Olio dell'auto, lo sapevi che...

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Antonio33 ha scritto:Si,l'ho notato,infatti i dati li ho trovati in lingua tedesca,sembra buono,spero non mi deluda...
Dicci cosa indica come sigle API e ACEA.
Comunque un semisintetico lo dovrai cambiare ogni 10\15k max.
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Antonio33 »

Beh,la mia bravo come anche il Coupè sono nati col Selenia 20k,danno come intervallo 20.000 o un'anno,ma io con la bravo che uso solitamente faccio piu' o meno 10.000 l'anno e puntualmente cambio olio e filtro,il Coupè fa al max 5000 l'anno ed io ogni anno e 6 mesi cambio olio e filtro.
Comunque facendo una ricerca ho capito questo Motul 2100 power plus 10/40 viene prodotto per il mercato estero,pero' uno dei miei rivenditori l'ho importa e mi ha proposto di provarlo,è un SL/CF A3/B4, ha la viscota a 100° di 14,7 mm²/s,uguale al Selenia 20k ma superiore al Syntium, viscosita' a 40° di 98,0 mm²/s, indice di vsicosita' 156,superiore al Syntium e al Selenia 20k,Punto di scorrimento -36 ° C contro i 27 del Selenia e i 30 del Syntium,Punto di infiammabilità 231 ° C,TBN 7,9,pagato 23 euri bidone da 4L.
Quest'olio mira piu' alla protezione e meno a i consumi,per esempio lo shell helix che ho messo l'ultima volta a caldo è meno viscoso,quindi meno consumi ma anche meno protezione.
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

non male questo olio
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Oggi mi è arrivato L'olio Pakelo:

Olio per il cambio 75w\90 API GL5 Global Multigear TS

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Olio motore Krypton 0w\40 API SN ACEA A3\B4

Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da jinbravo »

Flagello vorrei cambiare l'olio dei freni, ma non so che tubo collegare dalla valvola di spurgo a un recipiente...
Mi sai dire il diametro di grandezza e dove potrei trovarlo? grazie assai :D
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

jinbravo ha scritto:Flagello vorrei cambiare l'olio dei freni, ma non so che tubo collegare dalla valvola di spurgo a un recipiente...
Mi sai dire il diametro di grandezza e dove potrei trovarlo? grazie assai :D
Guarda, purtroppo le valvole di spurgo non sono proprio standard, quindi potrebbe andare da 3mm interno o al max da 4 mm. Prendi tubo trasparente, di quello che si usava per portare la miscela dal rubinetto del serbatoio al carburatore dei motorini, il tipo trasparente...
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

Flagello ha scritto:Oggi mi è arrivato L'olio Pakelo:

Olio per il cambio 75w\90 API GL5 Global Multigear TS

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Olio motore Krypton 0w\40 API SN ACEA A3\B4

Immagine

Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
flagello lo hai preso da lotus?
se si anche in pm ,sempre se è possibile mi puoi dire il costo?
lo devi mettere fra poco?perchè se lo metti e ti va bene la gradazione 0w40 la metto pure io,perchè ero più per il 5w40
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Si, da lui..
Io gli ho chiesto un preventivo indicandoli cosa volevo e lui, molto professionalmente, mi ha fatto sapere costi e tempi di consegna, mi ha fatto anche uno sconto notevole.. Contattalo in PM, sono sicuro che troverete un'accordo.
Riguardo allo 0w\40, metto quello perchè fluidifica a temperature ben più basse del 5w\40, garantendo un'ottima lubrificazione delle parti sin dall'avviamento con qualsiasi clima, specie in inverno.

Appena lo metto sulla bravo lo documento a partire dal cambio dell'olio con fotografie e kilometraggi, compreso eventuali rabbocchi, per fornire una sorta di recensione del prodotto, testandola personalmente.
Per fare ciò eseguirò un flush accurato e spinto, in modo da ridurre al minimo l'eventuale inquinamento dell'olio nuovo da residui carboniosi e, conseguentemente testare il prodotto della maniera più trasparente possibile.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

ma lo metti su adesso, in estate?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

si dovrebbe metterlo adesso,però sentendo un po in giro,anche sui jtd va benissimo come olio il 0w40,anche in estate,l'unica cosa bisogna stare attenti alla prima accensione di far riscaldare bene l'olio prima di tirare se no se lo ciuccia
ho confrontato il mobil 1 e lo shell helix ultra 5w40,e a freddo il mobil era migliore,cioè leggermente più fluido,ma a caldo erano praticamente uguali
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

mi sembra un'assurdità, metto un 0w perchè fluidifica bene a freddo, e devo aspettare che si scaldi prima di tirare?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

DaveDevil ha scritto:mi sembra un'assurdità, metto un 0w perchè fluidifica bene a freddo, e devo aspettare che si scaldi prima di tirare?
Ma no dai, lo fai scaldare quei 5 min come si dovrebbe fare di norma... Non è assolutamente necessario..
Dave, si lo metto in estate, perché?? se l'olio a 40° c ha 60 Cs di spessore, li ha sia in inverno che in estate!!
Anzi, considera che in estate l'olio ci metterà minor tempo ancora a fluidificare, dato il minore delta t° e secondo me è un vantaggio notevole, significa meno usura!
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

io da una certa parte sono un po dubbioso,ma lo proverò,visto che io faccio accensioni una volta a settimana,se poi va male la prova si va 5w40,ma non credo,dipende tutto da quanto me ne ciucciarà
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

dicevo perchè da quel che ho sentito, i "w40" si consumano più facilmente in estate
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

non è proprio così,correggimi se sbaglio flagello.
cioè a caldo essendo un 0w40,ha la stessa viscosità di un 5w40 quindi non ci sono differenze,l'unica cosa diversa è a freddo che il 0w40 è più liquido,basto che lo fai riscaldare 5 minuti,che va in temperatura e non ci sono problemi,ma credo che pochi che capiscono di motore,si mettano a tirare come bestie i primi 5 minuti.Poi il mangiare olio,dipende anche da marca a marca,ad esempio il mio motore con il selenia o l'esso ultre non ne beve nemmeno una goccia,adesso che ho messo il mobil 1,leggermente se lo ha bevuto,cioè i 5000km sull'astina il livello è leggermente meno del max,ma parlo di un paio di mm,poi ho anche la guarnizione punterie e della coppa che trasudano un po e anche la turbina.
Un problema forse forse il 0w40 lo potrebbe dare,e qui mi deve rispondere flagello,se si hanno dei paraoli un po dati,per la sua fluibilità a freddo potrebbe causare delle perdite perchè l'olio passa + facilmente?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Rispondi