Consiglio assetto Bravo 100 16v 01

Forum per discussioni generiche riguardo cerchi, pneumatici e assetto

Moderatore: Staff

Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Consiglio assetto Bravo 100 16v 01

Messaggio da Antonio33 »

Buongiorno,alla fine ho preso i Sachs,sono quelli che mi hanno convinto di piu' e mi ispirano piu' fiducia,sono anche quelli che Fiat/Alfa monta spesso di serie come anche BMW/WW,poi dei tedeschi mi fido di piu',tutti le info che ho avuto parlano solo bene di qeuesti Sachs come ammo stradale e gia' per per la Bravo è superiore a quello di serie,mi hanno anche detto che i Boge pur essendo prodotti dalla stessa ditta la ZF sono poco inferiori a i Sachs,cono classificati di seconda linea,quindi Sachs prima linea,Boge seconda linea praticamente uguali all'originale di serie,i KYB sono quelli che costano meno di tutti e stranamente sembra che danno anche 2 anni di garanzia,ma non tutti ne parlano bene,alcuni si lamentano che non durano tanto,dicono che la qualita' dei materili non sia tanto buona,altri che l'auto non va bene, perchè sono ammo molto piu' rigidi dell'originale e su certe auto non vanno bene,specie nei paesi come il mio che se eviti una buca ne prendi 3,stessa cosa per i Bilstein ecceto il fatto che durano di piu' per via dei materiali piu' di qualita'...
per concludere li ho pagati 150 euro e appena ho un po di tempo me li monto da me in officina da mio suocero ;)
vi faro' sapere come vanno....
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: Consiglio assetto Bravo 100 16v 01

Messaggio da RTorque16v »

Salvwe ragazzi, per non aprire topic inutili continuo qui per ricevere dei consigli. L'unica differenza è che ho una Brava e non una Bravo. Siccome non me ne tiene di swappare l'anteriore HG,. ho pensato di montare molle eibach, H&R o Vogtland con una barra duomi, per ora non vado di fretta in quanto monto i Kayaba nuovissimi dunque è inutile cambiarli, però quando sarà ho pensato di montare i Bilstein B6. La spesa grossa sarebbero gli ammortizzatori (il cui prezzo è elevato paragonato a quelli di serie o kayaba), molle e barra duomi si trovano con delle offerte e forti sconti. Il tutto ovviamente deve essere associato a gomme ottime altrimenti è inutile o quasi, ma vi chiedevo sarebbe utile aggiungere la barra stabilizzatrice anteriore e posteriore eibach (il mio dubbio è questo) tralasciando il particolare del prezzo.

Altro dubbio è il seguente: telefonando un officina specializzata in cambi di ammortizzatori mi è stato detto che avrei potuto montare gli ammortizzatori della Brava JTD che erano a doppio stelo e quindi più efficienti. Ma è vero? O è come l'HGT che si devono sostituire più cose?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Consiglio assetto Bravo 100 16v 01

Messaggio da m4rc8 »

piu' che doppio stelo son bitubo;cmq la 1.4,la 1.6,1.8 e 1.9jtd montano in pratica lo stesso identico ammortizzatore,cambia solamente che per questioni di peso dell'avantreno han fatto due prodotti,uno leggermente piu' rigido (appunto la serie per la 1.8 e la 1.9 jtd)

Le barre stabilizzatrici Eibach(che altro non sono che le antirollio) fanno davvero la differenza,in quanto ti permetterebbero di avere un auto piu' neutra e stabile montando anche ammortizzatori poco frenati come gli originali;questa barra (meglio se montata anche al posteriore,per via delle sospensioni indipendenti) limita il coricamento laterale della scocca quando impegnata in curva,aumentando il caricamento della ruota esterna e impedendo (molto importante al fine della tenuta di strada) lo scaricarsi eccessivo di quella interna.

Se intendi acquistare le molle usate controllane molto bene lo stato,ed accertati della strada percorsa..sebbene (se di qualita') siano quasi eterne,anche loro con gli anni e i km cedono
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: Consiglio assetto Bravo 100 16v 01

Messaggio da RTorque16v »

Ok OK aggiudicate le barre antirollio eibach, ovviamente anche al posteriore. Comunque le molle le metto in calendario che sono da cambiare perché le ho su da 16 anni e ho cambiato solo gli ammortizzatori. Però a livello economico molle (anche nuove) e barra duomi non costano molto, quello che uccide sono semplicemente ammortizzatori e barra stabilizzatrice (vendute a coppia ant+post). Ho deciso di mantenere l'anteriore originale poiché penso che su una 1.6 tenuta praticamente originale a livello motoristico questo basta e avanza pure.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Consiglio assetto Bravo 100 16v 01

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

non sono d'accordo, la tenuta di strada non è mai abbastanza, tanto piu' che ila motorizzazione conta poco, è il peso da considerare...
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: Consiglio assetto Bravo 100 16v 01

Messaggio da RTorque16v »

Lo so Lo so anche come impianto frenante non si è mai abbastanza, ma per me ( forse per ora) va benissimo così, la domanda era per sapere solo se la barra stabilizzatrice ha una sua fondamentale efficacia cambiandola.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Consiglio assetto Bravo 100 16v 01

Messaggio da m4rc8 »

particelladisodio ha scritto:la domanda era per sapere solo se la barra stabilizzatrice ha una sua fondamentale efficacia cambiandola.
la differenza te l'ho spiegata sopra.. non puoi tenere l'originale all'anteriore e montare solo la posteriore..uno perche' ti resterebbe inutilizzata l'anteriore (e nessuno te la comprerebbe spaiata dalla posteriore) e due perche' son entrambe maggiorate..se irrigidisci solo il posteriore ti ritroveresti con un auto che corica molto all'anteriore e meno dietro,rendendo il retrotreno piu' sensibile al tiro/rilascio e al sovrasterzo(il posteriore non lavora piu' e scarta di colpo;stessa tecnica utilizzata nel Civt per avere un auto molto reattiva nelle curve)

Piuttosto potresti provare montando una antirollio di una versione piu' pesante (tipo il jtd);la puoi trovare benissimo usata da un demolitore (abbi l'accortezza di farti dare assieme anche i fissaggi,che essendo maggiore saran piu' grandi..oppure le cravattine le prendi pure nuove da ricambista,tanto non costano molto)
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: Consiglio assetto Bravo 100 16v 01

Messaggio da RTorque16v »

Scusami mi sono espresso io male, e non ho specificato che ho considerato l'anteriore e posteriore, pure perchè si vede a coppia già lo so. Sono orientato per la eibach se poi il prezzo sarà ancora proibitivo quando dovrò montarla considererò quella JTD, quella HGT è totalmente diversa giusto?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Consiglio assetto Bravo 100 16v 01

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

no puoi montare anche quella. E' quella della marea ad essere totalmente diversa
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: Consiglio assetto Bravo 100 16v 01

Messaggio da RTorque16v »

Sarebbe molto interessante, soldi permettendo, montare l'anteriore marea 20v, dite che la differenza si sente se ovviamente paragonato a quello della Bravo 20v?

Infine la differenza tra la barra stabilizzatrice HGT/JTD e la mia è di 300 grammi scarsi. Non so e montandola si avvertirebbe una certa differenza. poi booh
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Consiglio assetto Bravo 100 16v 01

Messaggio da Flagello »

particelladisodio ha scritto:Sarebbe molto interessante, soldi permettendo, montare l'anteriore marea 20v, dite che la differenza si sente se ovviamente paragonato a quello della Bravo 20v?

Infine la differenza tra la barra stabilizzatrice HGT/JTD e la mia è di 300 grammi scarsi. Non so e montandola si avvertirebbe una certa differenza. poi booh
Si, la differenza sarebbe notevole, anche perchè la barra stabilizzatrice attacca direttamente sugli ammortizzatori con delle biellette con uniball.
E' che avrebbe un costo proibitivo..
Sempre se non compri a qualche asta della polizia una marea 20v a pochi euro solo per pezzi e i lavori te li fai tu!
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Consiglio assetto Bravo 100 16v 01

Messaggio da Antonio33 »

Buonasera a tutti!!
finalmente arrivato il momento del tagliando alla mia Bravozza ho montatato questi ammo Sachs super touring,vanno bene anche se al posteriore mi aspettavo un assetto piu' rigido visto che quelli vecchi erano molto scarichi,neanche tornavano su da soli come quelli nuovi,comunque in generale credete che bisogna aspettare un po che si assestino???in piu' facendo le prove dopo il montaggio ho notato che dietro cigola qualcosa,voglio sperare che non siano gli ammo nuovi,non ricordo se cigolava anche prima della sostituzione,anche perchè si sente solo con baule aperto facendo oscillare le sospensioni,cosa credete che sia???
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Consiglio assetto Bravo 100 16v 01

Messaggio da Flagello »

Gli ammo si devono assestare un minimo, considera che ora hanno il peso sopra, prima no; ciò però non significa che si irrigidiranno, se li vuoi più rigidi al posteriore compra delle molle di marea SW e monta quelle dietro...
Il cigolio con buona probabilità può venire dai cuscinetti del ponte posteriore, oppure dal ripartitore di frenata, montato sul ponte...
Sdraiati a terra e con uno che fa muovere l'auto verifichi.
:hola:
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Consiglio assetto Bravo 100 16v 01

Messaggio da Antonio33 »

Quindi dopo un controllo sembra che sia solo "secca "....
mi è stato consigliato di fare il grafitaggio,in passato nei primi anni di patente alcune volte mi è capitato di farlo nei lavaggi ma non mi piace come lo fanno cosi ho cominciato a farmelo da me,col compressore in garace,anni fa dal mio ricambista trovai della grafite colloidale gia' diluita in un liquido che sembra un'olio,dovrebbe essere gia' pronta da spruzzare,basta alzare la Bravozza e togliere le ruote una per volta,che ne pensate???è un po che non lo faccio e non vorrei sbagliare qualcosa..
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Consiglio assetto Bravo 100 16v 01

Messaggio da Antonio33 »

Forse ho capito perchè al posteriore con gli ammo nuovi è sempre troppo morbida,sembra veramente un problema di molle,infatti la Fiat nel 2005 ha dato una sostituzione con delle molle con minore numero di spire la modifica ha il codice c4610,potete controllare sull'eper,quindi dovrebbe essere cosi un po piu' bassa e piu' rigida!!!!forse è anche per questo che gli ammo posteriori erano tutti inbrattati...
Rispondi