Olio dell'auto, lo sapevi che...

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

ryo_di_shinjuku ha scritto:non ho letto tutto il topic, ma domanda, che ne pensi di questo, magari su un auto diesel? http://www.ebay.it/itm/Olio-motore-Bard ... 19cdfae653
Ryo, da quel che dice la specifica è un olio inadatto o non testato sui motori diesel, infatti parla di API SL;
oltretutto per 19.50 € solo un SL quando per la stessa specifica basta che guardi in uno scaffale del supermercato sotto casa.

Devi cercare olii che abbiano almeno specifica API CL o CM, poi meglio uno 0w\40, fluidifica prima alle basse temperature e garantisce una maggior portata di lubrificazione, grazie alla sua gradazione più consona ad un uso stradale che da al motore una temperatura di funzionamento intorno ai 100° c. Un 10w\60 va usato in pista, su motori che lavorano mediamente attorno ai 150° c, dove serve maggior spessore di film lubrificante a parità di pressione, causa l'elevata temperatura.

Mettere olio troppo viscoso significa aumentare la pressione di lubrificazione, ma non la sua effettiva circolazione, che rischia di essere bypassata in buona parte nuovamente in coppa piuttosto che in circolo..
Dovresti armeggiare con la valvola di by-pass della pompa e comunque dovresti dotarti di manometro della pressione dell'olio per ottenere la giusta regolazione senza compromettere le parti soggette ad usura.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

nella fase di rodaggio si perde molto materiale che va a lisciarsi, è eprc quello che si butta via l'olio presto, per eliminare tutte le microparticelle metalliche che non fanno certo bene in circolazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Marchese, aumentare la viscosità a 100° c è sbagliato, mentre ridurla a - 25° c porta sempre buoni risultati.
Non è una questione di tolleranze, semplicemente di pressione e portata dell'olio al variare della temperatura.
La prima sigla SAE indica le basse temperature, la seconda sigla indica la temperatura di funzionamento a 100° c.
Più è bassa la prima sigla e prima fluidificherà l'olio all'aumentare della temperatura, garantendo una buona portata d'olio in litri al minuto.
Più è alta la seconda cifra e maggiore sarà la pressione dell'olio a 100° c, ossia minor portata d'olio in litri al minuto..
Siccome la lubrificazione è funzione del tempo, meglio pochi litri o molti litri??
Meglio sempre molti, significherà meno usura e meno surriscaldamento delle parti...
Ecco perchè meglio uno 0w\40 di un 5w\50; questo almeno su strada poichè su pista il discordo è lo stesso, ma entrano in gioco temperature maggiore e oltretutto il fatto che un'auto da corsa gareggia sin dalla partenza già con il motore caldo....
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

si si concordo flagello su ciò che dici,ma siccome dave ha fatto una preparazione pesantuccia,pensavo che un 5w50 gli sarebbe servito,poi non so che uso ne farà.
Anche io avevo pensato a un 0w40 al prossimo tagliando,ma ho paura che poi se lo bevi,poi da me a bari fa abbastanza caldo e io faccio viaggi autostradali abbastanza lunghi e ho il piede pesantuccio
tu che dici meglio un 5w40 o un 0w40 per il mio jtd e sopratutto per l'uso sportivo che ne faccio?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Comunque meglio uno 0w\40, ridurrà l'usura ad ogni avvio del motore a freddo! Considera che il motore si surriscalda meno in autostrada lanciato, per effetto della enorme massa d'aria che asporta calore; che tirare prima e seconda su tornanti di montagna innevata, non ostante le temperature rigide, a causa della ridotta massa d'aria di raffreddamento...
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

e,fin qui ci siamo,ma a caldo,tipo agosto viaggio autostradale di 400 km con medie di 130kh come si comporta secondo te?meglio un olio leggermente più viscoso come il 5w40 oppure un 0w40?
poi non vorrei stare a rabboccare olio in continuazione
poi fra l'altro al prossimo tagliando proverò sicuramente i prodotti sintoflon
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

marchese ha scritto:e,fin qui ci siamo,ma a caldo,tipo agosto viaggio autostradale di 400 km con medie di 130kh come si comporta secondo te?meglio un olio leggermente più viscoso come il 5w40 oppure un 0w40?
poi non vorrei stare a rabboccare olio in continuazione
poi fra l'altro al prossimo tagliando proverò sicuramente i prodotti sintoflon
In quella situazione saranno di identica resa, perchè il gradiente termico a caldo è sempre 40..
Forse non mi spiego a dovere???
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

si flagello ti spieghi bene,anzi benissimo,ma il problema è che vorrei prendere un 0w40,ma nello stesso tempo mi intimorisce e quindi mi porta a fare qualche domanda in più,ma non perchè non ti spieghi bene
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

io penso che a motore ultimato terrò un 0w40

al limite se devo andare in pista mi faccio il cambio olio prima, ma dato che di solito piglio in mano l'auto e dopo poco inizio già a scannare, mi serve un olio che ci metta poco a fluidificare beme.

mi interessava più che altro un olio che, anche a "alte" temperature rimanga bello fluido in modo da non diventare un pastone con la polvere metallica che di certo si formerà

ho messo "alta" tra virgolette perchè per la prima fase del rodaggio il motore non verrà minimamente stressato, cambiando marce non più di 4000 giri, quindi anche la turbina probabilmente non entrerà in funzione, pertanto le temperature non dovrebbero salire.


quindi se non ho capito male le spiegazioni di flagello, per quel che ho scritto sopra va bene un 0w30 adesso, e un 0w60 dopo, dato che comunque il t16, dopo, scalderà nonostante il radiatore olio!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Si Dave, anche se per girare bene con uno 0w\60 devi scannare di brutto.
Io comunque ti consiglio di montarti un indicatore di pressione dell'olio, collegato al sensore alla base del filtro, per tenere sotto controllo la lubrificazione. Non dovrà stare ne sotto i 40 psi, se oltre gli 80 psi per avere una lubrificazione ottimale.
In fondo è il modo migliore di sapere se il motore gira lubrificato a dovere.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

certo! ho giá sia il manometro pressione olio, che quello temperatura olio
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

si al momento li ha attaccati al deratano, che un po' gli piace, e un po', con la sonda dei gas, puo' controllare il rapporto stechiometrico in uscita...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

ceerto... vedi di portare quel motore dal meccanico invece di star qua a scrivere minchiate.

e per la cronaca, lo stechiometrico ancora non l'ho preso, lo acquisterò insieme a quello che misura le temperature dei gas di scarico
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Aggiornamento circa l'OLIO FRENI.
Ho trovato in commercio qualcos'altro di veramente buono e 100% compatibile con i nostri sistemi frenanti oltre al già noto Tutela truck dot special.

E' sempre della Tutela, prodotto con certificazioni Petronas, si chiama TUTELA EXTREME 5, anche lui è un Dot 4 ma supera le caratteristiche di un Dot 5.1.

Rispetto al Truck dot special, che ha tempi di durata pari a 2 anni, questo prodotto è consigliato per un singolo anno di vita.

Risponde a specifica Fiat 9.55597.

D.B.P.: > 300° c

W.B.P.: 220° c

Compatibile con tutti i tipi di gomme per guarnizioni contenute nei circuiti frenanti.
I prodotto è a base glicolica, tipicamente progettato per vetture sportive a da rallies.

Qui il link http://tbl.onion.it/commonfile/ita/pdf/ ... ec_ITA.pdf del prodotto.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

al contrario del dot special, questo si trova anche su ebay... non costa neanche tanto!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi