Salve a tutti
Moderatore: Staff
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Salve a tutti
controlla il livello olio cambio ma credo che sia l'idroguida
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Salve a tutti
Si, anche perchè il colore è lo stesso di quello che ho recuperato dalla vaschetta, è marroncino, non so se si capisce dalle foto
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Salve a tutti
In queso modo hai cambiato solo l'olio della vaschetta mantenendo quello delle tubazioni, pompa e scatola sterzo.
Io ho fatto come ha detto Marchese, ho staccato i tubi dalla pompa e dalla scatola (anche se questa è comunque rimasta piena); l'olio ora comunque è ritormato del colore originario.
Per la perdita te ne accorgi anche dalla consistenza dell'olio; quello del cambio è più denso. Può perdere un tubo e poi sgocciolare sul cambio sembrando che sia quest'ultimo a perdere.
Su al lavoro !!!
Io ho fatto come ha detto Marchese, ho staccato i tubi dalla pompa e dalla scatola (anche se questa è comunque rimasta piena); l'olio ora comunque è ritormato del colore originario.
Per la perdita te ne accorgi anche dalla consistenza dell'olio; quello del cambio è più denso. Può perdere un tubo e poi sgocciolare sul cambio sembrando che sia quest'ultimo a perdere.
Su al lavoro !!!
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Salve a tutti
ahahaha, caro army, so che ho cambiato solo l'olio della vaschetta, mi sono dimenticato di scrivere che rifarò il lavoro tra qualche km in modo da cambiare anche quello che ora è nella pompa e nella scatola sterzo stessa, pensi vada bene lo stesso?
PEr quanto riguarda la perdita, io penso siano entrambi a questo punto... paraolio lato volano e scatola sterzo e sfociano entrambi nello stesso punto... paradosso?
PEr quanto riguarda la perdita, io penso siano entrambi a questo punto... paraolio lato volano e scatola sterzo e sfociano entrambi nello stesso punto... paradosso?
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Salve a tutti
Beh la perdita dell'olio dell'idroguida è facilmente individuabile: tubi, pompa, scatola. Di più non c'è.
Devi solo smontare il tubo che collega colletore aspirazione e scatola filtro aria e tuffarti dentro il vano motore
Devi solo smontare il tubo che collega colletore aspirazione e scatola filtro aria e tuffarti dentro il vano motore
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Salve a tutti
allora se è del paraolio del volano la perdita la trovi tra la coppa dell'olio e l'aggancio della campana ed è di colore nerastro,cioè come dell'olio motore.
se è sul rossiccio marrone scuro è l'olio idroguida
Se vedi olio giallo o chiaro o scuro al centro della campana del cambio allora quello è olio cambio.
Però l'idroguida essendo un circuito chiuso olio non ne perde,quindi se rabocchi 100x100 hai perdita dall'idroguida
se è sul rossiccio marrone scuro è l'olio idroguida
Se vedi olio giallo o chiaro o scuro al centro della campana del cambio allora quello è olio cambio.
Però l'idroguida essendo un circuito chiuso olio non ne perde,quindi se rabocchi 100x100 hai perdita dall'idroguida
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Salve a tutti
La perdita è marroncina, non riesco a capire che tipo di olio motore o idroguida, escludo quello del cambio al 100%, farò come consigliato da armi, mi tufferò dentro il vano motore alla ricerca di questa perdita... spero sia l'idroguida e non motore
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Salve a tutti
In base alla macchia che lascia a terra è facile risalire alla perdita
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Salve a tutti
è proprio tra la giunzione cambio/motore
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Salve a tutti
Ammazza che botta di
Allora l'idroguida che centra ?
Allora l'idroguida che centra ?
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Salve a tutti
Ecco da dove perde...
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... io#p245542
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... io#p245542
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Salve a tutti
Dalla foto si vede il supporto del motore molto sporco e si intravede la cuffia del semiasse tutta sporca in corrispondenza della fascetta. Potrebbe essere anche lei. Certo se non è lei rimane penso che rimane solo il paraolio.
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Salve a tutti
è strano però, si rompe cuffia, idroguida e paraolio? ci vorrebbe un esorcista, altro che meccanico
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Salve a tutti
ma che problemi ti fai per il "tubo", sei degno di lode, chi fa da se fa per tre, e chi conosce l'arte di arrangiarsi forse fa anche per 4...
anzi adesso ti do un rep per l'idea della guaina!
anzi adesso ti do un rep per l'idea della guaina!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Salve a tutti
Ahahah grazie mille dave, troppo gentile , comunque ha fatto il suo sporco lavoroDaveDevil ha scritto:ma che problemi ti fai per il "tubo", sei degno di lode, chi fa da se fa per tre, e chi conosce l'arte di arrangiarsi forse fa anche per 4...
anzi adesso ti do un rep per l'idea della guaina!