Olio dell'auto, lo sapevi che...

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

difatti non è possibile.... probabilmente avevi i due topic aperti su due schede e hai cannato :quot:


tranquillo succede... io una volta ho dato del cretino a uno su un'altro forum, credendo di rispondere qua a ryo... che gaffe quella volta!!!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Da oggi è disponibile per la consultazione la mia guida fotografica sul forum, in fiat bravo-->meccanica-->guide, riguardo flush motore e cambio olio!
Qui il link:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457

Un grande ringraziamento va a Dave, che ha avuto la pazienza di postarla!! :bravo: :bravo:
Avatar utente
ALFONE
Bravista
Bravista
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 ago 2007 14:33
Fiat: Marea
Modello: Saab 9-3
Località: Legnano (MI)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da ALFONE »

ciao ,interessante, non sapevo che si poteva con tutto gasolio, quando secondo te, andrebbe fatto questo lavoro?
EX Marea 1.6 16v ,pannello BMC, candele denso iridio IK20, trattamento total ptfe, cambio, motore, testata,clima,idroguida , sinth 5W40, impianto gpl landi renzo sequenziale, anticipo accensione 15° ,cerchi da 7,5J 16 , 205/45, ammo bilstein, molle eibach pro-kit ORA SAAB 9-3 2.8 V6 TURBO AERO
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Credo che indicativamente andrebbe fatto ogni 50.000 km.
Allo stato pratico però la necessità di flushare prima o dopo questo kilometraggio dipende fondamentalmente da quanta strada si fa all'anno, il tipo di percorrenza se predilige urbana o extraurbana, e ancora il piede del proprietario.
Per esempio:
Se fai 20.000 km l'anno principalmente di extraurbano veloce, e cambi l'olio regolarmente, puoi puntare a flushare a 100.000 km.
Se fai a malapena 5000 km l'anno percorsi in città tutti i giorni con una media di funzionamento motore di 2 ore quotidiane, dovresti pensare di fare un flush intorno ai 10.000 km.

La differenza è così marcata in km è data da 2 fattori:
1_Ore di funzionamento motore;
2_Rottura molecolare del lubrificante causata dal continuo scalda - raffredda.

Se qualcosa non è chiaro, rispondi.
Cercherò di esser più dettagliato :hola:
Avatar utente
ALFONE
Bravista
Bravista
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 ago 2007 14:33
Fiat: Marea
Modello: Saab 9-3
Località: Legnano (MI)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da ALFONE »

si ho capito cosa intendi dire.... ovviamente in urbano il motore e' piu' soggetto ai depositi di morchia.


Facciamo un caso pratico... con il mio motore (2.8 v6 turbo (gpl :gren: ) in attesa di rimappa)
la macchina l' ho pigliata con 96.000 km poco so' di come e' stata tagliandata e che tipo di percorsi ha fatto.

Ora ne ho 117.000 ma faccio al 90% urbano e ho fatto un solo cambio di olio (a 96.000 era appena stato cambiato) con il mobil 0w40 ho fatto una piccola pulizia prima con sintoflon et e poi mobil 0w40 + protector.... (non so' se conosci questi prodotti)
ora secondo te' e' ora di flusciare?

e perche' non usare prodotti specifici piuttosto che del semplice gasolio?

grazie
EX Marea 1.6 16v ,pannello BMC, candele denso iridio IK20, trattamento total ptfe, cambio, motore, testata,clima,idroguida , sinth 5W40, impianto gpl landi renzo sequenziale, anticipo accensione 15° ,cerchi da 7,5J 16 , 205/45, ammo bilstein, molle eibach pro-kit ORA SAAB 9-3 2.8 V6 TURBO AERO
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

ALFONE ha scritto:...con il mobil 0w40 ho fatto una piccola pulizia prima con sintoflon et e poi mobil 0w40 + protector.... (non so' se conosci questi prodotti)...
Certo che conosco i prodotti syntoflon, alcuni estremamente validi, altri totalmente inutili..
ALFONE ha scritto:Ora secondo te' e' ora di flushare?

E perche' non usare prodotti specifici piuttosto che del semplice gasolio?
grazie
Si, è decisamente ora di flusciare, specie con il gpl, che non essendo raffinato contiene parti di zolfo che imbrattano le parti più piccole dl motore con residui gommosi.

Perchè usare solo gasolio invece dei prodotti specifici??
Hai letto cosa contiene un barattolo di flushante per motori?
Contiene kerosene additivato a virgin nafta (una specie di grasso denso dal quale si raffina il miglior gasolio), non credo che un flacone da 500 ml valga ciò che te la fanno pagare.
Di certo il gasolio (a 1,7 € il litro) ha un punto di ebollizione altissimo (330\370° c) ed è fortemente lubrificante, inoltre ha un potere scrostante notevole ed ha la caratteristica di avere una viscosità bassissima.
Tale viscosità è necessaria quando si vuole pulire a fondo albero motore e cuscinetti di banco, oltre che bronzine della turbina e fasce dei pistoni, dove i giochi sono nell'ordine dei centesimi di millimetro, e dove normalmente si insidia ogni genere di crosta.

I flush in commercio vanno usati addittivati con l'olio presente nel motore prima del cambio olio:
niente di più sbagliato!!
Se una soluzione è già satura di residui carboniosi, credi che possa assorbire tutto??
Sicuramente no, ma diverso è se svuoti completamente la coppa, metti filtro e olio nuovi e aggiungi il prodotto flushante, allora otterrai un eccellente risultato..
Ma quanto avrai speso???
Se usi soltanto gasolio, risparmierai notevolmente sull'acquisto tra olio per il flush e prodotto flushante ottenendo un risultato uguale in tutto e per tutto.
:giusto:
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Ricorda, non è la marca dell'olio a dirti che è un buon prodotto, ma le specifiche Api ed Acea che ti dicono che il prodotto è di qualità.
Spiegazioni in merito le trovi nella prima pagina del topic.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

perchè il gasolio costa molto meno dei prodotti specifici, e fa la stessa cosa.

indipendentemente da come stai usando ora l'auto, se non è mai stato fatto, il flush è meglio farlo, il fatto di "ogni quanto farlo" vale dopo averlo comunque eseguito almeno una volta, oppure con auto nuova... perchè le incrostazioni del tuo motore non ce le ha dagli ultimi km fatti dopo il cambio olio, ma dalla nascita (ripeto, se non è mai stato fatto nulla)

invece volevo chiedere una cosa flagello... in caso di auto turbo? come si comporta il solo gasolio, non è un po' troppo rischioso per la turbina a quelle velocità il solo gasolio?

si è sempre parlato di dare accelerate, anche a 4000 giri, ma da che mondo è mondo si è sempre sconsigliato di accelerare a vuoto su un motore turbo...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ALFONE
Bravista
Bravista
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 ago 2007 14:33
Fiat: Marea
Modello: Saab 9-3
Località: Legnano (MI)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da ALFONE »

be' che dire ragazzi, vi ringrazio per le spiegazioni, in effetti pero' il mio e' un motore turbo... e sgasare con gasolio nel motore al posto dell' olio... non so' ma mi viene la pelle d'oca pensando a cosa potrebbe succedere alla turbina! :stordita: .....
EX Marea 1.6 16v ,pannello BMC, candele denso iridio IK20, trattamento total ptfe, cambio, motore, testata,clima,idroguida , sinth 5W40, impianto gpl landi renzo sequenziale, anticipo accensione 15° ,cerchi da 7,5J 16 , 205/45, ammo bilstein, molle eibach pro-kit ORA SAAB 9-3 2.8 V6 TURBO AERO
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Guardate, io l'ho eseguito su diverse auto turbo e volumetrico, brava jtd, nuova bravo multijet 2.0, mercedes 230 compressor, delta integrale, mitsubishi pajero, ecc..
Nessuno ha mai lamentato problemi, anzi tutti mi hanno sempre dato come feedback che la turbina sembra rinata.
Sicuramente gli atriti vanno ad aumentare con la formazione di incrostazioni sull'albero turbina, inoltre si formano incrostazioni anche nei condotti di apporto lubrificante alla turbina e nei relativi radiatori olio (se presente).

Certo sgasare a vuoto non è il massimo, ma ritengo ci sia maggior beneficio che danno.
Ritengo che le incrostazioni danneggino molto di più in condizioni di esercizio normale del motore piuttosto che in 5 minuti di flush con solo gasolio.

Poi si può sempre optare per la soluzione scaccia pensieri di Marchese: fai il flush con 50% gasolio e 50% olio da supermercato 15w\40 (il più economico che trovate).
Avatar utente
ALFONE
Bravista
Bravista
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 ago 2007 14:33
Fiat: Marea
Modello: Saab 9-3
Località: Legnano (MI)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da ALFONE »

Be con queste esperienze positive, vie voglia di farlo, mi rimane un dubbio...
Chi me lo dice che tutto il gasolio che metto poi riesco a toglierlo?
Magari ne rimane nel radiatore olio o anche nel cambio automatico visto che passa pure di li per contenere_stabilizzare le temperature...
Anche se dovessi confrontare i litri immessi e quelli usciti non avrei la certezza che non si sia mischiato con dell olio rimasto in qualche angolo del motore !
EX Marea 1.6 16v ,pannello BMC, candele denso iridio IK20, trattamento total ptfe, cambio, motore, testata,clima,idroguida , sinth 5W40, impianto gpl landi renzo sequenziale, anticipo accensione 15° ,cerchi da 7,5J 16 , 205/45, ammo bilstein, molle eibach pro-kit ORA SAAB 9-3 2.8 V6 TURBO AERO
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

L'unico modo per esser certo è far scolare per almeno mezzora. tranquillo, esce tutto!!

Non capisco una cosa: non ti sei messo tutti questi problemi quando hai messo dentro il motore quella schifezza di flushante syntoflon e ci hai pure girato per un migliaio di km, se hai seguito le istruzioni.
Cioè hai avuto residui carboniosi e morchie allegramente in giro per il motore per migliaia di km, a rischio di spaccare tutto, turbina compresa, ma non ti sei messo tutti questi dubbi solo perchè aveva un etichetta??
Ma poi i residui al cambio olio sono scolati tutti o ne sono rimasti nel radiatore??

Ma dai... :pernacchia: :pernacchia: :pernacchia:
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da jinbravo »

Flagello una domanda sul flush, ma visto che al mio 1.6 16 v non è mai stato fatto in 163.000 km, se faccio il flush senza smontare la coppa olio, non è che mando in giro le morchie nel motore? o visto che è la prima volta va smontata la coppa per forza?
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Beh, le croste si, andranno in circolo per forza, se no come fanno a sciogliersi nel gasolio per essere rimosse??
Però il flush dura solo 5 minuti...

Considera che se smonti la coppa fai un lavoro superlativo, perchè hai modo di pulire il filtro del pescante pompa (Succhieruola) in maniera approfondita, inoltre hai modo di esaminare il risultato del flush.
Non è comunque indispensabile smontare la coppa...

A quel kilometraggio si, è proprio ora di fare un bel flush!!
Le punterie specialmente ti ringrazieranno, divenendo silenziosissime e ritroverai un maggior brio in accelerazione.
jinbravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1091
Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da jinbravo »

Quindi non creo nessun danno al motore? chiedevo perchè avevo il dubbio di creare danni...
Visto che le morchie staccandosi andavano in giro e si depositavano nei condotti dove passa l'olio
Rispondi