Olio trasmissione
Moderatore: Staff
-
- Bravista
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 18 feb 2011 12:17
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.9-150cv
- Località: ROSTA
Olio trasmissione
Ragazzi mi affido alla vostra immensa saggezza
Ho fatto circa da 2 settimane il tagliando alla bimba con il filtro bmc, olio motore bardahl XTC C60 5W40, pulizia impianto aspirazione e per finire anche l'olio della trasmissione con il bardalh GEAR OIL 4005 SYNT.
Allora, il mio problema è proprio il cambio, che a caldo è una bomba (prima dava delle noie nelle partenze un pochino spinte nel cambio da 1°a 2°e 3°).
In compenso ora a freddo è peggiorata sensibilmente nello scalare da 3° a 2° e di più da 2°a 1°, quasi non entra e gratta un po'....poi come si scalda diventa fluidisssimo.
Questa mattina la temperatura era -2 altre mattine -5 e altre anche 0 ma il problema si presenta sempre, prima del cambio non avevo sto problema...pensavo di dover pazientare un po' perchè l'olio andasse in circolo bene ma da allora sono già andato tutti i giorni al lavoro (27km andare e 27km a tornare) e sono andato anche da torino a finale ligure ma non è cambiato nulla...
Mi chiedevo, se aggiungessi qualche additivo anti-attrito? se si quale e da dove si mette?
Pensavo a zx1 o a gear lube...
grazie mille!!!
Ho fatto circa da 2 settimane il tagliando alla bimba con il filtro bmc, olio motore bardahl XTC C60 5W40, pulizia impianto aspirazione e per finire anche l'olio della trasmissione con il bardalh GEAR OIL 4005 SYNT.
Allora, il mio problema è proprio il cambio, che a caldo è una bomba (prima dava delle noie nelle partenze un pochino spinte nel cambio da 1°a 2°e 3°).
In compenso ora a freddo è peggiorata sensibilmente nello scalare da 3° a 2° e di più da 2°a 1°, quasi non entra e gratta un po'....poi come si scalda diventa fluidisssimo.
Questa mattina la temperatura era -2 altre mattine -5 e altre anche 0 ma il problema si presenta sempre, prima del cambio non avevo sto problema...pensavo di dover pazientare un po' perchè l'olio andasse in circolo bene ma da allora sono già andato tutti i giorni al lavoro (27km andare e 27km a tornare) e sono andato anche da torino a finale ligure ma non è cambiato nulla...
Mi chiedevo, se aggiungessi qualche additivo anti-attrito? se si quale e da dove si mette?
Pensavo a zx1 o a gear lube...
grazie mille!!!
-
- Bravista
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 18 feb 2011 12:17
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.9-150cv
- Località: ROSTA
Re: Olio trasmissione
leggevo ora in vari forum che il se metti il 75w90 al posto del 75w85 indurisci un po il tutto, in più sconsigliano di mettere un GL5 dove previsto un GL4 perchè si dimezza la vita e potrebbe dare complicazioni.
Leggendo il libretto vedo che consigliano il TUTELA CAR TECHNYX 75W85 e poi c'è scritto supera le specifiche API GL-4 PLUS. Che vuol dire? è sempre gl4 o gl5? posso mettere gl5?
Il bardahl ha queste specifiche:
API GL-5 e GL-4 / MT1 / MB 235.8 / MIL-L-2105D MIL PRF 2105E / SAE 75W-90.
Leggendo il libretto vedo che consigliano il TUTELA CAR TECHNYX 75W85 e poi c'è scritto supera le specifiche API GL-4 PLUS. Che vuol dire? è sempre gl4 o gl5? posso mettere gl5?
Il bardahl ha queste specifiche:
API GL-5 e GL-4 / MT1 / MB 235.8 / MIL-L-2105D MIL PRF 2105E / SAE 75W-90.
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Olio trasmissione
mhu io ad esempio ho cambiato olio,non ho messo il tutela ma il castrol,ma la gradazione ho lasciato la stessa,cioè quello che consigliava la casa e non ho avuto nessun problema,ho notato solo un miglioramento a caldo del cambio,a freddo sempre uguale
non vorrei dire una fesseria,ma secondo me il problema sta proprio li,nella diversa gradazione,a me hanno sempre sconsigliato cambiarla,perchè porta problemi.
se io ero al posto tuo avrei messo un olio cambio normale con additivo
non vorrei dire una fesseria,ma secondo me il problema sta proprio li,nella diversa gradazione,a me hanno sempre sconsigliato cambiarla,perchè porta problemi.
se io ero al posto tuo avrei messo un olio cambio normale con additivo
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio trasmissione
Vero, poichè la viscosità a freddo è troppo poca e ti crea difficoltà nelle cambiate, per il semplice fatto che il cambio non riesce a luibrificarsi a dovere a freddo.roadblade ha scritto:leggevo ora in vari forum che il se metti il 75w90 al posto del 75w85 indurisci un po il tutto...
Ma chi ha detto quest'idiozia?? La specifica GL-5 è superiore e più recente di 20 anni a quella di un GL-4, sarà vero di sicuro al contrario, vista la scarsa deemulsività degli oli GL-4, che ne causava precoce ossidazione e decadimento strutturale del film molecolare dell'olio.roadblade ha scritto:...in più sconsigliano di mettere un GL-5 dove previsto un GL-4 perchè si dimezza la vita e potrebbe dare complicazioni.
Significa che supera anche le specifiche del GL-4, quindi SI/specifica Mitsubishi/specifica Mercedes Benz/riguardo le MIL non credo che tu monti un ponte Spencer.../Viscosità caratteristica.roadblade ha scritto:...Leggendo il libretto vedo che consigliano il TUTELA CAR TECHNYX 75W85 e poi c'è scritto supera le specifiche API GL-4 PLUS. Che vuol dire? è sempre GL-4 o GL-5? posso mettere GL-5?
Il bardahl ha queste specifiche:
API GL-5 e GL-4 / MT1 / MB 235.8 / MIL-L-2105D MIL PRF 2105E / SAE 75W-90.
Ti chiedo invece un'altra cosa: l'olio che hai messo è un full synt? E quello consigliato??
Ultima modifica di Flagello il 10 gen 2012 00:14, modificato 1 volta in totale.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio trasmissione
Hai letto il regolamento generale??
Se i mod vedono il tuo topic rischi un richiamo, solo perchè non hai usato la funzione cerca...
se no avresti trovato le risposte che volevi qui:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 15#p231979
Oppure sempre li ponevi le tue domande..
Prima di aprire un nuovo topic, guarda se non ne esista già uno simile
Se i mod vedono il tuo topic rischi un richiamo, solo perchè non hai usato la funzione cerca...
se no avresti trovato le risposte che volevi qui:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 15#p231979
Oppure sempre li ponevi le tue domande..
Prima di aprire un nuovo topic, guarda se non ne esista già uno simile
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 18 feb 2011 12:17
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.9-150cv
- Località: ROSTA
Re: Olio trasmissione
Chiedo scusa!! Pensa che avevo anche letto, tutto tranne l'ultimo post
Ora mi chiedo, cosa mi consigli di fare? io ho temperature basse d'inverno e alte d'estate, in più tra poco rimappo la centralina (roba leggera).
Svuoto tutto e metto come dicevi tu il 60w120?? peccato perchè sto caspita di olio mi è costato 50euro...
comunque si è un full synt, e no non penso si quello consigliato...almeno io leggo solo 75w85 da libretto...
Ora mi chiedo, cosa mi consigli di fare? io ho temperature basse d'inverno e alte d'estate, in più tra poco rimappo la centralina (roba leggera).
Svuoto tutto e metto come dicevi tu il 60w120?? peccato perchè sto caspita di olio mi è costato 50euro...
comunque si è un full synt, e no non penso si quello consigliato...almeno io leggo solo 75w85 da libretto...
-
- Bravista
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 18 feb 2011 12:17
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.9-150cv
- Località: ROSTA
Re: Olio trasmissione
che faccio allora? non esiste un additivo che migliori questo problema a freddo? che renda il tutto più fluido? basterebbe un antiattrito? aiuto
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Olio trasmissione
bhu,non so che dirti
io suppongo che sia l'olio nuovo,perchè prima problemi non avevi,adesso con l'olio nuovo c'è l'hai,allora secondo me 1+1=2
come antiattrito c'è ne sono diversi,puoi mettere zx1,x1r,oppure c'è un antiattrito della sintoflom apposito per il cambio
questi additivi sono tra i migliori e piu conosciuti,io ti consiglierei il sintoflom ,ma può essere che la situazione migliori come no,il costo è di 15 euro si chiama sintoflom grear e poi non mi ricordo,guarda su ebay che lo trovi oppure vai sul loro sito
io suppongo che sia l'olio nuovo,perchè prima problemi non avevi,adesso con l'olio nuovo c'è l'hai,allora secondo me 1+1=2
come antiattrito c'è ne sono diversi,puoi mettere zx1,x1r,oppure c'è un antiattrito della sintoflom apposito per il cambio
questi additivi sono tra i migliori e piu conosciuti,io ti consiglierei il sintoflom ,ma può essere che la situazione migliori come no,il costo è di 15 euro si chiama sintoflom grear e poi non mi ricordo,guarda su ebay che lo trovi oppure vai sul loro sito
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio trasmissione
Scusa, ma se hai messo il Bardahl GEAR OIL 4005 SYNT, l'olio ha già l'adittivo antiatrito nella sua specifica dose quantificata in laboratorio.roadblade ha scritto:che faccio allora? non esiste un additivo che migliori questo problema a freddo? che renda il tutto più fluido? basterebbe un antiattrito? aiuto
Ha il Fullerene C60 e la speciale tecnologia a molecole polari, che vuoi di più???
Io credo che in estate andrà meglio, ma per l'inverno dovresti aver scelto una gradazione SAE 70W o anche 60W..
Ricorda che l'antiatrito non cambia la viscosità dell'olio rendendolo più "sottile" se fosse così aumenterebbe l'atrito, infatti la molecola del C60 è come una sfera, di conseguenza ne "ingrossa' la sua fluidità .
Hai due soluzioni:
1- Ti tieni l'olio e il cambio com'è adesso.
2- Cambi nuovamente l'olio e ritorni alla configurazione originale, oppure cerchi qualcosa con un grado SAE W adeguato..
In ogni caso ricorda: SENZA LE ADEGUATE CONOSCENZE IN MATERIA E' BENE EVITARE IL FAI DA TE CON I LUBRIFICANTI, IL RISCHIO DI ROTTURA MECCANICA IN CASO DI ERRORI DI VALUTAZIONE E' ELEVATO!!!
Ti consiglio di informarti prima di fare un cambiamento, lascia fare il "pioniere" a chi è ferrato.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 18 feb 2011 12:17
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.9-150cv
- Località: ROSTA
Re: Olio trasmissione
lo so ho fatto una caz...
magari lo tengo ancora un pochino giusto per provarlo d'estate...rovino qualcosa o semplicemente rimane un pochino più duro a freddo??
magari lo tengo ancora un pochino giusto per provarlo d'estate...rovino qualcosa o semplicemente rimane un pochino più duro a freddo??
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio trasmissione
Il tuo motore sollecita enormemente il cambio se usato con il piede pesante, ma se ha cura di lasciarlo scaldare senza strappi e col piede calibrato non succede nulla. Quando si è riscaldato lo noterai perchè sentirai gli innesti più morbidi, a quel punto puoi strapazzarlo senza problemi.roadblade ha scritto:lo so ho fatto una caz...
magari lo tengo ancora un pochino giusto per provarlo d'estate...rovino qualcosa o semplicemente rimane un pochino più duro a freddo??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Olio trasmissione
Ho trovato un ulteriore prodotto antiatrito, lo puoi aggiungere all'olio del tuo cambio e dovresti notare un miglioramento
:
Interflon Fin Gear
Per facilitare i cambi Marcia e ridurre la rumorositÃ
Descrizione del prodotto:
Additivo a base Teflon®* per facilitare i cambi marcia. Fin Gear contiene piccolissime particelle di Teflon®* sospese in olio minerale e sintetico.
Le particelle di Teflon®* garantiscono una migliore lubrificazione che facilita l'inserimento delle marce in situazioni a freddo, con frequenti sollecitazioni e con difficoltà d'inserimento.
Applicazioni
Trasmissioni manuali e semiautomatiche
Differenziali
Trasmissioni intermedie (PTO)
Vantaggi:
1.Cambi facilitati
2.Cambi facilitati a freddo
3.Riduzione del rumore
4.Minor usura
Istruzioni per l'uso
Additivare Fin Gear al 3-6% all'olio di trasmissione. Fin Gear è miscelabile a tutti i comuni oli per trasmissioni.
Dati tecnici
Composizione:
Miscela di olio, addensante e Teflon®*.
Dimensione particelle Teflon®*: 0.05 - 15 µm.
Colore: bianco
Odore: oleoso
Densità a 20°C ASTM D405: 0.89 g/ml
Viscosità dinamica a 20°C ASTM D2983: 1400 mPas
Campo di lavoro: da -20°C a +150°C
Periodo di stoccaggio: 4 anni(**)
(**) Durata del prodotto se conservato a temperatura ambiente nei contenitori originali ermeticamente chiusi
:
Interflon Fin Gear
Per facilitare i cambi Marcia e ridurre la rumorositÃ
Descrizione del prodotto:
Additivo a base Teflon®* per facilitare i cambi marcia. Fin Gear contiene piccolissime particelle di Teflon®* sospese in olio minerale e sintetico.
Le particelle di Teflon®* garantiscono una migliore lubrificazione che facilita l'inserimento delle marce in situazioni a freddo, con frequenti sollecitazioni e con difficoltà d'inserimento.
Applicazioni
Trasmissioni manuali e semiautomatiche
Differenziali
Trasmissioni intermedie (PTO)
Vantaggi:
1.Cambi facilitati
2.Cambi facilitati a freddo
3.Riduzione del rumore
4.Minor usura
Istruzioni per l'uso
Additivare Fin Gear al 3-6% all'olio di trasmissione. Fin Gear è miscelabile a tutti i comuni oli per trasmissioni.
Dati tecnici
Composizione:
Miscela di olio, addensante e Teflon®*.
Dimensione particelle Teflon®*: 0.05 - 15 µm.
Colore: bianco
Odore: oleoso
Densità a 20°C ASTM D405: 0.89 g/ml
Viscosità dinamica a 20°C ASTM D2983: 1400 mPas
Campo di lavoro: da -20°C a +150°C
Periodo di stoccaggio: 4 anni(**)
(**) Durata del prodotto se conservato a temperatura ambiente nei contenitori originali ermeticamente chiusi
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 18 feb 2011 12:17
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.9-150cv
- Località: ROSTA
Re: Olio trasmissione
Sei un grande!!! grazie mille.Ho trovato un ulteriore prodotto antiatrito, lo puoi aggiungere all'olio del tuo cambio e dovresti notare un miglioramento
Ora devo solo trovare dove comprarlo e da dove metterlo...dovrebbe esserci un tappino se tolgo la cuffia del cambio vero? svito e sparo dentro?
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Olio trasmissione
se vuoi fare un trattamento al cambio al teflon c'è questo prodotto della sintron che è rinnomato e usato da moltissime persone
http://www.ebay.it/itm/Sintoflon-Gear-L ... 27c19afec1
che io sappia per mettere questi prodotti nel cambio,devi mettere la macchina sul ponte,togliere la stessa quantità di olio che metterai dell'additivo e poi chiudi tutto,quindi ci vuole il meccani
un altro prodotto che ho sentito è il zx1,dicono che nel cambio lavora a bomba,poi non so
http://www.ebay.it/itm/Sintoflon-Gear-L ... 27c19afec1
che io sappia per mettere questi prodotti nel cambio,devi mettere la macchina sul ponte,togliere la stessa quantità di olio che metterai dell'additivo e poi chiudi tutto,quindi ci vuole il meccani
un altro prodotto che ho sentito è il zx1,dicono che nel cambio lavora a bomba,poi non so
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Bravista
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 18 feb 2011 12:17
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.9-150cv
- Località: ROSTA
Re: Olio trasmissione
teoricamente come dice flagello, nell'olio che ho messo io c'è il Fullerene C60 che dovrebbe essere la stessa cosa dello zx1.
Mentre l'interflon fin gear e il sintoflon gear lube sono a base di Teflon...non so quale sia migliore tra i due, ma in ogni caso li proverò.
Ho trovato solo un tipo in germania che vende l'interflon fin gear ma non spedisce in italia e l'azienda non penso che venda al dettaglio...mmmm
Mentre l'interflon fin gear e il sintoflon gear lube sono a base di Teflon...non so quale sia migliore tra i due, ma in ogni caso li proverò.
Ho trovato solo un tipo in germania che vende l'interflon fin gear ma non spedisce in italia e l'azienda non penso che venda al dettaglio...mmmm