sensore pressione olio
Moderatore: Staff
- TEDESCO
- Bravista
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 15 feb 2011 23:07
- Fiat: Bravo
- Modello: TD 100
- Numero Socio: 214
- Località: Sarcedo (VI)
sensore pressione olio
wei ragazzi volevo chiedere una cosa assai sciocca da parte mia , visto che sono un Bravista tra l'altro,
volevo sapere dove è situato/posizionato il sensore dell' olio ( spia olio ) sul TD 100
che sono diventato matto per cercarlo, il meccanico ha accennato che è vicino al filtro olio .. maaaa bohh non lo trovo !!!!!
volevo sapere dove è situato/posizionato il sensore dell' olio ( spia olio ) sul TD 100
che sono diventato matto per cercarlo, il meccanico ha accennato che è vicino al filtro olio .. maaaa bohh non lo trovo !!!!!
La mia Bravozza , si potrebbe dire: Un Auto Con L' Anima...
-
- Bravista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 07 dic 2012 00:14
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 gt
- Località: Padova
Re: sensore pressione olio
Centra niente in teoria si trova sul lato destro del motore oppure nelle vicinanze basta guardare bene di sicuro non si trova sul filtro o vicino
Se senti l'auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza forte
"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: sensore pressione olio
e invece in teoria dovrebbe essere proprio in quella zona... prova a guardare il manuale officina!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: sensore pressione olio
non lo so dovè il sensore,però voglio farti i complimenti perchè sei diventato socio aiutando così il forum ad andare avanti
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- TEDESCO
- Bravista
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 15 feb 2011 23:07
- Fiat: Bravo
- Modello: TD 100
- Numero Socio: 214
- Località: Sarcedo (VI)
Re: sensore pressione olio
marchese ha scritto:non lo so dovè il sensore,però voglio farti i complimenti perchè sei diventato socio aiutando così il forum ad andare avanti
La mia Bravozza , si potrebbe dire: Un Auto Con L' Anima...
-
- Bravista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 07 dic 2012 00:14
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 gt
- Località: Padova
Re: sensore pressione olio
Ooooooooooooooooo complimenti e grazie..allora domani si festeggia..offrì da bere a tutti dai che scherzzo
Se senti l'auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza forte
"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
- TEDESCO
- Bravista
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 15 feb 2011 23:07
- Fiat: Bravo
- Modello: TD 100
- Numero Socio: 214
- Località: Sarcedo (VI)
Re: sensore pressione olio
ehehehe mi sa che festeggeremo io e te mi sa , perchè jhonny bravo lavora al sabato mattina e quindi non vienedonciukiller ha scritto:Ooooooooooooooooo complimenti e grazie..allora domani si festeggia..offrì da bere a tutti dai che scherzzo
La mia Bravozza , si potrebbe dire: Un Auto Con L' Anima...
-
- Bravista
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 07 dic 2012 00:14
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 gt
- Località: Padova
Re: sensore pressione olio
Anche io lavoro molto probabilmente non starò fino alla fine ma 1 poco si
Se senti l'auto perfettamente sotto controllo, significa che non stai andando abbastanza forte
"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
"Tu pensa a costruire trattori e lascia fare a me le auto sportive"
-Enzo Ferrari a Ferruccio Lamborghini-
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: sensore pressione olio
Il sensore è avvitato sul supporto della cartuccia del filtro olio, lato distribuzione.
Parecchio difficile vederlo se non sei sotto l'auto e non sai esattamente dove guardare...
E' parecchio imboscato sul tuo motore.
Serve a segnalare la bassa o assenza di flusso di olio lubrificante attraverso la pompa.
Si accende soltanto quando le temperature superano un certo valore, e la termocoppia al suo interno genera una differenza di potenziale tale da accendere la spia.
Non si brucia, ma spesso si guasta a causa delle vibrazioni e si interrompe la termocoppia.
Parecchio difficile vederlo se non sei sotto l'auto e non sai esattamente dove guardare...
E' parecchio imboscato sul tuo motore.
Serve a segnalare la bassa o assenza di flusso di olio lubrificante attraverso la pompa.
Si accende soltanto quando le temperature superano un certo valore, e la termocoppia al suo interno genera una differenza di potenziale tale da accendere la spia.
Non si brucia, ma spesso si guasta a causa delle vibrazioni e si interrompe la termocoppia.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- TEDESCO
- Bravista
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 15 feb 2011 23:07
- Fiat: Bravo
- Modello: TD 100
- Numero Socio: 214
- Località: Sarcedo (VI)
Re: sensore pressione olio
provo a riguardare , ma da come dici te Flagello mi sa che è dietro , all'interno (verso la pancia della macchina ) del supporto cartuccia ,
l altro giorno ho pulito un attimo il porta filtro olio e le tubazioni del radiatore olio . svitando anche le brugole tappo per idee mie ..
l altro giorno ho pulito un attimo il porta filtro olio e le tubazioni del radiatore olio . svitando anche le brugole tappo per idee mie ..
La mia Bravozza , si potrebbe dire: Un Auto Con L' Anima...
- TEDESCO
- Bravista
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 15 feb 2011 23:07
- Fiat: Bravo
- Modello: TD 100
- Numero Socio: 214
- Località: Sarcedo (VI)
Re: sensore pressione olio
ma niente ...
e allora mi son detto meglio che chieda aiuto al forum
e allora mi son detto meglio che chieda aiuto al forum
La mia Bravozza , si potrebbe dire: Un Auto Con L' Anima...
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: sensore pressione olio
Flagello ha scritto:Si accende soltanto quando le temperature superano un certo valore, e la termocoppia al suo interno genera una differenza di potenziale tale da accendere la spia.
Non si brucia, ma spesso si guasta a causa delle vibrazioni e si interrompe la termocoppia.
va che questa è l'ottima descrizione di un sensore temperatura! il sensore pressione agisce solo sulla pressione
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: sensore pressione olio
Si vede che sono proprio bruciato!DaveDevil ha scritto:va che questa è l'ottima descrizione di un sensore temperatura! il sensore pressione agisce solo sulla pressione
Il trasloco mi sta uccidendo... Sono spossato anche mentalmente.
Nel sensore di pressione c'è un micro interruttore, collegato ad una membrana. La membrana è sottilissima e viene piegata dalla pressione, che tiene l'interruttore aperto, se manca la pressione, la membrana torna nella sua posizione di riposo e l'interruttore si chiude, facendo passare la corrente e accendendo la spia sul quadro.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- TEDESCO
- Bravista
- Messaggi: 414
- Iscritto il: 15 feb 2011 23:07
- Fiat: Bravo
- Modello: TD 100
- Numero Socio: 214
- Località: Sarcedo (VI)
Re: sensore pressione olio
il mio no , non è bruciato
comunque il sensore olio è sotto la bandinella copri pulegge? chiedo
comunque il sensore olio è sotto la bandinella copri pulegge? chiedo
La mia Bravozza , si potrebbe dire: Un Auto Con L' Anima...