LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

e ma adesso sono indeciso se prendere il 5w o il 0w ma credo più sul secondo olio.
guarda ti dico la verità,max 20000km e lo cambio,ultimamente non uso molto la macchina e ci impiegherò due anni a farli.Oggi vedendo quell'olio ridotto in quel modo,mi sono proprio meravigliato,80% dei km li ha fatti in autostrada,ammetto di stare sempre a tirare,ma dopo 9000km non può ridursi in quel modo un mobil,sempre se lo è,ma non so perchè me lo sentivo dall'inizio che questo olio era una mezza sola
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

Un grande miglioramento lo noterai anche grazie al flush, con il motore senza residui e depositi...
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da jinbravo »

Flagello ha scritto:
jinbravo ha scritto:Se questi lavori li fai tu vai a spendere pochissimo, ho cambiato anche io la termostatica ed è stato abbastanza semplice.
Per quanto riguarda il colore del liquido ho letto sui vari forum e chiedo anche consiglio qua. Verde significa che va messo su motori vecchiotti come i nostri, mentre il rosso va messo sui motori più nuovi, il verde andrebbe cambiato ogni 2 anni, quello rosso ogni 4, ma ho letto che se un auto ha il liquido verde e vuole passare a quello rosso deve necessariamente svuotare COMPLETAMENTE il liquido, poichè i 2 liquidi mischiati potrebbero causare problemi, è vero questa cosa? in questo caso io monterei il verde...
Io ho messo il liquido rosso, per farlo ho svuotato completamente il circuito sciacquato con acqua distillata, sostituito la termostatica e messo quello nuovo...

Se mescoli i due liquidi si formano grumi, come gli oli freni, quello rosso è a base siliconica, quello verde è a base glicolica, sostanze incompatibili tra loro..

Non è questione di età del motore, semplicemente prima questa tecnologia non esisteva, qualcuno vuole darvi a bere che il liquido rosso non va bene per la bravo... :roll: :roll:
No flagello, non ho detto che nella bravo non va bene, anzi... ho solo detto che se vuole usare il rosso sulla bravo deve rimuoverlo completamente il verde perchè se no dava problemi, infatti hai confermato tu che si formano dei grumi, quindi il rosso può essere usato, ma devi lavare bene il circuito, so che ce ne sono anche di altri colori, mi sembra anche giallo...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

e quello blu?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

marchese ha scritto:ma montando l'avantreno hgt andrei a perde i dischi che ho adesso?poi se non sbaglio fa anche l'effetto distanziale?
si ovviamente, dato che i dischi sono più grandi
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da jinbravo »

DaveDevil ha scritto:e quello blu?
Questo non lo so, ma negli ultimi anni stanno cambiando parecchi colori, prendi l'olio del servosterzo, sulle auto nuove stanno mettendo quello verde e non quello rosso...
Chissà se porta benefici.. qua ci vuole flagello però :gren:
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

jinbravo ha scritto:Questo non lo so, ma negli ultimi anni stanno cambiando parecchi colori, prendi l'olio del servosterzo, sulle auto nuove stanno mettendo quello verde e non quello rosso...
Chissà se porta benefici.. qua ci vuole flagello però :gren:
Posso dirti riguardo l'idroguida delle ultime e recentissime auto che non si tratta di un'olio, pare che per questo tipo di utilizzo sia una tecnologia lungamente superata...
Si tratta di uno speciale silicone che resta fluido ed inalterato al variare delle temperature e delle pressioni da - 70 c° a + 200 c°.
L'applicazione di questa nuova tecnologia ha radicalmente modificato anche la meccanica dell'idroguida, per cui di fatto i vecchi sistemi sono incompatibili con il nuovo liquido e viceversa il vecchio olio ATF non può essere usato con il nuovo sistema...

Per convenzione viene chiamato ancora "olio" idroguida, ma non lo è; similmente al caso dell'"olio" freni.

Comunque è per me un vero onore, che mi teniate in considerazione per le info sugli oli, GRAZIE! :giusto:
Avatar utente
Pande
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2447
Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd GT
Numero Socio: 182
Località: Cardito (NA)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Pande »

Flagello ha scritto:Ci stanno 4 litri, un litro se lo intascava!!
Classico....
Qua ti devo correggere flagè... Nel Jtd cambiando anche il filtro ci vogliono 4,5 litri, con 4 sei appena un pò sopra il minimo
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da jinbravo »

Flagello ha scritto:
jinbravo ha scritto:Questo non lo so, ma negli ultimi anni stanno cambiando parecchi colori, prendi l'olio del servosterzo, sulle auto nuove stanno mettendo quello verde e non quello rosso...
Chissà se porta benefici.. qua ci vuole flagello però :gren:
Posso dirti riguardo l'idroguida delle ultime e recentissime auto che non si tratta di un'olio, pare che per questo tipo di utilizzo sia una tecnologia lungamente superata...
Si tratta di uno speciale silicone che resta fluido ed inalterato al variare delle temperature e delle pressioni da - 70 c° a + 200 c°.
L'applicazione di questa nuova tecnologia ha radicalmente modificato anche la meccanica dell'idroguida, per cui di fatto i vecchi sistemi sono incompatibili con il nuovo liquido e viceversa il vecchio olio ATF non può essere usato con il nuovo sistema...

Per convenzione viene chiamato ancora "olio" idroguida, ma non lo è; similmente al caso dell'"olio" freni.

Comunque è per me un vero onore, che mi teniate in considerazione per le info sugli oli, GRAZIE! :giusto:
Quindi solito e vecchio ATF per la bravo... sei tu l'addetto olio del club ormai :)
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da army64 »

Comunque i nuovi liquidi in genere sono stati introdotti oltre perchè hanno prestazioni migliori, anche perchè in alcuni casi si sono rilevati pericolosi per la salute (cancerogeni); vedi antigelo blu
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

Vero, vedi anche gli oli per i differenziali posteriori con specifica Mil.L. 2105 B/C, superate per questioni ecologiche dovute alla loro composizione chimica non consona con gli smaltimenti e per la loro cancerogenità.

Vedasi le frizioni o i ferodi prodotti prima del 1992, in amianto fibroso, o ancora le guarnizioni della testata prodotte prima del 1992, anch'esse in amianto fibroso...
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

oggi ho fatto qualche spesuccia
ho comprato 4 litri di olio 15w40 elf a 13,49 euro
5 litri di acqua distillata a 0,90 centesimi
ho comprato 10 metri di nastro americano per i tubi ic a 6,00 euro e un po di fascette di plastica
per quanto riguarda il liquido ,mi sono un po fermato,perchè ho trovato sia il paraflu rosso che blu/verde,il costo di due litri già diluiti era di 9 euro e qualcosa,è buono come costo?
bastano due litri per il mio sistema?
quello che mi ha fermato un po,è che sopra c'era scritto usare esclusivamente su motori di muova concezione e quindi mi sono un po impaurito a comprarlo ahhaahhah
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da jinbravo »

Compra il rosso se hai la cura di lavare bene l'impianto con acqua demineralizzata, io per sicurezza sciacquerei un paio di volte prima di mettere liquido rosso
Avatar utente
SpeCiaLBraVO
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 582
Iscritto il: 01 gen 2011 20:57
Fiat: Bravo
Modello: ☆JTD-GT☆
Località: ★ Monza&Dintorni ★

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da SpeCiaLBraVO »

ma sostanzialmente che differenza ci sarebbe tra il rosso e il verde??
Io ad esempio ho quello verde..
La BraVoNa WoRk iN PrOGreSs
☢ ☢ TuNiNG iS NoT a CRiMe ☢ ☢
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

SpeCiaLBraVO ha scritto:ma sostanzialmente che differenza ci sarebbe tra il rosso e il verde??
Io ad esempio ho quello verde..
Il verde è a base glicolica, l'alto è a base siliconica.
Il rosso è più moderno, ha temperature minime e massime superiori a quello verde..
Questo in generale.
Rispondi