Quello che io mi chiedo, a proposito di altri forum, è:
se non si conoscono le giuste informazioni riguardo gli oli, perchè devono inventare boiate???
L'olio freni va cambiato ogni anno!!
La pompa NON si rompe se cambi olio della stessa tipologia (le bravo hanno oli a base glicolica), se ne metti dell'altra tipologia (a base siliconica) sicuramente rompi anche la pompa, ma se hai cura di lavare il circuito con alcool, questo non succede nemmeno se cambi tipologia d'olio.
L'olio dei freni è fatto per trasmettere la pressione dal pedale alle pastiglie, tramite l'ausilio della pompa freno e del serbatoio che lo contiene e permette che ci sia olio disponinile con la progressiva usura dei freni che necessita olio di riserva, senza che si comprima, vada in ebollizione, corroda l'impianto frenante o porti la formazione di ruggine e morchie nell'impianto.
GUIDA AL FLUSH DELL'IMPIANTO FRENANTE
1. Svuotare la vaschetta con una siringona, aprire le valvole degli spurghi delle pinze freni attaccandoli un tubetto in gomma e una bottiglietta in plastica per ogni ruota, dotarsi di una quinta bottiglietta e spurgare il pistone del comando idraulico della frizione dentro l'abitacolo (Se avete la frizione idraulica, se no saltate i passaggi della frizione).
2. Metti in moto (così il servo freno ti da una mano a svuotare prima) e pompi sia frizione che freno finchè non esce più nulla.
3. Riempi dalla vaschetta con alcool etilico e ripeti l'operazione di freno e frizione.. vedrai uscire residui di olio disciolti nell'alcool.
Un consiglio: quando stai drenando l'alcool dalle pinze anteriori, chiudi gli spurghi di quelle posteriori e viceversa quando fai le posteriori chiudi gli spurghi di quelle anteriori. Dato che la lunghezza dei tubi tra ant. e post. è tanta, l'alcool preferenzialmente uscirebbe dalle anteriori, lasciando possibili residui sui condotti di quelle post.
4. A questo punto riapri tutti gli spurghi e soffi aria con un compressore direttamente sulla pompa freni asportando la vaschetta verso l'alto. Prosegui finchè non vedi che i 5 spurghi sono completamente asciutti (l'alcool evapora molto velocemente senza lasciare residui). Poi chiudili tutti.
5. Aggiungi l'olio riempendo la vaschetta e spurga una pinza alla volta con un tubetto in gomma nuovo dentro la tanica dell'olio freni che stai mettendo nuovo, così non hai sprechi. Per ultima spurga la frizione.
N.B.: Mentre effettuate i vari spurghi, tenete comunque d'occhio la vaschetta dell'olio, se il livello al suo interno dovesse scendere al minimo, aggiungete subito altro olio, se no entrerà aria nel circuito nuovamente e dovrete ripetere tutto daccapo.