LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

stai tranquillo marchese il metodo pennarello su quel motore e più che ottimo visto che non ha pulegge asolate tipo vw

per l'olio idroguida può essere che ce ne vada un litro infatti non mi ricordavo se ne andavano 1 o 2 lt infatti ti ho detto 1 1\2 :-)
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

io ho fatto come ti ho detto per la diagnosi
ho anche evitato di comprare il tre vie
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

Fabiobestia ha scritto:la bravo ha un falso tre vie
cioè il primo pin e cieco
il secondo e il segnale k diagnosi
il terzo e negativo

difatti se controlli e cavi che partono dallo spinotto sono 2
cmq se devi portarlo in macchina ti basta passare solo il segnale k
il positivo e negativo li prendi dall accendisigari
infatti mi domandavo che mancava un filo ahahahahah
per prendere il positivo e negativo dall'accendi sigari come devo fare?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

trovi uno spinotto scollegato dentro il tunnel, li trovi + e -
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

allora per la distribuzione sono tranquillo
per l'idroguida devo controllare sul libretto uso e manutenzione
Mi dovete scusare ragazzi,ma in elettronica no sono il massimo,me la cavo solo con con gli impianti domestici ahahahahahaah
mi sa che la via più semplice(per me) è prendere il kkl e il 3 pin e allungare i fili
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

sostanzialmente :-)
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

marchese ha scritto:allora per la distribuzione sono tranquillo
per l'idroguida devo controllare sul libretto uso e manutenzione
Mi dovete scusare ragazzi,ma in elettronica no sono il massimo,me la cavo solo con con gli impianti domestici ahahahahahaah
mi sa che la via più semplice(per me) è prendere il kkl e il 3 pin e allungare i fili

forse meglio :D :D :D
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

Fabiobestia ha scritto:
marchese ha scritto:allora per la distribuzione sono tranquillo
per l'idroguida devo controllare sul libretto uso e manutenzione
Mi dovete scusare ragazzi,ma in elettronica no sono il massimo,me la cavo solo con con gli impianti domestici ahahahahahaah
mi sa che la via più semplice(per me) è prendere il kkl e il 3 pin e allungare i fili

forse meglio :D :D :D
hahahahahaahahahahah :D :D :D :D :D
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

A occhi per i freni io cambierei il ripartitore di frenata, sembrra propri oessere difettoso.
Il freno a mano non si tira mai neanche di inverno a meno che non sei in salita (discesa) assurda, ma in quel caso io non parcheggerei neanche. Non sono i freni che si attaccano ma i cavi. Io sono rimasto bloccato l'anno scorso perche' in una pausa per ritirare dei soldi al bancomat, per lasciare la machcina in moto ho tirato il freno a mano, non so quante centinaia di metri ho fatto a ruote post bloccate mentre lo scarico, piano piano, scaldava e scioglieva il ghiaccio alle corde...
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

ho un altro problema che vorrei risolvere,da circa un anno ,sento ,sia in accensione che spegnimento, uno scuotimento maggiore del motore,e anche una leggerissima vibrazione al minimo dentro l'abitacolo e tocaando lo sterzo si percepisce questa vibrazione,ai pedali e al cambio no,però in marcia è tutto perfetto,il minimo è più o meno a 850 giri,se accelero a 900-950 sparisce la leggera vibrazione dentro l'abitacolo,il motore in marcia è perfetto,e ora dopo tutti i lavori che ho fatto è abbastanza silenzioso.
Voi che dite?volano o supporti motore?tenete conto che il volano ha 145000km e ha un po di gioco,ogni tanto mi vibra se riprendo sotto giri
Siccome non ci ho mai fatto caso,è normale che al minimo,aprendo il cofano e poggiando una mano sul para motore si sente la vibrazione del motore?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

si marchese è proprio il volano
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

ma in questi caso sono nella situazione di rimanere da un momento all'altro?
Per adesso ho smontato il modulo aggiuntivo,dicono molti che non serve a niente questi aggeggi,ma non è vero,ora la macchina mi sembra un aspirato,devo abituarmi.
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

se vuoi preservare il volano per ancora qualche mese non accellerare di botto sotto coppia ...insomma evita di farlo vibrare
puoi anche rimontarlo il modulo l'importante che segui questa regola
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

fabio non ho mai accellerato sotto coppia,però da quando ho fatto questi lavori la macchina ha recuperato molta potenza,inizialmente ho abbasato la centralina,ma il volano continuava a vibrare,ora che l'ho tolta,vibra l'auto leggermente al minimo,ma in marcia e in partenza non più,volevo tirarci un altro po.
Quando sostituirò il paraolio dietro al volano,esce olio motore?cioè dovrei svuotare la coppa?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

Potesti optare per farlo rettificare e rimonti il tuo volano..
Risulterebbe leggermente alleggerito, ma tornerebbe a funzionare correttamente senza vibrazioni di sorta!
Cercati una torneria, li a Bari ce ne saranno tante sicuramente, un buon tornitore lo piazza al centesimo col comparatore e te lo rettifica a dovere..
Rispondi