La Pfb di Wakka

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Si Dave, qualsiasi lampadina da incandescenza non contiene aria al suo interno, ma gas.
A seconda del tipo di gas che immetti e del filamento conduttore, ottieni diversi tipi di illuminazione..
Le classiche lampade ad incandescenza contengono elio.
L'elio, essendo il secondo elemento della tavola periodica, è talmente piccolo da "sfuggire" in tempi lunghi, attraverso il reticolo molecolare del vetro. col tempo si svuota..

Le lampade esistono a pressione di gas, ossia quelle per utilizzi comuni o che sono soggette a vibrazioni; esistono anche a vuoto spinto, con l'inquinamento di una nanoscopica quantità di molecole di gas, per lo più queste sono usate per particolari analisi di laboratorio.

Esiste un macchinario, il Gascromatografo, che è in grado di stabilire tipologia e quantità di qualsiasi materiale e quantità attraverso l'immissione di molecole all'interno di una lampada con il vuoto spinto.
La luce ottenuta, proiettata su un prisma produce una fila di righe di colori distinti, ogni elemento ne produce una sua univoca...

Qui un link sulle lampadine:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampadina#Tecnologie
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

io ricordavo che le lampadine ad incandescenza o hanno il vuoto all'interno, o al limite una bassissima quantità di azoto per non far rovinare il filamento, ma che funzionano a gas ci sono le alogene che hanno un gas che se non ricordo male hanno iodio (di quelle a filamento)
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

DaveDevil ha scritto:io ricordavo che le lampadine ad incandescenza o hanno il vuoto all'interno, o al limite una bassissima quantità di azoto per non far rovinare il filamento, ma che funzionano a gas ci sono le alogene che hanno un gas che se non ricordo male hanno iodio (di quelle a filamento)
Le lampade allo iodio, erano quelle dei lampioni stradali negli anni 60, poi sostituite da quelle a vapori di mercurio fino agli anni 80, poi sostituite con quelle a vuoto spinto con elio fino ai nostri giorni.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Nico é andata meglio??
Dimmi che sono curioso...
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Flagello ha scritto:Nico é andata meglio??
Dimmi che sono curioso...
Uguale a prima Gianpié...uguale a prima...l'ho usata anche un po' in città, fermandomi e poi ripartendo, e la macchina schizza a 2000 giri...
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Stanotte stavo pensando a cosa potrebbe essere.
Allora mi son ricordato che dal meccanico cui ero andato per il reset del minimo alcuno anni fa non aveva lavorato solo dal suo computerino ma aveva modificato anche la rotellina del minimo...
Ora l'ho avvitata completamente, ovvero non é più tesa, pensando fosse quello, ma purtroppo il problema non é quello...
Stamattina alle 7.30 appena messa in moto mi é rimasta 5 o 6 secondi a 2000giri o giù di lì...
Ho notato però che dandogli qualche colpetto di acceleratore scende a 1200-1300 che dovrebbero essere i giri normali.

A scanso di equivoci ieri con Gian Piero abbiamo effettuato un reset del minimo con fiatecuscan, ma il problema é ancora qui.

Suggerimenti??
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Potrebbe essere che ci sia il motorino passo passo andato..
La mia sale a 1.200 giri a freddo appena la accendo la mattina, dopo circa un minuto si stabilizza sugli 800 giri..
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Flagello ha scritto:Potrebbe essere che ci sia il motorino passo passo andato..
La mia sale a 1.200 giri a freddo appena la accendo la mattina, dopo circa un minuto si stabilizza sugli 800 giri..
Che sfiga, mi mancava solo questo...forse sarebbe stato meglio tenermi la farfalla lurida ma funzionante!

Appena sono in paese verifico bene la vite del minimo, mi rimane solo quella...forse come é stata pulita andava chiusa maggiormente perché lo spessore era calibrato sulla base della 'farfalla sporca'
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

io ripeto che secondo me è normale che stia un po accelerata... lo faceva sia il 1.6 che l'hgt al primo avvio a freddo,in inverno...

se non erro su fiat ecu scan oltre al valore dei giri istantaneo, c'è un valore che indica i giri "teorici" che "chiede" la centralina. potrebbe parte che in determinate situazioni di temperatura,la centralina tiene leggermente accelerato per qualche momento al primo avvio!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: R: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Nico no, la posizione della farfalla l'ho calibrata avendola in mano da smontata e pulita, ricordi??
Non centra con il tuo problema.
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Il fatto é che prima di smontare e pulire la farfalla era un orologio svizzero all'accensione. Se c'erano temperature glaciali allora stava un pizzico più accelerata, ma nulla di che, ma MAI a 2000 giri...

Accendevo e se c'era freddo stava a 1200 altrimenti direttamente a 800.
Quale sarebbe la funzione di questo.motorino passo passo?
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

si ma tra qualche settimana fa ed adesso permetterai che c'è parecchia differenza di temperatura...

ah per la cronaca, tale "scherzo" me lo faceva anche il t16, che ha una valvola come regolazione minimo, e non un motore...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Ho provato a modificare la vitina dell'apertura delal farfalla.
Dopo un lungo pensare, ho supposto che tale "accelerazione" della centralina fosse fatta all'avviamento perche' il motore non riesce a "respirare" bene.
Allora ho aperto leggermente di piu' la farfalla, avvitando la vite...
Ho fatto la prova di accensione
- prima dell'avvitamento (1)
- dopo l'avvitamento (2)
- rimettendo l'avvitamento come nella posizione (1).

Il risultato e' stato che in posizione (1) la macchina a motore caldo schizzava a 1600 giri (contro i 2000 a freddo).
In posizione (2) ora la macchina mi va, sempre a motore caldo, a 1200 giri per poi scendere subito dopo a 800.

Dopo cena, a motore spero freddo, rifaro' la prova...spero sia servito a qualcosa la modifica, altrimenti son fregato :tongue: :tongue: non so piu' cosa pensare
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da jinbravo »

Il motore quando è freddo deve stare a 1200 giri, poi appena la lancetta della temp supera la C si stabilizza a 800/850 giri, almeno sulla mia è così.
Il fatto che parte a 2000 giri a volte è capitato anche a me, non ho mai capito come mai, ma si è sempre risolto da solo e capita una volta ogni morte di papa
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

jinbravo ha scritto:Il motore quando è freddo deve stare a 1200 giri, poi appena la lancetta della temp supera la C si stabilizza a 800/850 giri, almeno sulla mia è così.
Il fatto che parte a 2000 giri a volte è capitato anche a me, non ho mai capito come mai, ma si è sempre risolto da solo e capita una volta ogni morte di papa
Quando pompi il freno a motore spento fino a farlo indurire, in quel caso (non so perche') dovrebbe farlo... :giusto:
Rispondi