cmq tutto funziona ecco qualche foto dell accendisigari
![Immagine](http://img850.imageshack.us/img850/7148/immag0133t.jpg)
![Immagine](http://img19.imageshack.us/img19/5928/immag0134g.jpg)
Moderatore: Staff
purtroppo non li ho visti neanche io i collettori non bendatiryo_di_shinjuku ha scritto:belli i lavori, mazza se sale quella turba, e peccato che non hai ftto foto dei collettori non coibendati... Radiatore olio con la ventola? E quello davanti al radiatore acqua? Quello a/c?
Gli servono dei 76 per lo scarico...Fabiobestia ha scritto:ma va 76 e l'ingresso e l'uscita dell'intercooler
dove lo fai passare un tubo da 76mm se gia non hai spazio
io ho comprato il manicotto che riduce da 76 a 57 nero
cmq perchè devi saldare???
l'alluminio è facilissimo da lavorare
lo tagli gli fai il labbro con una pinza ed è gia bello che fatto
vero non ci aveo pensatoDaveDevil ha scritto:vedi che non capisci un cazz.. è il radiatore dell'acqua del circuito intercooler
Lo so non è del tutto sbagliata come ideaDaveDevil ha scritto:fabio lascia stare due ventole piccole del EDIT AUTOMATICO davanti, se corri comunque l'aria gli arriva addosso all'ic.
invece montati le ventole radiatore come il t16, che ne ha due invece che una sola e raffredda molto meglio
grazie flagello per le informazioniFlagello ha scritto:Fabio,
dato che stai pesantemente elaborando il motore, per giunta dici di voler usare la bravo per gareggiare in accelerazione, ti consiglio di cambiare tipologia di olio per il cambio![]()
.
Infatti il 75w\90 che ha originariamente il tuo cambio, con la coppia ed i cavalli che andrai a fargli erogare non va più bene, mi sono informato "ad hoc", puoi sostituirlo con un 80w\140 della tutela presso qualsiasi officina fiat.
Qui le sue caratteristiche, per altro corrispondenti a libretto alla specifica Api GL 5 indicata dalla fiat:
http://flcf.onion.it/commonfile/ita/pdf ... ec_ITA.pdf.
Lo montano di serie le 500 e le Gpunto Abart, nonchè la Brera, la Giulietta e la Mito 1750 TBI.
Avendo una viscosità SAE superiore, manterrà una viscosità cinematica ottimale anche con pesanti sollecitazioni e con temperature di esercizio sicuramente superiori, proteggendoti gli ingranaggi dal dannosissimo effetto Pitting che si manifesta con incremento di potenza.
In questo modo non solo ne ridurrai l'usura ma ne godrai beneficio anche in termini di minore potenza assorbita dallo stesso cambio all'aumentare della sua temperatura di esercizio.
Se no sarebbe come se tu facessi continuamente una Prova FZG sul tuo cambio!!