Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da DaveDevil »

m4rc8 ha scritto:
DaveDevil ha scritto: dicevo,con 2000 euro di spesa,altro che 300cv in affidabilità.. io ne ho spesi 3000 in tutto, ma il monoblocco così com'è arriva senza problemi a 600cv...
ok che il T16 sia un bel motorino,passi che ce l'hai te e quindi lo conosci,ma concorderai con me che se al monoblocco non gli fai certi lavori,i 600 cv che dici manco li vedi per un attimo :D
ps basti pensare che il reparto corse Abarth,quando metteva in pista le Delta ufficiali,utilizzava teste e basamenti in AlSi9,mentre quelle di serie erano AlSi12,una lega molto piu' scorrevole ma con circa 40 punti Brinell in meno
pps (anche se Ot) conosco un preparatore che fa l'europeo NitroDrag che gira con un Lampredi da 1080cv (il castigo di Dio)..ti fa spendere 15k € per darti 500 cv che puoi usare come e dove vuoi senza pericolo :D
15k sono anche poco per 500cv affidabili.

diciamo che mi sono espresso un po' male, i componenti interni riescono ad arrivarci. il monoblocco non saprei, non conosco chi sia arrivato ad un tale livello di cavalleria da dire se 600 sono troppi o meno per il basamento... e dubito che qualcuno ci arriverà, su un trazione anteriore.

forse qualche info a riguardo la si trova su qualche forum delta, che purtroppo non frequento!

p.s. sicuro che sia "il castigo di dio"? perchè io so della delta nera da oltre 1000cv ma era "l'ira di dio"

ma quella non è un'auto, è un aereo con le ruote
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
MareaBlu
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 set 2012 01:17
Fiat: Marea
Modello: 115 hlx SW
Località: Bassano del Grappa(VI)

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da MareaBlu »

Per arrivare a quella cavalleria con sicurezza su delta rinforzano i supporti di banco con una piastra in acciaio da circa 1 cm
(è fatta in modo da "collegare"i cappelli di banco tra di loro e sul monoblocco nel piano coppa olio) tolleranze di lavorazione precisissime (2 centesimi di tolleranza tra tutti gli alloggiamenti delle bronzine di banco, in origine hanno tolleranze di 5 centesimi di mm) bulloneria speciale, bielle e pistoni speciali, pressione olio alzata

Comunque stiamo andando un'pò in off-topic....e Ryo ti aveva detto di astenerti dal consigliare il trapianto del T16 :D
Aggiungo che il motore 1800 del 145 Alfa è identico al fiat, a parte la testata Twin spark, è intercambiabile con il motore originale ed eroga la bellezza di 145CV!!
Consiglio a questo punto di prendere un motore usato di barchetta o simili e montare camme e gestione elettronica dell'Alfa 145 1800
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da Flagello »

MareaBlu ha scritto:Per arrivare a quella cavalleria con sicurezza su delta rinforzano i supporti di banco con una piastra in acciaio da circa 1 cm
(è fatta in modo da "collegare"i cappelli di banco tra di loro e sul monoblocco nel piano coppa olio) tolleranze di lavorazione precisissime (2 centesimi di tolleranza tra tutti gli alloggiamenti delle bronzine di banco, in origine hanno tolleranze di 5 centesimi di mm) bulloneria speciale, bielle e pistoni speciali, pressione olio alzata
Sicuramente saranno rinforzati anche i cuscinetti di banco degli alberi a camme, specie quelli di scarico, nonchè la bulloneria di supporto, per non parlare poi della distribuzione che sicuramente va modificata ad ingranaggi con ciclo di lubrificazione forzata e radiatore dell'olio dedicato...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da DaveDevil »

radiatore olio è di serie..bielle e pistoni ci sono,,bulloni no perché per 300cv ho lasciato stare.. per la piastra non saprei
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
MareaBlu
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 set 2012 01:17
Fiat: Marea
Modello: 115 hlx SW
Località: Bassano del Grappa(VI)

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da MareaBlu »

Per 300CV non hai bisogno della piastra
MareaBlu
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 set 2012 01:17
Fiat: Marea
Modello: 115 hlx SW
Località: Bassano del Grappa(VI)

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da MareaBlu »

Flagello ha scritto:
MareaBlu ha scritto:Per arrivare a quella cavalleria con sicurezza su delta rinforzano i supporti di banco con una piastra in acciaio da circa 1 cm
(è fatta in modo da "collegare"i cappelli di banco tra di loro e sul monoblocco nel piano coppa olio) tolleranze di lavorazione precisissime (2 centesimi di tolleranza tra tutti gli alloggiamenti delle bronzine di banco, in origine hanno tolleranze di 5 centesimi di mm) bulloneria speciale, bielle e pistoni speciali, pressione olio alzata
Sicuramente saranno rinforzati anche i cuscinetti di banco degli alberi a camme, specie quelli di scarico, nonchè la bulloneria di supporto, per non parlare poi della distribuzione che sicuramente va modificata ad ingranaggi con ciclo di lubrificazione forzata e radiatore dell'olio dedicato...
Credo che non hai ben chiaro com'è fatto il motore del coupèT16, nessun "cuscinetto di banco dei camme di scarico", tanto meno va modificata con distribuzione a ingranaggi, la Delta integrale da gara aveva la cinghia in Kewlar, al massimo si può vedere se cinghia e ingranaggi dei vecchi td fiat (1929 della prima bravoD no Td 100)possono essere montati dato che la cinghia è più larga
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da Flagello »

MareaBlu ha scritto:Credo che non hai ben chiaro com'è fatto il motore del coupèT16, nessun "cuscinetto di banco dei camme di scarico", tanto meno va modificata con distribuzione a ingranaggi, la Delta integrale da gara aveva la cinghia in Kewlar, al massimo si può vedere se cinghia e ingranaggi dei vecchi td fiat (1929 della prima bravoD no Td 100)possono essere montati dato che la cinghia è più larga
Allora come sono montati gli alberi a camme nella testa??
In raffineria Saras a Sarroch c'è un motore isotta fraschini TD 16.000cc con 2600 cv, Funge da generatore e da pompa per l'antincendio.. Ha gli ingranaggi per il comando distribuzione... è un V12 con doppi alberi a camme in testa..

Mi pareva si parlasse di come potrebbe essere il motore di una delta con 1000cv... e cerdo una cinghia non offra poi tanta affidabilità...
MareaBlu
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 39
Iscritto il: 10 set 2012 01:17
Fiat: Marea
Modello: 115 hlx SW
Località: Bassano del Grappa(VI)

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da MareaBlu »

Bel bestione l'isotta fraschini! hai una foto?? son curioso!
Comunque in campo automobilistico gli alberi a camme sono montati direttamente sulla testata, senza interposizione di cuscinetti o bronzine, solo poche auto (mi sono sorpreso anch'io a vederle!) tipo il TDI 16v VW monta bronzine sui cammes, è il primo che vedo e noncredo ci siano altri motori diffusi con queste accortezze
La cinghia non ha problemi, sia che il motore abbia 200 o 1000CV, lo sforzo di aprire le valvole è sempre quello, varia solo quando si cambiano le molle con quelle più rigide e si montano camme dall'alzata maggiorata, comunque la cinghia sopporta benissimo questi sforzi, al limite la si cambia prima dei 50-60k km previsti nel motore di serie
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da Flagello »

MareaBlu ha scritto:Bel bestione l'isotta fraschini! hai una foto?? son curioso!
Comunque in campo automobilistico gli alberi a camme sono montati direttamente sulla testata, senza interposizione di cuscinetti o bronzine, solo poche auto (mi sono sorpreso anch'io a vederle!) tipo il TDI 16v VW monta bronzine sui cammes, è il primo che vedo e noncredo ci siano altri motori diffusi con queste accortezze
La cinghia non ha problemi, sia che il motore abbia 200 o 1000CV, lo sforzo di aprire le valvole è sempre quello, varia solo quando si cambiano le molle con quelle più rigide e si montano camme dall'alzata maggiorata, comunque la cinghia sopporta benissimo questi sforzi, al limite la si cambia prima dei 50-60k km previsti nel motore di serie
Mi spiace ma non solo non ho una foto del bestione :( , purtroppo non te la potrò nemmeno fare :ira: , e non perchè sia segreto industriale, ma perchè in aree atex non è consentito avere qualsiasi tipo di apparati elettrici o elettronici che non siano rispondenti alla norma AD-EEX e della quale per giunta ne devi esibire certificato di idoneità all'ingresso della raffineria, presso un'apposito ufficio tecnico..
Diciamo che se vieni beccato a contravvenire a detta regola, non solo rischi la vita in prima persona, perdi il posto di lavoro e vieni accusato presso un tribunale di procedura penale di tentata strage...
Se ne muore anche solo uno, ergastolo, se no non meno di 15 anni di reclusione...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da DaveDevil »

sticazzi peggio che a lavoro mio...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da m4rc8 »

DaveDevil ha scritto:
p.s. sicuro che sia "il castigo di dio"? perchè io so della delta nera da oltre 1000cv ma era "l'ira di dio"

ma quella non è un'auto, è un aereo con le ruote

sicuro,il castigo di dio era (sembra non corra piu') senza gas esilarante,girava (ai tempi) con "normale" benzina 104 Ron ed era arancio fluo :D


cavolo,il web non ha manco una misera foto del vano motore di una S2000...cavoli,son strasicuro d'aver visto colli di scarico da minimo 2",e la classica testa del Lampredi con le bobine a lato...

ps sapevo del 1.8 Hgt "ribassato" a 1.6 per la Punto mkII S1600,ma non rialzato per un 2litri


uuuuhhh,cos'ho trovato sul pc...
Immagine
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

l'ira è questa



Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da DaveDevil »

esatto è quella... da quel che so poi è stata verniciata di nero, e dai 950cv è passata ad oltre 1000.

l'ho vista due anni fa a vicenza ad una gara di spari in fiera...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da m4rc8 »

non e' la stessa delta,fidati.. la nera va a metanolo,da un annetto...e gira ancora..la arancio non corre piu'
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Swappare motore coupe' 1800 (o simili) su bravo 1800

Messaggio da DaveDevil »

eppure la nera era l'ira di dio, l'aveva detto il tizio che fa quella specie di telecronaca...

comunque siamo OT!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi