Olio dell'auto, lo sapevi che...

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Antonio33 ha scritto:Io mi chiedo,su un'auto come le nostre bravozze che sono nate con il 10w/40,dopo tanti anni,che le meno usate e le piu' giovani hanno quasi 100,000 km,ha senso mettere il 5w/40 solo perchè migliore,protegge di piu',sporca di meno,ecc...per chi sta in zone piu' fredde o per chi ha rifatto il motore nuovo ci puo' stare,ma per chi ha il motore originale con 100.000 km,è sta in zone temperate credo non abbia senso..
Se lo ritieni, motivalo con delle argomentazioni tecniche..
Io posso dilungarmi abbondantemente nella spiegazione tecnica delle motivazioni, ma attendo tua replica.

Per me la motivazione più importante è che fluidifica prima, andando in circolo in minor tempo e preservandolo nel tempo dall'usura. E' dimostrato che i motori si usurano al 90% nei primi minuti di rotazione.
Questi minuti si riducono anche di 10 se si usa un'olio full synt 5w\40.
Si riduce ulteriormente il tempo se si usa un 0w\40.
In pratica un motore dotato di 10w\40 per 20 minuti è scarsamente lubrificato;
uno dotato con il 5w\40 per 10 minuti è scarsamente lubrificato;
uno dotato di 0w\40 per 5 minuti è scarsamente lubrificato...
In pratica un'olio semi sintetico 10w\40 dimezza la vita del motore, rispetto ad un 5w\40; ti sembra poco :eek: :eek: ???
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da WaKKa »

Flagello ha scritto: Per me la motivazione più importante è che fluidifica prima, andando in circolo in minor tempo e preservandolo nel tempo dall'usura. E' dimostrato che i motori si usurano al 90% nei primi minuti di rotazione.
Questi minuti si riducono anche di 10 se si usa un'olio full synt 5w\40.
...
In pratica un'olio semi sintetico 10w\40 dimezza la vita del motore, rispetto ad un 5w\40; ti sembra poco :eek: :eek: ???
Ho potuto notare che (al supermercato, dove mi son rifornito l'altro giorno) un olio 10w40 a meno di offerte particolari ma temporanee costa circa 28€ per 4L...

Un olio 5w40, con le specifiche elencate in qualche post prima, viene 32€ per 4L. Per 4€ si ha un prodotto di gran lunga superiore :tongue: Il discorso della preferenza lo capirei se il 5w40 costasse molto di piu', ma con cosi' poca differenza un 5w40 e' meglio no? :D
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

Antonio33 ha scritto:Io mi chiedo,su un'auto come le nostre bravozze che sono nate con il 10/40,dopo tanti anni,che le meno usate e le piu' giovani hanno quasi 100,000 km,ha senso mettere il 5/40 solo perchè migliore,protegge di piu',sporca di meno,ecc...per chi sta in zone piu' fredde o per chi ha rifatto il motore nuovo ci puo' stare,ma per chi ha il motore originale con 100.000 km,è sta in zone temperate credo non abbia senso..
io fin adesso posso dire di essermi trovato bene con il 10w40,solo se lo cambiavo ogni max 10000km,ed era già acqua,invece per le partenze a freddo,meglio lasciare stare.
sul nostro motore era consigliato il 10w40 perchè in quel momento si usava questo olio
perchè sulla stilo usarono sin dagli inizi il 5w40?
perchè adesso non lo usa più nessuno su auto di primo equipagiamento?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Antonio33 »

Io non metto in dubbio che il 5/40 è superiore,lo so benissimo anche io,è da un po ormai che studio gli oli e le caratteristiche per capirne la differenza tra un marca e l'altra a parita' di gradazione,dico solo che in un motore che per 100.000km ha girato con un 10/40 per il quale è stato tral'altro progettato,che lo usura di piu' non penso che cambi cosi tanto mettendo un 5/40,eccetto nelle zone piu' fredde o per i motori rifatti nuovi,gli puoi allungare un po la vita ma l'usura ormai c'è e anche per per questo mettendo un'olio piu' fino non potrebbe consumarne piu' del normale???
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da jinbravo »

Il mio 1.6 ha girato sempre con il 10-40, ho deciso di mettere un 5-40 della bardahl, ora ho fatto 3000 km ed è ancora alla tacca massima, ti farò sapere tra qualche km... la mia bravo ha 160.000 km ora
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Io ho messo uno 0w\40 della Pakelo, e dopo 3000 km l'olio è limpidissimo e non ne ha consumato neanche una goccia, il motore non è mai stato così silenzioso...
P.s.: Ho 238.000km.

Abito in Sardegna, il mio paese è chiuso a ferro di cavallo tra le montagne con oltre 1000 m di quota, il paese sta a 150 m slm... in inverno l'aria gelida che scende dalle montagne del paese portano la temperatura anche 10 gradi sotto lo zero..
In estate si superano i 45 c°.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

antonio quel che scrivi non ha molto senso.

l'usura del motore è continua, non è che dopo 100 mila km non si usura più, anzi.

quindi anche se finora si è usurato di più, non è un buon motivo per lasciarlo usurare nella stessa maniera.

se un motore tiene 200 mila km con quell'olio, mentre ne tiene 250 mila con l'altro che costa 1 euro in più al litro, non è già un buon motivo per metterlo?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Antonio33
Bravista
Bravista
Messaggi: 457
Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
Fiat: Bravo
Modello: 100 Steel
Località: Zafferana Etnea

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Antonio33 »

si,questo è vero...sono daccordo..
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

:appla: :appla:
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da jinbravo »

Flagello vorrei farti una domanda, stavo prendendo in considerazione di cambiare il fluido freni, ma girando nei vari forum ho letto che se il fluido freni non è stato cambiato per molto tempo è meglio non cambiarlo, perchè se lo cambio si potrebbe rompere la pompa freni... confermi? se è così lo cambio l anno prossimo..
Orientativamente il mio dovrebbe avere 10 anni
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

:azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz:

Quello che io mi chiedo, a proposito di altri forum, è:
se non si conoscono le giuste informazioni riguardo gli oli, perchè devono inventare boiate??? :tongue: :tongue: :tongue:

L'olio freni va cambiato ogni anno!!

La pompa NON si rompe se cambi olio della stessa tipologia (le bravo hanno oli a base glicolica), se ne metti dell'altra tipologia (a base siliconica) sicuramente rompi anche la pompa, ma se hai cura di lavare il circuito con alcool, questo non succede nemmeno se cambi tipologia d'olio.

L'olio dei freni è fatto per trasmettere la pressione dal pedale alle pastiglie, tramite l'ausilio della pompa freno e del serbatoio che lo contiene e permette che ci sia olio disponinile con la progressiva usura dei freni che necessita olio di riserva, senza che si comprima, vada in ebollizione, corroda l'impianto frenante o porti la formazione di ruggine e morchie nell'impianto.

GUIDA AL FLUSH DELL'IMPIANTO FRENANTE

1. Svuotare la vaschetta con una siringona, aprire le valvole degli spurghi delle pinze freni attaccandoli un tubetto in gomma e una bottiglietta in plastica per ogni ruota, dotarsi di una quinta bottiglietta e spurgare il pistone del comando idraulico della frizione dentro l'abitacolo (Se avete la frizione idraulica, se no saltate i passaggi della frizione).
2. Metti in moto (così il servo freno ti da una mano a svuotare prima) e pompi sia frizione che freno finchè non esce più nulla.
3. Riempi dalla vaschetta con alcool etilico e ripeti l'operazione di freno e frizione.. vedrai uscire residui di olio disciolti nell'alcool.
Un consiglio: quando stai drenando l'alcool dalle pinze anteriori, chiudi gli spurghi di quelle posteriori e viceversa quando fai le posteriori chiudi gli spurghi di quelle anteriori. Dato che la lunghezza dei tubi tra ant. e post. è tanta, l'alcool preferenzialmente uscirebbe dalle anteriori, lasciando possibili residui sui condotti di quelle post.
4. A questo punto riapri tutti gli spurghi e soffi aria con un compressore direttamente sulla pompa freni asportando la vaschetta verso l'alto. Prosegui finchè non vedi che i 5 spurghi sono completamente asciutti (l'alcool evapora molto velocemente senza lasciare residui). Poi chiudili tutti.
5. Aggiungi l'olio riempendo la vaschetta e spurga una pinza alla volta con un tubetto in gomma nuovo dentro la tanica dell'olio freni che stai mettendo nuovo, così non hai sprechi. Per ultima spurga la frizione.
N.B.: Mentre effettuate i vari spurghi, tenete comunque d'occhio la vaschetta dell'olio, se il livello al suo interno dovesse scendere al minimo, aggiungete subito altro olio, se no entrerà aria nel circuito nuovamente e dovrete ripetere tutto daccapo.
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da jinbravo »

NOn sono stati scritti da utenti, ma è consigliato dai meccanici di fiducia... purtroppo non ho un compressore a casa, e non ho modo di farmelo prestare, come potrei arginare la cosa? logicamente svuoterei tutto con la siringa e farei tante pompate così da rimuovere l'olio anche dai tubi freno... ma per il lavaggio mi manca il compressore... Quindi confermi che non si rompe la pompa? perchè ho sentito che se ha assorbito tanta umidità si è fatta della ruggine nella pompa e con l'olio nuovo si riga la pompa se premuto il pedale a fondo durante lo spurgo
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

io sotto consiglio di flagello ho cambiato l'olio freni dopo 12 anni nessun problema.
che poi,che problema potresti avere?perchè non lo riesco a capire sinceramente.
è come dire,non cambiare olio motore se no si spacca
se non hai un compressore(P.S il compressore flagello ti sei dimenticato di dirgli che serve quello che ha il filtro che toglie l'umidità,e se c'è l'ha in buone condizioni)puoi usare tranquillamente le bombolette spray caricata ad aria compressa,che fra l'altro sono ottime perchè non contengono tracce di acqua all'interno
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da jinbravo »

Ottimo allora, come alcool uso quello rosa? o ne devo prendere qualcun altro? sapete se vado in farmacia che tubo devo chiedere per mettere sulle valvoline di spurgo?
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

jinbravo ha scritto:Ottimo allora, come alcool uso quello rosa? o ne devo prendere qualcun altro? sapete se vado in farmacia che tubo devo chiedere per mettere sulle valvoline di spurgo?
si, usa l'alcool rosa, per i tubi compra quelli che si usavano nei motorini per portare la benzina dal serbatoio al carburatore..
Rispondi