LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

fabio,io avevo capito che l'avevi presa da li,infatti se ti ricordi io ti avevo chiesto da dove l'avevi presa quella misura e volevo montarla proprio li,solo che flagello mi ha detto che non andava bene metterla li,perchè mi diceva che se le mettevo tra collettore ed ERG bisognava farla di un'altro materiale e più spessa,allora l'ho montata tra valvola EGR e il tubo che porta i fumi ai collettore di aspirazione
A visto che si parla di valvola EGR,sopra la valvola hai visto che arriva quel tubicino in gomma?io per adesso l'ho lasciato,va bene,oppure lo devo staccare e tappare?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

Era meglio tra collettore ed egr Pero va bene ugualmente il tubo staccalo e tappalo cosi sta ferma
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

e lo so infatti volevo fare in quel modo,solo che non si poteva fare per via del materiale delle flange
Scusa fabio,qual'è la differenza tra le due posizioni delle flange?
che mettendola direttamente sui collettori non si ha una leggera turbolenza dei gas di scarico?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Fabiobestia »

marchese ha scritto:e lo so infatti volevo fare in quel modo,solo che non si poteva fare per via del materiale delle flange
Scusa fabio,qual'è la differenza tra le due posizioni delle flange?
che mettendola direttamente sui collettori non si ha una leggera turbolenza dei gas di scarico?
Se la mettevi li avevi sicuramente una minor turbolenza
Ma non cambia niente
anzi sinceramente se la tua egr funzionava potevi anche evitare di mettere la flangia li
evresti solo dovuto staccare il tubicino dell egr

cmq le misure che ti ho dato erano x una eliminazione fisica dell egr
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

capito grazie fabio
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

Per un'eliminazione fisica, come già ti avevo detto marchese, avrei prodotto delle flange più spesse, una in ghisa e l'altra in alluminio, ma ritenendo che non la eliminassi fisicamente, le ho fatte sottili in 316LM, resistente all'aggressione degli acidi e full no rost!
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: R: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

WaKKa ha scritto:Marché puoi caricare quando hai tempo qualche foto degli xeno a 55w fatta di notte per vedere come si vedono da davanti e come illuminano la strada?
Il mio timore é che siano troppo visibili...
ecco ti ho fatto un paio di foto,come sai sono i 55w 5000k e hanno quasi 3 anni a febbraio e non hanno cambiato minimamente colore.
per visibilità anche con i 35w ti vedono,se ti devono fare la multa te la fanno punto e basta,quindi se prendi il kit mettiti in testa che sei sempre in pericolo
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da WaKKa »

Grazie buon marchese, in effetti sono veramente potenti...
Ora ci penso su anche sulla base del prezzo che mi fa per i 35w
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

pensaci su,però non per quanto riguarda il punto legale,tanto e come avere i distanziali,chi le fa le multe altri no
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

allora oggi sono andato in fiat per far vedere l'auto per quella vibrazione che avevo sullo sterzo e tutto il pianale,dai controlli fatti è risultato che ho 2 supporti andati mentre gli altri due stanno bene,però mi consigliano di cambiarli tutti e 4 se no posso avere sempre problemi di vibrazioni,giusto per gli chiedo un preventivo e mi dicono che per 500 euro mi fanno il lavoro,me ne sono andato un pò ridendo per i prezzi che hanno.
Comunque i supporti sul jtd sono 3 o 4?
io conosco quello sotto al cambio,quello vicino alla vaschetta del liquido e quello anteriore parte guidatore.
Come marche di supporti posso prenderle di concorrenza o originali?c'è qualche marca da evitare?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

R: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da WaKKa »

Ci penserei più per il fatto che sulla mia macchina non ci stanno proprio benissimo e troppa luce rasenterebbe un po' l'essere tamarri e vorrei evitare allo stato attuale...
Domani comunque richiamo.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da DaveDevil »

ne dovresti avere uno sul duomo, uno sul differenziale, uno sul cambio, ed uno davanti podo più a sinistra della coppa dell'olio
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da army64 »

marchese ha scritto:...Come marche di supporti posso prenderle di concorrenza o originali?c'è qualche marca da evitare?
Individua i codici su eper e poi fatti un giro su ebay che li prendi originali al prezzo della concorrenza. Comunque per esperienza personale eviterei Birth e Malò
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da marchese »

ho una piccola perdita di liquido radiatore dal tubicino che si attacca alla vaschetta del liquido radiatore,precisamente è il tubicino che si attacca alla vaschetta dalla parte alta.
C'è una molletta che stringe il tubo,a dire la verità è l'unica che non ho cambiato perchè avevo finito le fascette a vite.
Come si stringe questa molletta?basta che la schiaccio con la pinza?oppure devo prendere i due lembi e tirarli verso l'esterno?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: LA BRAVO DI MARCHESE JTD

Messaggio da Flagello »

Ascolta:
Prendi una tronchesina, pinza la fascetta a clip leggermente sulla protuberanza e afferra il dentino sporgente con un cacciavitino a taglio sollevandolo verso l'esterno.
Ora la rimuovi, poi rimuovi il tubo dalla vaschetta, noterai che il tubo ha della crosta attaccata, è quella che fa perdere il tubo.
Rimuovi la crosta con una lima tonda, pulisci dai residui l'attacco della vaschetta con tela abrasiva, poi metti un velo di grasso, reinnesta il tubo e ristringi la fascetta con le tronchesi fino a far richiudere la clip.
Vedrai che non perde più.
Il problema non è la fascetta, bensì i residui del liquido che formano le incrostazioni, queste ultime essendo porose causano la perdita che dici.

Io sulla mia ho fatto così e la perdita l'ho eliminata.
Ho fatto questa manovra con tutti i tubi e le fascette..
Rispondi