La Pfb di Wakka
Moderatore: Staff
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Non è la sua funzione!!
La sua funzione è di non rimandarli in circolo..
La sua funzione è di non rimandarli in circolo..
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Potevi anche risparmiarti la fatica di ritogliere l'olio da dentro..
Anche se ne dovresti mettere 1 l in più, non succede nulla, semplicemente nella coppa il livello d'olio resterà più alto rispetto al pescante della pompa..
Non creerà sovra pressioni nel circuito dell'olio, perche la pompa è dotata di apposita valvola di bypass che ne regola la pressione max di circolazione..
Anche se ne dovresti mettere 1 l in più, non succede nulla, semplicemente nella coppa il livello d'olio resterà più alto rispetto al pescante della pompa..
Non creerà sovra pressioni nel circuito dell'olio, perche la pompa è dotata di apposita valvola di bypass che ne regola la pressione max di circolazione..
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Quindi e' normale che l'olio che ho estratto fosse nero?Flagello ha scritto:Potevi anche risparmiarti la fatica di ritogliere l'olio da dentro..
Anche se ne dovresti mettere 1 l in più, non succede nulla, semplicemente nella coppa il livello d'olio resterà più alto rispetto al pescante della pompa..
Non creerà sovra pressioni nel circuito dell'olio, perche la pompa è dotata di apposita valvola di bypass che ne regola la pressione max di circolazione..
Comunque l'ho estratto sia perche' mi dava fastidio "psicologicamente" il fatto che fosse ben un litro in piu' (era come un prurito al cervello
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
Che sia vero o no, tra vedere e non vedere...
Ho visto le perdite che avevo sotto il motore
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
![Arrabbiato :ohhh:](./images/smilies/arra.gif)
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Ma pensa che boiate ci scrivono!! Da ricovero al manicomio!!!WaKKa ha scritto:ho letto in internet che i pistoni, battendo sul livello alto dell'olio creavano turbolenze oltre a rallentare la macchina...
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Pfb di Wakka
beh insomma... un litro di olio in più certo non fa bene.
per il discorso delle bielle che "sguazzano" nell'olio troppo alto, non è del tutto falso, bisogna vedere i livelli, ovvio che a un certo punto l'albero a gomiti finisce immerso nell'olio, ma penso che ci vuole altro che un litro in più...
per il discorso delle bielle che "sguazzano" nell'olio troppo alto, non è del tutto falso, bisogna vedere i livelli, ovvio che a un certo punto l'albero a gomiti finisce immerso nell'olio, ma penso che ci vuole altro che un litro in più...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Ora, mi piacerebbe metter mano alle seguenti cose, pian piano:
- identificare la perdita d'olio e fare un follow-up
- aggiustare il sensore della pressione olio (di cui avevo aperto anche un topic, anni fa, ma per incompetenza non l'avevo proseguito)
- filtro aria dell'aspirazione: come mi rendo conto che va cambiato?? nuovo serio son 30€...quindi vorrei esserne proprio sicuro altrimenti mi tengo il vecchio
- cambiare candele (*)
- acquistare kit xeno (*)
- copricerchio (pattane) nuovi, quelli attuali sono orribili
*: queste due cose inizierei a vederle ora per poi sperare di trovarle sotto l'alberto di natale, e' gia' tardi per iniziare a valutarle.
Per il kit xeno sono in trattativa.
Per le candele, Flagello suggeriva le Bosch Iridium il cui prezzo mi pare "normale" ed in linea per un discreto prodotto.
Ho pure preso 1L di acetone, dal prossimo rifornimento inizio. Con 20€ mi eroga circa 12L, dunque metterò 200cc di acetone per volta. Giusto come proporzione?
- identificare la perdita d'olio e fare un follow-up
- aggiustare il sensore della pressione olio (di cui avevo aperto anche un topic, anni fa, ma per incompetenza non l'avevo proseguito)
- filtro aria dell'aspirazione: come mi rendo conto che va cambiato?? nuovo serio son 30€...quindi vorrei esserne proprio sicuro altrimenti mi tengo il vecchio
- cambiare candele (*)
- acquistare kit xeno (*)
- copricerchio (pattane) nuovi, quelli attuali sono orribili
*: queste due cose inizierei a vederle ora per poi sperare di trovarle sotto l'alberto di natale, e' gia' tardi per iniziare a valutarle.
Per il kit xeno sono in trattativa.
Per le candele, Flagello suggeriva le Bosch Iridium il cui prezzo mi pare "normale" ed in linea per un discreto prodotto.
Ho pure preso 1L di acetone, dal prossimo rifornimento inizio. Con 20€ mi eroga circa 12L, dunque metterò 200cc di acetone per volta. Giusto come proporzione?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Guarda qui...
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =3&t=10392
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =3&t=10392
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: La Pfb di Wakka
La mia é già pulita così! ![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: La Pfb di Wakka
Non per mettere troppa carne al fuoco...ma stavo pensando una cosa: mettendo un tubo dritto all'interno del centrale, guadagnerei qualcosa in termini di potenza ma soprattutto di consumi?
Passerei l'eventuale revisione?
Il suono come si modificherebbe? Più cupo o più smarmittato?
Passerei l'eventuale revisione?
Il suono come si modificherebbe? Più cupo o più smarmittato?
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
A rischio di prendervi a noia, vi posto i lavori della serata e relativi problemi (fino ora):
1) Ho smontato le candele nuovamente, e con lo spessimetro le ho riverificate. Mi pare di ricordare che la distanza dovesse essere 60, e affidandomi a quel valore le ho verificate. La cosa strana e' che, avendole regolate con Gian Piero circa tre settimane fa, me ne son trovato una con 60, una con 70 e due con 90!!
![Crying ;(](./images/smilies/crying.gif)
Le ho quindi riregolate...
2) Dopo aver riregolato le candele, ho messo in moto due volte a distanza di pochi minuti... La spia dell'olio si e' miracolosamente accesa regolarmente
Ricontrollato dopo dieci minuti, non aveva piu' voglia di accendersi...
3) La macchina all'accensione mi rischizza a 2000giri!! Ed e' fastidiosissimo soprattutto perche' non me l'ha mai fatto. Nemmeno quando fuori avevamo -5 gradi.
Ora devo risolvere:
- come mai le candele si sono sregolate nel giro di tre settimane?
Colpa del motore?
- spia dell'olio che mi prende in giro
- accensione esuberante
Accetto ben volentieri ogni sospetto, giudizio, parere o quel che volete per risolvere questi problemi
![Crying ;(](./images/smilies/crying.gif)
1) Ho smontato le candele nuovamente, e con lo spessimetro le ho riverificate. Mi pare di ricordare che la distanza dovesse essere 60, e affidandomi a quel valore le ho verificate. La cosa strana e' che, avendole regolate con Gian Piero circa tre settimane fa, me ne son trovato una con 60, una con 70 e due con 90!!
![Stordita :stordita:](./images/smilies/eek.gif)
![Stordita :stordita:](./images/smilies/eek.gif)
![Crying ;(](./images/smilies/crying.gif)
![Crying ;(](./images/smilies/crying.gif)
![Arrabbiato :ohhh:](./images/smilies/arra.gif)
Le ho quindi riregolate...
2) Dopo aver riregolato le candele, ho messo in moto due volte a distanza di pochi minuti... La spia dell'olio si e' miracolosamente accesa regolarmente
![Dottò :dottò:](./images/smilies/occ.gif)
![Dottò :dottò:](./images/smilies/occ.gif)
![Stordita :stordita:](./images/smilies/eek.gif)
![Stordita :stordita:](./images/smilies/eek.gif)
Ricontrollato dopo dieci minuti, non aveva piu' voglia di accendersi...
3) La macchina all'accensione mi rischizza a 2000giri!! Ed e' fastidiosissimo soprattutto perche' non me l'ha mai fatto. Nemmeno quando fuori avevamo -5 gradi.
Ora devo risolvere:
- come mai le candele si sono sregolate nel giro di tre settimane?
![Sbagliato :sbagliato:](./images/smilies/verso.gif)
- spia dell'olio che mi prende in giro
- accensione esuberante
Accetto ben volentieri ogni sospetto, giudizio, parere o quel che volete per risolvere questi problemi
![Crying ;(](./images/smilies/crying.gif)
![Crying ;(](./images/smilies/crying.gif)
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Pfb di Wakka
che significa regolate le candele? le candele non si regolate,si cambiano...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: La Pfb di Wakka
Con regolate intendo modificarne la distanza tra i due elettrodi che, dopo averle registrate tre settimane fa a 60, oggi le ho trovate nuovamente modificate...
Per il problema dell'avvio a 2000giri forse ho risolto.
Appena posso scrivo bene il problema dove sta!
Per il problema dell'avvio a 2000giri forse ho risolto.
Appena posso scrivo bene il problema dove sta!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: La Pfb di Wakka
La causa dell'avvio esuberante a 2000g/min é da ricercare nel fatto che il polmone/risuonatore in prossimità della farfalla é stato tolto!
Ho fatto la prova scollegando l'aspirazione dal filtro ed accendendo la macchina in garage...e si avvia normalmente.
Ora sono alla ricerca di un filtro BMC ad alta permeabilità che dovrebbe far passare il problema...presto novitÃ![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
Ho fatto la prova scollegando l'aspirazione dal filtro ed accendendo la macchina in garage...e si avvia normalmente.
Ora sono alla ricerca di un filtro BMC ad alta permeabilità che dovrebbe far passare il problema...presto novitÃ
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Pfb di Wakka
dubito il risuonare c'entri qualcosa..
serve solo a togliere il rimbombo che altrimenti si sentirebbe,se poi invece hai il filtro aria che non filtra è un'altro paio di maniche...
serve solo a togliere il rimbombo che altrimenti si sentirebbe,se poi invece hai il filtro aria che non filtra è un'altro paio di maniche...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Sperando di strapparvi un sorriso, ecco a voi questa foto scattata a Porto Cervo
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
![Immagine](http://imageshack.us/a/img560/7010/29870722884500191211485.jpg)
Mentre questa, direttamente dagli annali, e' la macchina in partenza dal campeggio la mattina. Ovviamente per il viaggio abbiam distribuito diversamente i carichi, l'organizzazione dei bagagli era solo provvisoria per essere puntuali nel lasciare il campeggio..
![Immagine](http://imageshack.us/a/img35/8276/30041722884750997481485.jpg)
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
![Immagine](http://imageshack.us/a/img560/7010/29870722884500191211485.jpg)
Mentre questa, direttamente dagli annali, e' la macchina in partenza dal campeggio la mattina. Ovviamente per il viaggio abbiam distribuito diversamente i carichi, l'organizzazione dei bagagli era solo provvisoria per essere puntuali nel lasciare il campeggio..
![Immagine](http://imageshack.us/a/img35/8276/30041722884750997481485.jpg)