quando attacava la turbina
adesso a distanza da quasi un anno e 20000km la situazione un po è cambiata
cioè la prestazioni sono sempre identiche a prima,ma progressivamente il sibillo è andato a diminuire fino a diventare pari a zero,cioè sento solo il classico soffio dello scarico diesel senza il sound della turbina.
io pensavo che ero io che mi ero abbituato al suono,invece proprio ieri c'èra in macchina un mio amico,che doveva salire da parecchio sulla mia,e mi ha detto ma hai modificato qualcosa?
io ho detto no
lui mi ha detto,le prestazioni sono identiche ma è sparito il sibbillo che faceva prima,figurati che quando passavi e facevi una sparata tutti si giravano sentendo il sibbillo che faceva
secondo voi che è successo?io sinceramente non me lo riesco a spiegare
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
biondo
Bravista
Bravista
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 dic 2008 22:02
Fiat: Bravo
Modello: jtd 100 sx

Re: pressione turbina

Messaggio da biondo »

magari l'usura o l'incrostazione dei condotti tappa un po il "suono"
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pressione turbina

Messaggio da marchese »

bu non so,comunque io faccio sopratutto autostrada e pochissima cità,credo che incrostazioni non c'è ne sia tanta
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: pressione turbina

Messaggio da giaguar2 »

m4rc8 ha scritto:
giaguar2 ha scritto: La geometria fissa ti attacca al sedile quando apre la WG, cosa che non hanno più le turbine a geometria variabile.

scusa,ma la wastegate quando apre e' per scaricare i gas in piu' e evitare il surge del compressore...quindi il calcio arriva ben prima

Si, la soglia limite di pressione oltre la quale poi apre la WG e favorisce il calo pressione nel circuito :metallica:
biondo
Bravista
Bravista
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 dic 2008 22:02
Fiat: Bravo
Modello: jtd 100 sx

Re: pressione turbina

Messaggio da biondo »

marchese ha scritto:bu non so,comunque io faccio sopratutto autostrada e pochissima cità,credo che incrostazioni non c'è ne sia tanta
non ti so dire prova a chiedere ad un meccanico o ad un pompista
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: pressione turbina

Messaggio da giaguar2 »

marchese ha scritto:biondo scusa se mi intrometto
volevo chiedervi una cosa sempre enerente questione turbina
allora quando quasi un anno fa misi centrale diretto,skat ,terminale ,filtro sportivo con modifica alla scatola filtro e modulo sentivo un bellissimo sibillo e la turba andava proprio bene,si sentiva anche da dentro il cofano il classico sound con scarico libero quando attacava la turbina
adesso a distanza da quasi un anno e 20000km la situazione un po è cambiata
cioè la prestazioni sono sempre identiche a prima,ma progressivamente il sibillo è andato a diminuire fino a diventare pari a zero,cioè sento solo il classico soffio dello scarico diesel senza il sound della turbina.
io pensavo che ero io che mi ero abbituato al suono,invece proprio ieri c'èra in macchina un mio amico,che doveva salire da parecchio sulla mia,e mi ha detto ma hai modificato qualcosa?
io ho detto no
lui mi ha detto,le prestazioni sono identiche ma è sparito il sibbillo che faceva prima,figurati che quando passavi e facevi una sparata tutti si giravano sentendo il sibbillo che faceva
secondo voi che è successo?io sinceramente non me lo riesco a spiegare

quel sibilio in genere è associabile alle boccole.
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pressione turbina

Messaggio da marchese »

il sibbilo di solito è associato alle boccole,ed è vero,in quanto la mia turbina ha 135000 km e l'alberino un minimo di giochino e di trasudazione c'è l'ha,ma non è sboccolata,ma possibile che in 200000 km si siano aggiustate da sole?
magari stavo facendo una supposizione,non è che magari ho fatto 4 tagliandi in 40000km con olio migliore,ho tappato l'erg,scarico libero e magari un piede pesantino e adesso la turbina non fa piu rumore perchè è maggiormente lubrificata e si sono pulite le palette?
se ho detto una stupidaggine chiedo scusa
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Re: pressione turbina

Messaggio da djcalo »

La situazione non puo' che peggiorare. Fidati.
Io invece sono convinto che hai qualche problema a pieno carico di pressione. Solo se monti da sempre un manometro puoi accorgertene. Piu' dai pressione e piu' la turbina fischia. La turbina originale e' veramente un giocattolo, tiene anche 1.8 bar ma ha una portata d'aria veramente limitata.
Il fischio non e' dato dalle palette ma dall'usura dell'alberino del compressore. Il fischio aumenta con l'aumentare della pressione perche' compie un numero maggiore di giri al minuto.

Se si tratta di boccole consumate invece il rumore sembra piu' una "sirena".
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pressione turbina

Messaggio da marchese »

quindi tu dici che la fata turbina mi sta facendo ciao ciao?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Re: pressione turbina

Messaggio da djcalo »

La situazione non puo' che peggiorare. Fidati.
Io invece sono convinto che hai qualche problema a pieno carico di pressione. Solo se monti da sempre un manometro puoi accorgertene. Piu' dai pressione e piu' la turbina fischia. La turbina originale e' veramente un giocattolo, tiene anche 1.8 bar ma ha una portata d'aria veramente limitata.
Il fischio non e' dato dalle palette ma dall'usura dell'alberino del compressore. Il fischio aumenta con l'aumentare della pressione perche' compie un numero maggiore di giri al minuto.

Se si tratta di boccole consumate invece il rumore sembra piu' una "sirena".
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pressione turbina

Messaggio da marchese »

la tua teoria la prendo in considerazio,ma vorrei chiedere,se ho qualche problema di carico di pressione non dovrei sentire una diminuizione di prestazioni?visto che non ho il manometro,come posso fare a misurare la pressione?un'officina può farlo?visto che a fine mese devo fare il tagliando
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Re: pressione turbina

Messaggio da djcalo »

marchese ha scritto:la tua teoria la prendo in considerazio,ma vorrei chiedere,se ho qualche problema di carico di pressione non dovrei sentire una diminuizione di prestazioni?visto che non ho il manometro,come posso fare a misurare la pressione?un'officina può farlo?visto che a fine mese devo fare il tagliando
A te sembra che vada come prima ma fidati che 0,1 bar in meno non li avverti se non vedi il manometro che segna di meno.
L'unico modo per verificare la pressione e' quella di montare il manometro sul collettore di aspirazione. Solo un professionista fa questo, mentre il 99x100 dei meccanici prelevano la pressione dal tubicino della wastegate, e non e' mai la reale pressione.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: pressione turbina

Messaggio da marchese »

mmmmmmmmm dj calo mi hai messo la pulce all'orecchio adesso,devo per forza capirlo adesso
se l'ipotesi porta a una turbina da cambiare,quella della 115 andrebbe bene?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Re: pressione turbina

Messaggio da djcalo »

Non e' detto che sia da cambiare. Possibile che ci fai altri 50.000km oppure 50km. Quando io dovevo cambiare la mia perche' ne avevo una maggiorata pronta da montare, ho fatto di tutto per scannarla, camminandoci a 2 bar, senza filtro con debimetro diretto. Alla fine l'ho cambiata dopo 10,000 e la macchina e' entrata in officina ancora in buone condizioni. La turbina non trafilava olio, non voleva proprio mollare. Poi magari il nonnetto che cammina molto pulito senza tirare le marce, la turbina lo abbandona alla prima curva. TI consiglio di montare un manometro da interno. Su ebay si trovano a 30 euro retroilluminati. PEr montarlo ci vogliono 10 minuti.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: pressione turbina

Messaggio da DaveDevil »

penso che il manometro sia una delle prime cose che deve fare chi ha un motore turbo...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi