Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'auto a
Moderatore: Staff
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut
Guarda, io non vorrei dire eh, ma senza offesa l'idea di fare una rotonda in 4° marcia a 40 orari mi fa venire da pensare che forse è il tuo 'stile di guida' che è un po' da affinare. Pozzanghera si pozzanghera no, gomme di 20 anni, andare dritto a quella velocita' è possibile solo se la macchina viene violentemente e velocemente, senza il giusto controllo dei carichi, spinta a girare.
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut
ryo io avevo una clio,in estate ho cambiato le ruote anteriori,alle prime piogge autunnali incominciano i problemi,cioè se pioveva e c'era qualche tornante oppure una curva a U le gomme iniziavano a girare,poi di colpo perdevano aderenza e la macchina andava diritta,rientrato a casa guardo la data delle gomme e avevano 5 anni,allora vado da gommista e scusandosi me le ha cambiate,riprovo la macchina,anche entrando in seconda in piena accellerazione e tutto andava bene senza perdite di aderenza.
Adesso non so se è il caso di peppe,può anche essere una guida errato,oppure a bari è da tempo che non piove,quindi con le prime piogge si scioglie l'inquinamento sull'asfalto e si perde aderenza con facilità ,anche se a me con le gomme nuove non ho avuto problemi di aderenza,ma un minimo di attenzione gli l'ho data.
Adesso aspetto di sapere da peppe la data di produzione delle gomme,anche se io gli avevo detto che sia come qualità che disegno non mi piacevano tanto
Adesso non so se è il caso di peppe,può anche essere una guida errato,oppure a bari è da tempo che non piove,quindi con le prime piogge si scioglie l'inquinamento sull'asfalto e si perde aderenza con facilità ,anche se a me con le gomme nuove non ho avuto problemi di aderenza,ma un minimo di attenzione gli l'ho data.
Adesso aspetto di sapere da peppe la data di produzione delle gomme,anche se io gli avevo detto che sia come qualità che disegno non mi piacevano tanto
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut
si anche io ho avuto gomme di 7 anni, sull'asciutto nessun grosso problema, con la pioggia un disastro, ma entrare in rotonda in 4 a 40 orari.. tanto da tirarla dritta e partire di pendoli mi fa strano...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut
e anche a me,non avevo fatto caso molto a questa cosa,sicuro peppe che eri a 40 in 4?perchè con un benzina a quella velocità ci entri 2-3,io con il disel le faccio in seconda terza,poi a 40 è una velocità abbastanza bassa,a meno che non hai le gomme che sono un marmo.
ah peppe vicino casa mia ci sono 2 rotonde,una anche molto ampia,passano poche macchine possiamo fare qualche test e vedere come si comporta l'auto,meglio se piove come in questi giorni
ah peppe vicino casa mia ci sono 2 rotonde,una anche molto ampia,passano poche macchine possiamo fare qualche test e vedere come si comporta l'auto,meglio se piove come in questi giorni
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut
Ryo di sicuro ogni tanto qualche errore lo faccio anch'io (alla fine ho 6 mesi di patente ed un'auto impegnatva) ma l'ho fatta a 40 orari in 4 (guido cosi quando voglio consumare meno xD ) però sto sempre con il cambio in mano di solito..non ci avrò pensato proprio
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut
è sbagliato, se ti parte l'auto e devi ridare potenza, in 4a non combini un cavolo.
a 40 all'ora devi essere in seconda, massimo in terza, non è che consumi di più, anzi, usi il freno motore, tieni leggermente accelerato e via dicendo.
anche perchè hai detto che ti è partito l'anteriore, non il posteriore...
a 40 all'ora devi essere in seconda, massimo in terza, non è che consumi di più, anzi, usi il freno motore, tieni leggermente accelerato e via dicendo.
anche perchè hai detto che ti è partito l'anteriore, non il posteriore...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut
Quoto, non hai modo di governarla se necessita con un rapporto così alto per la velocità percorsa.
Puoi pensare di guidare come dice quando avrai sulle spalle la prontezza e l'esperienza di almeno 100.000km...
Comunque è sconsigliabile...
Ricorda che sei fresco fresco, guida con prudenza, le insidie possono essere ovunque!!!
Puoi pensare di guidare come dice quando avrai sulle spalle la prontezza e l'esperienza di almeno 100.000km...
Comunque è sconsigliabile...
Ricorda che sei fresco fresco, guida con prudenza, le insidie possono essere ovunque!!!
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut
Me ne sono accorto. C'è da dire però che quando ho fatto le cazzate non m'è successo nulla (ed a ripensare ad alcune cose fatte oserei aggiungere, "per fortuna"
) ma in questi casi, colto alla sprovvista mi rendo conto che l'auto non è un giocattolo e che basta un niente creare problemi. Non oso immaginare chi guida con l'assetto paragonato a quello di una discarica.
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'auto
Io col bagnato ci vado piano, ma ieri per curiosità e all'asciutto ho affrontato una rotonda extraurbana un po' veloce, entrato a 60 a 4a e conclusa a 50, in 3a, giusto per rendermi conto della velocità ...
Secondo me c'era qualcosa per terra. In curva in scooter ero caduto anche io a causa di una grande chiazza di gasolio, in seguito a perdita di aderenza dell'anteriore.
Ps: visto che si parla di gomme vecchie, ho delle Goodyear Duragrip del marzo 2007 con 50ooo km. Nel bagnato basta andare piano...
Secondo me c'era qualcosa per terra. In curva in scooter ero caduto anche io a causa di una grande chiazza di gasolio, in seguito a perdita di aderenza dell'anteriore.
Ps: visto che si parla di gomme vecchie, ho delle Goodyear Duragrip del marzo 2007 con 50ooo km. Nel bagnato basta andare piano...
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut
Sull'asciutto è diverso. Quella rotonda con l'asfalto asciutto l'ho fatta anche a 60 all'ora scannando e ci riesco tranquillamente (anche se con la spalla alta c'è un po' di rollio però si fa)
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut
Marchese com'è che si chiamava quell'additivo per gli iniettori?
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut
per la tua auto è questo
http://www.bardahl.it/lubrificanti_addi ... nzina.html
ma qui non c'è scritto che lo puoi usare in modo diretto,ma versarlo nel serbatoio
http://www.bardahl.it/lubrificanti_addi ... nzina.html
ma qui non c'è scritto che lo puoi usare in modo diretto,ma versarlo nel serbatoio
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut
Dovremmo fare così
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut
Ho chiesto perché non ho capito se dipende solo dal passo passo oppure sono gli iniettori sporchi. Quando è fredda non sempre si accende al primo colpo, oppure magari si accende però il minimo è basso (tipo 500 giri) e poi muore. Oppure alcune volte trema mentre cammino con la 1^ o con la 2^ (tipo oggi m'è successo che a 20 all'ora in 2^ tremasse un po' ) e appena messa in moto vibra parecchio a minimo, se accelero sparisce però come ritorna al minimo vibra. Appena si riscalda il problema sparisce e capita solo che ogni tanto si spenga ai semafori,.
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Vi presento la mia Brava - Consigli per sistemarsi l'aut
allora peppe,con un benzina sotto giri,cioè a 20 in seconda è normale che trema un po perchè vuole che acceleri,non è come i diesel che trema tantissimo
gli iniettori sporchi non credo,perchè se sono così sporchi da spegnere l'auto e non tenere il minimo ti accendeva la spia iniezione e il meccanico se ne accorgeva in diagnosi
Sicuramente è il motorino passo passo che ti da sto problema
se i giri del motore a minimo sono 800-900 e vibra vuol dire che hai qualche supporto motore stanco
hai cambiato benzinaio?
gli iniettori sporchi non credo,perchè se sono così sporchi da spegnere l'auto e non tenere il minimo ti accendeva la spia iniezione e il meccanico se ne accorgeva in diagnosi
Sicuramente è il motorino passo passo che ti da sto problema
se i giri del motore a minimo sono 800-900 e vibra vuol dire che hai qualche supporto motore stanco
hai cambiato benzinaio?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano