La Pfb di Wakka
Moderatore: Staff
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Ho fatto da FiatEcuScan un reset degli attuatori e del minimo...e indovinate?
La macchina all'avviamento mi rischizza a 2000 giri
E a dire che se non l'avessi fatto era cosi' perfetta dopo che gli avevo rismontato e ricalibrato il corpo farfallato
Chiedo dunque a Gianpiero se puo' fornirmi alcuni valori della sua farfalla (del coniglio ), come
Posizione valvola farfalla relativa, Minima apertura farfalla e qualunque altro valore numerico riconducibile alla farfalla e che mi possa aiutare a regolarla, visto che lui non ha lo stesso mio problema
La macchina all'avviamento mi rischizza a 2000 giri
E a dire che se non l'avessi fatto era cosi' perfetta dopo che gli avevo rismontato e ricalibrato il corpo farfallato
Chiedo dunque a Gianpiero se puo' fornirmi alcuni valori della sua farfalla (del coniglio ), come
Posizione valvola farfalla relativa, Minima apertura farfalla e qualunque altro valore numerico riconducibile alla farfalla e che mi possa aiutare a regolarla, visto che lui non ha lo stesso mio problema
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Nico, una domanda da 1.000.000 di dollari:
Hai impostato il reset, poi hai acceso l'auto e hai percorso 30 km?
Se leggi la procedura di reset, lo spiega chiaramente.
Ovviamente se dopo la prima accensione da quando hai impostato il reset, hai rispento il motore, il reset si è annullato, però non avendo più una posizione impostata, la regolazione del minimo sta per i fatti suoi, cioè come da recovery..
Hai impostato il reset, poi hai acceso l'auto e hai percorso 30 km?
Se leggi la procedura di reset, lo spiega chiaramente.
Ovviamente se dopo la prima accensione da quando hai impostato il reset, hai rispento il motore, il reset si è annullato, però non avendo più una posizione impostata, la regolazione del minimo sta per i fatti suoi, cioè come da recovery..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
R: La Pfb di Wakka
No non ho percorso i 30km...
Domani lo rifarò e li percorrerò ma sono abbastanza sicuro che il problema sia nella regolazione della farfalla...
Se appena puoi mi posteresti quei valori mi faresti un enorme cortesia!
Domani lo rifarò e li percorrerò ma sono abbastanza sicuro che il problema sia nella regolazione della farfalla...
Se appena puoi mi posteresti quei valori mi faresti un enorme cortesia!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Nel dubbio ho fatto il reset degli attuatori come da istruzioni e seguendo i vari tempi, dopo di che sono andato a farmi un bel giro (10+km) ma si comporta tale e quale a prima...
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Pfb di Wakka
jhonnybravo ha scritto:sapevo una cosa che non sapeva dave!!! Non ci posso credere :-)
eeeh, siamo tutti qui per imparare!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Purtroppo la Bravozza non se la passa tanto bene...
Sara' un caso, ma da quando abbiamo fatto quei lavoretti base con Flagello (che poi non c'entrano nulla con i problemi che sto avendo) la macchina e' tornata a camminare come si deve ma sto passando da un problema all'altro
L'accensione, rimane il problema che all'accensione mi parte a 2000 giri. E' odiosissimo! Ho provato praticamente di tutto, seguito qualunque post in inglese, olandese, russo pure ceco (per quel poco che ho capito con G Translate), mi hanno suggerito le cose piu' disparate, ma il problema rimane. Ho pure messo 3 rondelle tra farfalla e motore passo passo come suggerito, fatto varie calibrazioni con i metodi piu' disparati ma nulla (se volete vi posto il topic in inglese dove mi hanno suggerito, ma non per deridere gli altri gentilissimi appassionati, ma per darvi un'idea )
Temperatura dell'acqua. Ho iniziato a pensare che tale problema dell'accensione sia dato dal sensore di temperatura, anche se nel quadro la temperatura registrata e' piu' che fedele. Ultimamente infatti ho notato che anche con le temperature fredde mi si accende molto di piu' la ventola! Ho girato parecchio anche con 40 gradi in citta' ma mai accesa o solo raramente.
Quando ero andato dal meccanico anni fa e gli chiesi se il sensore funzionava, mi disse che funzionava bene: accendeva la prima velocita' a 87° e la seconda a 92° mi pare...ora della prima nemmeno l'ombra, mi si accende quella a velocita' massima a 98°
Liquido all'interno della vaschetta ovviamente ce n'e', magari ogni tanto ne aggiungo una goccia ma non di certo litri (magari lo porto dal livello MIN a MAX che sono due gocce)
Vi allego pure il file di fiatecuscan, si leggono tutti i valori della macchina disponibili, se vi va una lettura dategliela grazie
https://www.dropbox.com/s/naufy1du0nzgd ... %2016V.txt
Poi ci sarebbero delle foto di un bel trafilaggio di olio, ma ve le posto poi e mi dite se e' il caso di portarla dal meccanico...
Spero in un vostro parere sincero
Sara' un caso, ma da quando abbiamo fatto quei lavoretti base con Flagello (che poi non c'entrano nulla con i problemi che sto avendo) la macchina e' tornata a camminare come si deve ma sto passando da un problema all'altro
L'accensione, rimane il problema che all'accensione mi parte a 2000 giri. E' odiosissimo! Ho provato praticamente di tutto, seguito qualunque post in inglese, olandese, russo pure ceco (per quel poco che ho capito con G Translate), mi hanno suggerito le cose piu' disparate, ma il problema rimane. Ho pure messo 3 rondelle tra farfalla e motore passo passo come suggerito, fatto varie calibrazioni con i metodi piu' disparati ma nulla (se volete vi posto il topic in inglese dove mi hanno suggerito, ma non per deridere gli altri gentilissimi appassionati, ma per darvi un'idea )
Temperatura dell'acqua. Ho iniziato a pensare che tale problema dell'accensione sia dato dal sensore di temperatura, anche se nel quadro la temperatura registrata e' piu' che fedele. Ultimamente infatti ho notato che anche con le temperature fredde mi si accende molto di piu' la ventola! Ho girato parecchio anche con 40 gradi in citta' ma mai accesa o solo raramente.
Quando ero andato dal meccanico anni fa e gli chiesi se il sensore funzionava, mi disse che funzionava bene: accendeva la prima velocita' a 87° e la seconda a 92° mi pare...ora della prima nemmeno l'ombra, mi si accende quella a velocita' massima a 98°
Liquido all'interno della vaschetta ovviamente ce n'e', magari ogni tanto ne aggiungo una goccia ma non di certo litri (magari lo porto dal livello MIN a MAX che sono due gocce)
Vi allego pure il file di fiatecuscan, si leggono tutti i valori della macchina disponibili, se vi va una lettura dategliela grazie
https://www.dropbox.com/s/naufy1du0nzgd ... %2016V.txt
Poi ci sarebbero delle foto di un bel trafilaggio di olio, ma ve le posto poi e mi dite se e' il caso di portarla dal meccanico...
Spero in un vostro parere sincero
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La Pfb di Wakka
Se ti può essere utile quando io ho avuto problemi con la mancata accensione della prima velocità , il problema era dovuto dai fili del resistore della ventola che erano praticamente cotti. Realizzati i nuovi contatti il tutto tornò efficiente.
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: La Pfb di Wakka
secondo me se arrivi a quella temperatura hai qualche problema alla valvola termostata,radiatore sporco o al bulbo
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Bravista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 07 dic 2012 00:14
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 gt
- Località: Padova
Re: La Pfb di Wakka
Controlla il dilatatore poi se non è fai con1 altra cosa quando il motore è alla temperatura massima comincia a muovere i fili della ventole anzi prima di tutto da una bella bella pulita dappertutto con spray per contatti..controlla che tutto sia inserito bene nella centralina dove finiscono tutti i fili dei ventilatori.,.cerca di non andare troppo in giro il tuo motore piange a quelle temperature rischi di fare fuori tutto...an l.ultima cosa prova a vedere se hai aria nel circuito
Se senti l'auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza forte
"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Grazie mille a tutti per le risposte, rep+ per voi
- Allora, la valvola termostatica la cambiai due anni fa quindi la escluderei.
- Il bulbo della temperatura (sensore temperatura) e' quello vecchio, ma ne ho uno nuovo in macchina pronto (l'avevo comprato anni fa ma vedendo che quello vecchio funzionava non l'avevo piu' montato)... La temperatura, nel quadro, e' giusta, comunque, e questo mi porterebbe ad escluderlo. Ma domani vedo col nuovo come va.
- Escluderei vari contati o fili cotti perche' da FES riesco a far partire entrambe le velocita' della ventola!
Potrebbe essere la pompa dell'acqua? Mi sta venendo questo dubbio ignorantemente...
Cos'e' il dilatatore?
- Allora, la valvola termostatica la cambiai due anni fa quindi la escluderei.
- Il bulbo della temperatura (sensore temperatura) e' quello vecchio, ma ne ho uno nuovo in macchina pronto (l'avevo comprato anni fa ma vedendo che quello vecchio funzionava non l'avevo piu' montato)... La temperatura, nel quadro, e' giusta, comunque, e questo mi porterebbe ad escluderlo. Ma domani vedo col nuovo come va.
- Escluderei vari contati o fili cotti perche' da FES riesco a far partire entrambe le velocita' della ventola!
Potrebbe essere la pompa dell'acqua? Mi sta venendo questo dubbio ignorantemente...
Cos'e' il dilatatore?
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: La Pfb di Wakka
Ragazzi scusate se mi intrometto disturbando wakka (posso? ), ma come faccio a controllare se la I velocità della ventola funziona? Metodo rudimentale che guardo se gira prima lentamente e poi aumenta di velocità o cosa?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
-
- Bravista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 07 dic 2012 00:14
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 gt
- Località: Padova
Re: La Pfb di Wakka
Ha ha ha si usa sulla patata delle donne oppure e il sensore di temperatura che funziona con il principio della dilatazione parole del manualeWaKKa ha scritto:Grazie mille a tutti per le risposte, rep+ per voi
- Allora, la valvola termostatica la cambiai due anni fa quindi la escluderei.
- Il bulbo della temperatura (sensore temperatura) e' quello vecchio, ma ne ho uno nuovo in macchina pronto (l'avevo comprato anni fa ma vedendo che quello vecchio funzionava non l'avevo piu' montato)... La temperatura, nel quadro, e' giusta, comunque, e questo mi porterebbe ad escluderlo. Ma domani vedo col nuovo come va.
- Escluderei vari contati o fili cotti perche' da FES riesco a far partire entrambe le velocita' della ventola!
Potrebbe essere la pompa dell'acqua? Mi sta venendo questo dubbio ignorantemente...
Cos'e' il dilatatore?
Se senti l'auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza forte
"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: La Pfb di Wakka
però non mi torna una cosa,se sul quadro la temperatura è a 90 gradi,ma senti sempre la seconda ventola attaccata,vuol dire che la temperatura rilevata dalla centrali è giusta.WaKKa ha scritto:Grazie mille a tutti per le risposte, rep+ per voi
- Allora, la valvola termostatica la cambiai due anni fa quindi la escluderei.
- Il bulbo della temperatura (sensore temperatura) e' quello vecchio, ma ne ho uno nuovo in macchina pronto (l'avevo comprato anni fa ma vedendo che quello vecchio funzionava non l'avevo piu' montato)... La temperatura, nel quadro, e' giusta, comunque, e questo mi porterebbe ad escluderlo. Ma domani vedo col nuovo come va.
- Escluderei vari contati o fili cotti perche' da FES riesco a far partire entrambe le velocita' della ventola!
Potrebbe essere la pompa dell'acqua? Mi sta venendo questo dubbio ignorantemente...
Cos'e' il dilatatore?
Potrebbe anche essere la guarnizione della testata bruciata,visto anche il consumo leggero dell'acqua
per i giri motore,non conosco bene il tuo motore,non è che ha qualche problema al passo passo,cioè questo?
http://www.ebay.it/itm/Motorino-passo-p ... 1061wt_934
a quanto so controlla il minimo pure.
Se non sbaglio dai dati postati hai la tensione della batteria un pò bassa,cioè a 13.7?conferma qualcuno?non dovrebbe essere a 14 e qualcosa?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Nel quadro la lancetta e' perfettamente a meta', talvolta sta poco sopra ed e' in quei momenti che sicuramente attacca la ventola. Soltanto che, appunto, sento la ventola molto piu' spesso ultimamente... prima solo d'estate e dopo parecchio sotto sforzo.marchese ha scritto: però non mi torna una cosa,se sul quadro la temperatura è a 90 gradi,ma senti sempre la seconda ventola attaccata,vuol dire che la temperatura rilevata dalla centrali è giusta.
[...]
Se non sbaglio dai dati postati hai la tensione della batteria un pò bassa,cioè a 13.7?conferma qualcuno?non dovrebbe essere a 14 e qualcosa?
Il passo passo? Secondo me e' a posto, il minimo risulta perfettamente a 800rpm, a parte qualche raro vuoto che scende a 760rpm, ma proprio raramente
La batteria e' una cosa che mi dite tutti Appena muore la cambio, sicuramente e' basso ma per ora mi da ancora una bella botta all'accensione...
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La Pfb di Wakka
Stacchi il connettore del bulbo presente sul radiatore. Questo ha tre fili. Ponticellando il filo centrale prima con un filo e poi con l'altro avrai le due velocità diverseparticelladisodio ha scritto:Ragazzi scusate se mi intrometto disturbando wakka (posso? ), ma come faccio a controllare se la I velocità della ventola funziona? Metodo rudimentale che guardo se gira prima lentamente e poi aumenta di velocità o cosa?
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente