Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4
Moderatore: Staff
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4
Ciao a tutti,
con le modifiche ci vado molto cauto, da una parte vorrei farne quante piu' possibili per il piacere ed il gusto di farle, e dall'altra ci sono sempre le responsabilita' che uno si prende andando "contro legge", e diciamo che e' per questo che faccio parecchi pensieri ripensamenti.
Da quel che ho appreso leggendo praticamente tutti i topic che parlassero di 1.2 e 1.4 in questa sezione, le modifiche allo scarico si possono fare
- al cat
- al centrale
- al terminale
Al terminale cambierei il sound della vettura guadagnando poco o nulla
Al centrale migliorerei la resa, rendendolo dritto
Al cat farei le cose migliori
Avevo deciso di fare il centrale a canna forata, ma Jhonnybravo ha fatto notare che era gia' tale, quindi mi son deciso a lasciarlo cosi'.
Poi mi ero deciso a prendere il terminale, ma guadagnerei poco o nulla, e usandola spesso per viaggiare (ultimamente la sto spremendo un po' di piu' e me ne sto accorgendo alla pompa...) non e' esattamente quel che cerco.
Sto dunque pensando di mettere un 200celle dentro il mio attuale cat, cosi'da fare le cose bene e da fuori non si vede nulla.
Dovrei migliorare in extraurbano (quanto?), ma in urbano (in urbano attualmente mi permette di cambiare a 1500 1° e 2°, a 1800 la 3°) tutti scrivono che devo scendere a spingere la macchina...
Ed il suono dovrebbe acutizzarsi.
Chiedo a tutti i possessori di 1.2 di scrivere la propria configurazione di scarico ed impressioni, cosi' da poterci scambiare utilissime idee cosi' come successo nel topic delle Candele
Poi, visto che il 1.2 e il 1.4 sono parenti stretti, possiamo allargare anche al 1.4 cosi' da essere ancora piu' numerosi
con le modifiche ci vado molto cauto, da una parte vorrei farne quante piu' possibili per il piacere ed il gusto di farle, e dall'altra ci sono sempre le responsabilita' che uno si prende andando "contro legge", e diciamo che e' per questo che faccio parecchi pensieri ripensamenti.
Da quel che ho appreso leggendo praticamente tutti i topic che parlassero di 1.2 e 1.4 in questa sezione, le modifiche allo scarico si possono fare
- al cat
- al centrale
- al terminale
Al terminale cambierei il sound della vettura guadagnando poco o nulla
Al centrale migliorerei la resa, rendendolo dritto
Al cat farei le cose migliori
Avevo deciso di fare il centrale a canna forata, ma Jhonnybravo ha fatto notare che era gia' tale, quindi mi son deciso a lasciarlo cosi'.
Poi mi ero deciso a prendere il terminale, ma guadagnerei poco o nulla, e usandola spesso per viaggiare (ultimamente la sto spremendo un po' di piu' e me ne sto accorgendo alla pompa...) non e' esattamente quel che cerco.
Sto dunque pensando di mettere un 200celle dentro il mio attuale cat, cosi'da fare le cose bene e da fuori non si vede nulla.
Dovrei migliorare in extraurbano (quanto?), ma in urbano (in urbano attualmente mi permette di cambiare a 1500 1° e 2°, a 1800 la 3°) tutti scrivono che devo scendere a spingere la macchina...
Ed il suono dovrebbe acutizzarsi.
Chiedo a tutti i possessori di 1.2 di scrivere la propria configurazione di scarico ed impressioni, cosi' da poterci scambiare utilissime idee cosi' come successo nel topic delle Candele
Poi, visto che il 1.2 e il 1.4 sono parenti stretti, possiamo allargare anche al 1.4 cosi' da essere ancora piu' numerosi
- jhonnybravo
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: venezia
Re: Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4
La modifica migliore allo scarico di un aspirato è quella dei collettori, questo è riconosciuto da tutti.
Il problema è che il costo per dei collettori nuovi o artigianali sta sui 500€ e di usato si trova poco o niente.
Il centrale dritto almeno sul 1.4 fa perdere prestazioni e fa aumentare moltissimo il rumore, questo me l'ha detto un ex utente del btc che ha il 1.4 e che aveva provato, dicendo che è meglio un centrale sportivo, anche qua stiamo sui 100-200€
Il problema è che il costo per dei collettori nuovi o artigianali sta sui 500€ e di usato si trova poco o niente.
Il centrale dritto almeno sul 1.4 fa perdere prestazioni e fa aumentare moltissimo il rumore, questo me l'ha detto un ex utente del btc che ha il 1.4 e che aveva provato, dicendo che è meglio un centrale sportivo, anche qua stiamo sui 100-200€
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4
dipende sempre da come sono fatti i collettori di serie, e comunque sempre meglio farlo tutto lo scarico, magari ad hoc, facendo anche raccordare e sucidare i condotti della testa...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4
infatti...
non è che le modifiche elencate (kat, centrale, terminale) sono da "scegliere", ma sono da fare in ordine.
togliere uno solo dei pezzi, non dà quasi nulla di guadagno nè in sound nè in prestazioni.
quindi, per fare un lavoro fatto bene, bisogna decidere se si vogliono prestazioni o suono o entrambi.
dato che (almeno io) si è appena scoperto che il centrale è già in configurazione canna forata, la sua sostituzione può essere fatta solo con un centrale dritto (senza fori) e ciò aumenterà solo il suono (in particolare i bassi) dello scarico, senza toccare più di tanto le prestazioni, a meno che non sia tanto danneggiato da tappare.
se si vogliono prestazioni quindi, va messo un tubo dritto al posto del catalizzatore (o al suo interno, il cosiddetto finto-kat) in quanto questo è il pezzo che più fa da tappo in una macchina. le varie paure sul fatto di non passare la prova fumi è relativa, in quanto dopo 15 anni il catalizzatore è solo un blocco di ferro con dentro pezzi di ceramica distrutti che fanno solo da tappo ai gas di scarico. se non si vogliono avere problemi, si mette un catalizzatore 200 celle, e la revisione dei fumi si passa.
questo in termini di sound aumenterà solo ed esclusivamente il "volume" che fa lo scarico, e non indifferentemente.
ma tutto questo senza un terminale sportivo non è ancora un buono scarico perchè anche il terminale è un tappo parecchio fastidioso, più che altro per tutte le curve interne. pertanto va messo un terminale sportivo.
ora, il suono che farà lo scarico dipende esclusivamente dalla marca. di quelli che ho provato io:
cts: relativamente silenzioso al minimo, carino in accelerazione ma niente di che
magnaflow: casino assurdo al minimo, casino assurdo in accelerazione
ragazzon: suono cupo da far paura al minimo, casino assurdo in accelerazione, ma non come il magnaflow, è un suono spettacolare
gli altri non so...
poi c'è la questione contropressioni. ognuno ha le sue impressioni, ma è un dato di fatto, sia "teorico" per una questione di fluidodinamica, che pratico per prove su banchi a rulli, che fare lo scarico "completo" ossia catalizzatore dritto, centrale dritto, e terminale performante, riduce troppo le contropressioni, quindi per un motore aspirato di bassa cilindrata (sotto il 1.6) ai bassi giri si perdono prestazioni. già con un 200 celle la situazione migliora, ma a meno che non si vada in giro sempre sopra i 4000 giri, non ne vale la pena
non è che le modifiche elencate (kat, centrale, terminale) sono da "scegliere", ma sono da fare in ordine.
togliere uno solo dei pezzi, non dà quasi nulla di guadagno nè in sound nè in prestazioni.
quindi, per fare un lavoro fatto bene, bisogna decidere se si vogliono prestazioni o suono o entrambi.
dato che (almeno io) si è appena scoperto che il centrale è già in configurazione canna forata, la sua sostituzione può essere fatta solo con un centrale dritto (senza fori) e ciò aumenterà solo il suono (in particolare i bassi) dello scarico, senza toccare più di tanto le prestazioni, a meno che non sia tanto danneggiato da tappare.
se si vogliono prestazioni quindi, va messo un tubo dritto al posto del catalizzatore (o al suo interno, il cosiddetto finto-kat) in quanto questo è il pezzo che più fa da tappo in una macchina. le varie paure sul fatto di non passare la prova fumi è relativa, in quanto dopo 15 anni il catalizzatore è solo un blocco di ferro con dentro pezzi di ceramica distrutti che fanno solo da tappo ai gas di scarico. se non si vogliono avere problemi, si mette un catalizzatore 200 celle, e la revisione dei fumi si passa.
questo in termini di sound aumenterà solo ed esclusivamente il "volume" che fa lo scarico, e non indifferentemente.
ma tutto questo senza un terminale sportivo non è ancora un buono scarico perchè anche il terminale è un tappo parecchio fastidioso, più che altro per tutte le curve interne. pertanto va messo un terminale sportivo.
ora, il suono che farà lo scarico dipende esclusivamente dalla marca. di quelli che ho provato io:
cts: relativamente silenzioso al minimo, carino in accelerazione ma niente di che
magnaflow: casino assurdo al minimo, casino assurdo in accelerazione
ragazzon: suono cupo da far paura al minimo, casino assurdo in accelerazione, ma non come il magnaflow, è un suono spettacolare
gli altri non so...
poi c'è la questione contropressioni. ognuno ha le sue impressioni, ma è un dato di fatto, sia "teorico" per una questione di fluidodinamica, che pratico per prove su banchi a rulli, che fare lo scarico "completo" ossia catalizzatore dritto, centrale dritto, e terminale performante, riduce troppo le contropressioni, quindi per un motore aspirato di bassa cilindrata (sotto il 1.6) ai bassi giri si perdono prestazioni. già con un 200 celle la situazione migliora, ma a meno che non si vada in giro sempre sopra i 4000 giri, non ne vale la pena
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4
Dave, Ryo, da quando sono sul forum ho potuto apprezzare le vostre conoscenze e competenze, quindi i vostri giudizi diciamo che mi stanno particolarmente a cuore perche' parlate con esperienza, senza nulla togliere agli altri utenti naturalmente.
Io vorrei stare nella legalita' maggiore possibile, gia' quando mi fermano non ho nulla da temere e mi spremo per bene, se avessi qualcosa che non va sarebbe decisamente peggio.
Detto questo, il mio uso della vettura diciamo che e' 100km in citta'/tangenziale e 150km di superstrada a settimana (in tutto quindi 250km).
Vorrei modificare lo scarico, in modo preciso, per prendere qualcosa di potenza, aumentare la mia velocita' di crociera nei lunghi viaggi e pure diminuire di qualcosa i consumi: quindi quel che vorrebbero tutti.
Per me se la macchina non facesse rumore sarebbe pure meglio, diciamo che non sono amante dei ruggiti
Flagello ha montato un cat 200celle, fatto altre modifiche allo scarico, e il suo Coniglio 1.2 si comporta egregiamente a quanto dice...io con il mio 1.2 ho qualche difficolta' a fare i 100 con continuita' a meno di non affondare l'acceleratore e svuotarmi il serbatoio, e ne ho avuto la dimostrazione in questi ultimi tempi.
Quel che mi piacerebbe e' avere la macchina un po' piu' modificata e che cammini di piu', conservando l'anonimato e la discrezione
Io vorrei stare nella legalita' maggiore possibile, gia' quando mi fermano non ho nulla da temere e mi spremo per bene, se avessi qualcosa che non va sarebbe decisamente peggio.
Detto questo, il mio uso della vettura diciamo che e' 100km in citta'/tangenziale e 150km di superstrada a settimana (in tutto quindi 250km).
Vorrei modificare lo scarico, in modo preciso, per prendere qualcosa di potenza, aumentare la mia velocita' di crociera nei lunghi viaggi e pure diminuire di qualcosa i consumi: quindi quel che vorrebbero tutti.
Per me se la macchina non facesse rumore sarebbe pure meglio, diciamo che non sono amante dei ruggiti
Flagello ha montato un cat 200celle, fatto altre modifiche allo scarico, e il suo Coniglio 1.2 si comporta egregiamente a quanto dice...io con il mio 1.2 ho qualche difficolta' a fare i 100 con continuita' a meno di non affondare l'acceleratore e svuotarmi il serbatoio, e ne ho avuto la dimostrazione in questi ultimi tempi.
Quel che mi piacerebbe e' avere la macchina un po' piu' modificata e che cammini di piu', conservando l'anonimato e la discrezione
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4
allora metti le mani al catalizzatore e al terminale... metti un tubo dritto, o se vuoi fare il precisino, mettici dentro un 200 celle così da fuori sembra proprio originale, poi monta un terminale omologato.
andrai come flagello, ma sotto non si vedrà nulla
andrai come flagello, ma sotto non si vedrà nulla
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4
Esperienza sul mio 1.6 con cat originale e tutta la linea supersprint omologato. A minimo, sound apprezzabile, soprattutto in accensione, è piacevole e poco fastidioso. In città , cambiando le marce a bassi regimi è piacevole e poco invasivo. Lo stesso dicasi in accelerazione ad esempio da 30 a 80km/h fatta con II e III tipo. Invece in autostrada a 80km/h in V è silenziosissimo non si sente praticamente nulla. Da 110 a 120 in V...casino assurdo e parecchio invasivo soprattutto se da 100km/h vuoi portarla a 130km/h sempre in V.
A 130Km/h o oltre sound normale quanto basta. Insomma se non fosse per quei picchi di rumore tra i 100 e i 120 (soprattuto se l'acceleratore è tutto giù) sarebbe perfetto...peccato perchè tutto quel fracasso si verifica ad andature di crociera autostradale.
A 130Km/h o oltre sound normale quanto basta. Insomma se non fosse per quei picchi di rumore tra i 100 e i 120 (soprattuto se l'acceleratore è tutto giù) sarebbe perfetto...peccato perchè tutto quel fracasso si verifica ad andature di crociera autostradale.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4
Grazie dave, ora valutero'.
Ma il nostro terminale dentro com'e' fatto? Non e' un semplice cavo vuoto?
Da come lo descrivi sembra che dentro ci sia un tubo che fa numerosi giri all'interno prima di sbucare fuori
Ma il nostro terminale dentro com'e' fatto? Non e' un semplice cavo vuoto?
Da come lo descrivi sembra che dentro ci sia un tubo che fa numerosi giri all'interno prima di sbucare fuori
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4
Infatti è così!
All'interno il silenziatore finale ha 2 paratie forellate e un tubo a mitraglia che arriva dal motore.
Scarica i fumi all'interno che sbattono sulla lana di roccia, tornano indietro varcando la prima e la seconda paratia e sbattono sulla parete opposta dove c'è altra lana di roccia.
Di li trovano la depressione da un secondo tubo che porta i gas fuori.
Io ho mozzato i tubi e rimosso le paratie, poi ho congiunto le estremità con canna forata e riempito con trucioli metallici per assorbire il rumore.
Il sound è molto metallico purtroppo.
Al minimo è impercettibile, poco sopra i 2500 giri romba, varcati i 3500 il rombo diventa grido e intorno ai 5000 fischia!
Qualcuno mi ha chiesto se l'avessi turbizzata...
Gli ho detto "per ora no, ma non si sa mai"
All'interno il silenziatore finale ha 2 paratie forellate e un tubo a mitraglia che arriva dal motore.
Scarica i fumi all'interno che sbattono sulla lana di roccia, tornano indietro varcando la prima e la seconda paratia e sbattono sulla parete opposta dove c'è altra lana di roccia.
Di li trovano la depressione da un secondo tubo che porta i gas fuori.
Io ho mozzato i tubi e rimosso le paratie, poi ho congiunto le estremità con canna forata e riempito con trucioli metallici per assorbire il rumore.
Il sound è molto metallico purtroppo.
Al minimo è impercettibile, poco sopra i 2500 giri romba, varcati i 3500 il rombo diventa grido e intorno ai 5000 fischia!
Qualcuno mi ha chiesto se l'avessi turbizzata...
Gli ho detto "per ora no, ma non si sa mai"
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4
Ma il problema è che aiutando l'uscita dei gas di scarico con uno scarico sportivo, il rumore per forza cambia.
io ti consiglio la stessa cosa, magari un 200 celle e un terminale OMOLOGATO, in modo che se ti farmano non hai problemi.
In realta' ti consiglierei anche di eliminare il centrale, o meglio infilarci un tubo dritto e richiudere, in modo che anche alla vista sia tutto ok, non so quanto valgono i centrali sportivi omologati, che hanno anche loro un padellotto centrale, il problema è che comunque aumentera' ancora il rumore...
se poi vuoi migliorare i consumi dovresti ritoccare la testa, come gia' dicevo una lucidata e raccordare i condotti farebbero molto, e una rimappata finale alla centralina
io ti consiglio la stessa cosa, magari un 200 celle e un terminale OMOLOGATO, in modo che se ti farmano non hai problemi.
In realta' ti consiglierei anche di eliminare il centrale, o meglio infilarci un tubo dritto e richiudere, in modo che anche alla vista sia tutto ok, non so quanto valgono i centrali sportivi omologati, che hanno anche loro un padellotto centrale, il problema è che comunque aumentera' ancora il rumore...
se poi vuoi migliorare i consumi dovresti ritoccare la testa, come gia' dicevo una lucidata e raccordare i condotti farebbero molto, e una rimappata finale alla centralina
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Giordy86
- Bravo Bravista
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 22 ott 2009 19:49
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport
- Numero Socio: 192
- Località: Fermo
Re: Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4
Salve ho anche io un 1.2 anche se non somo molto esperto di marmitte, vorrei dire la mia sempre se possa essere apprezzata;
la mia composizione è la medesima:
premetto che io non sono molto patito di sound estremi, mi piace di + la sobrietà .
inizialmente ho optato per un tubo completamente diretto apposto del kat, il centrale originale consiglio del mio "marmittaio" di fiducia, poichè internamente lui sostiene essere aperto(mitraglietta) ed un silenzatore diretto cilindrico non molto lungo dietro;
morale della favola, casino estremo in tutti i regimi cosa che a me non piace, infatti ho fatto smorzare il sound mettendo un silenziatore diretto sempre di forma cilindrica apposto di dove va il kat.
Morale della favola ho trovato quello che cercavo, sound al minimo molto sobrio ma cupo, fino hai 3,500/800 rimane molto frenato poi il sound va su sempre cupo da vera sportiva però non eccessivamente rumorosa, infatti anche in autostrada nel suo piccolo il sound rimane discretamente accettabile per farci un viaggio.
Per quando riguarda le prestazioni ed i consumi. bè senza kat, mi aspettavo qualcosina di +, anche se devo ammettere che ora riesco ad cambiare marcia perfettamente, senza difficoltà del motore a prendere giri, circa 1000 giri in meno rispetto a prima, e devo dire che nonostante io faccia un guida brllante riesco a fare 15 km/l rispetto hai 13.5/14 km/l che facevo prima, non so come ma ragazzi è realtà !!!
la mia composizione è la medesima:
premetto che io non sono molto patito di sound estremi, mi piace di + la sobrietà .
inizialmente ho optato per un tubo completamente diretto apposto del kat, il centrale originale consiglio del mio "marmittaio" di fiducia, poichè internamente lui sostiene essere aperto(mitraglietta) ed un silenzatore diretto cilindrico non molto lungo dietro;
morale della favola, casino estremo in tutti i regimi cosa che a me non piace, infatti ho fatto smorzare il sound mettendo un silenziatore diretto sempre di forma cilindrica apposto di dove va il kat.
Morale della favola ho trovato quello che cercavo, sound al minimo molto sobrio ma cupo, fino hai 3,500/800 rimane molto frenato poi il sound va su sempre cupo da vera sportiva però non eccessivamente rumorosa, infatti anche in autostrada nel suo piccolo il sound rimane discretamente accettabile per farci un viaggio.
Per quando riguarda le prestazioni ed i consumi. bè senza kat, mi aspettavo qualcosina di +, anche se devo ammettere che ora riesco ad cambiare marcia perfettamente, senza difficoltà del motore a prendere giri, circa 1000 giri in meno rispetto a prima, e devo dire che nonostante io faccia un guida brllante riesco a fare 15 km/l rispetto hai 13.5/14 km/l che facevo prima, non so come ma ragazzi è realtà !!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4
E se il terminale venisse svuotato completamente lasciando una camera vuota?
Mi sta balenando in mente, al posto di mettere un terminale sportivo, di mettere il cat 200 celle e svuotare solamente il terminale
Mi sta balenando in mente, al posto di mettere un terminale sportivo, di mettere il cat 200 celle e svuotare solamente il terminale
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4
è questione di struttura interna non di riempimento.
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4
Intendevo se venisse riorganizzato anche internamente
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Modifiche allo scarico 1.2 e 1.4
Nico, è un lavoraccio!!
Poi vedi te...
Poi vedi te...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!