Aggiungo che le due superfici dove la pasta rossa andrà a sigillare dovrà essere perfettamente sgrassata prima dell'applicazione della pasta stessa.
Puoi usare dell'acetone per unghie per pulire dall'unto.
Aspetta una nottata prima di metter dentro il nuovo olio, così la pasta si asciuga completamente e avrai minor rischio di perdite d'olio.
Puzza di bruciato
Moderatore: Staff
- pierpaoloAP
- Bravista inesperto
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 23 gen 2011 23:12
- Fiat: Brava
- Modello: 1.4 sx 12v
- Contatta:
Re: Puzza di bruciato
anche io avevo il problema della puzza di bruciato, quando facevo lunghi viaggi o comunque giravo in zona per parecchio tempo ecco che si sentiva la puzza, per piccoli spostamenti niente. in pratica era l'olio che nel tempo trasudando dal coperchio valvole aveva imbrattato quasi tutto il motore; a prima vista potrebbe sembrare normale vedere il motore un po unticcio e impolverato(in pretica non avevo pertite olio dal basso)ma in realtà quest'olio andava a friggere quando il motore raggiungeva temperature alte, da quando ho rimesso la guarnizione del coperchio valvole con l'aggiunta di silicone per alte temperature e lavato per bene il motore non si è più sentito il bruciaticcio!!
può darsi quindi che l'amico jonnibravo da quando si è messo a sgasare fa abbrustolire un po il suo motore..in pratica fa una bruschetta
può darsi quindi che l'amico jonnibravo da quando si è messo a sgasare fa abbrustolire un po il suo motore..in pratica fa una bruschetta
- jhonnybravo
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: venezia
Re: Puzza di bruciato
Scusate non ho più aggiornato, la puzza ora è sparita, penso anche io che fosse l'olio che friggeva.
Comunque se avro voglia e capacità quando torno dalle ferie provo ad aprire il coperchio valvole e cambiare la quarnizione e fare il flush.
Si può smontare la testata in casa?
Grazie mille a pierpaolo che condivide con me l'errata "scelta" di questo motore
Comunque se avro voglia e capacità quando torno dalle ferie provo ad aprire il coperchio valvole e cambiare la quarnizione e fare il flush.
Si può smontare la testata in casa?
Grazie mille a pierpaolo che condivide con me l'errata "scelta" di questo motore
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Puzza di bruciato
smontare la testa in casa? si è che per rimontarla poi devi fartela rettificare e cambiare la guarnizione della testa oltre ce rifare la distribuzione e credo vada oltre le tue possibilita'. Se invece ti riferivi al coperchio valvole è un altra cosa
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281