1,2 16v che non vuole tenere il minimo

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Giordy86
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 827
Iscritto il: 22 ott 2009 19:49
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport
Numero Socio: 192
Località: Fermo

1,2 16v che non vuole tenere il minimo

Messaggio da Giordy86 »

Salve, ragazzi ho un problemino sulla mia :bravo:

in pratica è un pò di tempo che a volte (spesso ultimamente) la vettura non vuole proprio tenere il minino, inizia prima ad essere ballerino e poi scende a circa 450 giri per un pò e poi si spegne... premetto che la macchina ha 180000km ed in tutti gli altri regimi va benissimo.

Mi sono recato dal meccanico e descrivendo il problema si è subito convinto che si trattasse della valvola a farfalla sporca, ed infatti mi ha eseguito la pulizia fisica smontandola e pulendola tutta a fondo e pulendo con se tutto il resto (sensori vari), ma quando ha effettuato l'azzeramento della valvola a farfalla, ha riscontrato un errore proveniente dal sensore di pressione, lui inizialmente avendo pulito anche quello, ha azzerato l'errore dicendo che poteva trattarsi dell' eccessivo olio che la mia macchia si aspira del recupero.... ed effettivamente ha la tendenza di aspirarne molto ma tutti dice che è normale.. bah...
La macchina è andata bene solo per qualche centianio di metri e poi di nuovo da capo identico a prima e cosi abbiamo deciso di cambiare il sensore, ma la macchina nulla sempre quello... 140€ spesi al vento ;(

In seguito ha riscontrato che il costosissimo motorino del minimo fa un pò di rumore, ed avendolo uno disponibile ha provato il suo, stesso problema e quindi, ringraziando il signore, mi ha rimontato il mio...
ora di testa mia avevo fatto sostituire le candele, visto che tanto erano arrivate, ma nulla lo stesso, ora dice che potrebbe essere la sonda labda ormai vecchia, mai sostituita, ma da examiner la carburazione è da perfetta...
Sono veramente del pallone spero che qualcuno di voi riesce a darmi una dritta

Grazie anticipatamente
Immagine

O nostro grande Celeste Spirito... noi ti ringraziamo per averci procurato l'iniettore diretto per il protossido di azoto, 4 intercooler interni, i turbo modificati con i cuscinetti a sfera e le molle delle valvole in titanio... AMEN!
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: R: 1,2 16v che non vuole tenere il minimo

Messaggio da WaKKa »

Il minimo ballerino porta la macchina a spegnersi? E se si, ti da qualche errore dopo che si spegne?

Io farei così: tenderei la vite bianca che serve per regolare la tensione del cavo finché non si apre fisicamente la farfalla... in questo modo la stai tenendo accelerata ma in modo millimetrico che con l'acceleratore non riesci a fare.
Prova a varie aperture forzate della farfalla e dimmi se il problema rimane.
Se rimane forse non é l'attuatore minimo...
Avatar utente
Giordy86
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 827
Iscritto il: 22 ott 2009 19:49
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport
Numero Socio: 192
Località: Fermo

Re: 1,2 16v che non vuole tenere il minimo

Messaggio da Giordy86 »

Inanzittutto, grazie delle info,
Prima che sostituissi il sensore pressione si dava errore lui... ora nessun errore
la prova che mi dici te la potrei fare, ma il meccanico ha già provato con un altro attuatore del minimo che aveva lui di prova e il problema rimaneva.... che non fosse rotto anche il suo???? boo
Immagine

O nostro grande Celeste Spirito... noi ti ringraziamo per averci procurato l'iniettore diretto per il protossido di azoto, 4 intercooler interni, i turbo modificati con i cuscinetti a sfera e le molle delle valvole in titanio... AMEN!
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: R: 1,2 16v che non vuole tenere il minimo

Messaggio da WaKKa »

Aprendo tu la farfalla con il suggerimento di prima dovresti aprirlo il tanto giusto x non farla spegnere...se non si spegne dovrebbe essere l'attuatore a questo punto
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: 1,2 16v che non vuole tenere il minimo

Messaggio da DaveDevil »

io per prima cosa cambierei meccanico, perchè uno che va a prove non mi garba troppo, soprattutto quando spende i miei soldi nei tentativi, e poi non era quello...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Giordy86
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 827
Iscritto il: 22 ott 2009 19:49
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport
Numero Socio: 192
Località: Fermo

Re: 1,2 16v che non vuole tenere il minimo

Messaggio da Giordy86 »

Sentire il parere di un altro meccanico infatti è proprio quello che farò nella settimana entrante....
Però ho notato, senza che me lo dicesse il meccanico perchè presente, che il sensore di pressione purtroppo era l'unico errore che in diagnosi l'examiner dava, inizialmente come avevo detto, me lo aveva pulito, ma la macchina continuava ad non tenerlo, ed smentre era morente nei 450/500 giri si accendeva la spia rossa dell'iniezione. Sostituendolo la spia non si accende + ed infatti in diagnosi non da errori, ma la macchina continua ad non tenerere il minimo...
Questa mattina per esempio, è andata sempre bene minimo regolare... Questo primo pomeriggio invence ha iniziato a fare i capricci di nuovo...

Ps wakka ho fatto una prova leggermende differente ho tenuto la macchina accelerata a 1500 giri fissi ed ho visto notato che il minimo fluttua tra i 1500 e i 1600 giri non riesce a essere stabile....
Immagine

O nostro grande Celeste Spirito... noi ti ringraziamo per averci procurato l'iniettore diretto per il protossido di azoto, 4 intercooler interni, i turbo modificati con i cuscinetti a sfera e le molle delle valvole in titanio... AMEN!
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: 1,2 16v che non vuole tenere il minimo

Messaggio da Flagello »

Io tempo addietro ho avuto un problema simile...
Da me era deteriorato il sensore APS, quello montato sul collettore di aspirazione, dopo che l'ho sostituito non ho avuto più problemi.
Prima di andare a sostituite altri pezzi, fai una cosa semplice, compra 1 litro di acetone, ne versi 1\2 litro e fai 20 € di benza, poi bel tirone.
Se il problema prosegue, prova a smontare e pulire con pazienza il sensore aps con acetone e uno spazzolino da denti, se invece il problema scompare, vuol dire che c'era il regolatore di pressione della benzina (che nella nostra auto è interno alla pompa carburante) molto sporco e non regolava a dovere..

Fai la prova e facci sapere :hola:
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: R: 1,2 16v che non vuole tenere il minimo

Messaggio da WaKKa »

Il mio consiglio é accendere la macchina e aspettare che si spenga di sua spontanea volontà. Successivamente accendere il quadro ed effettuare diagnosi. Se é il MAF dovrebbe risultare come errore...e ne sono abbastanza certo perché ho avuto pure io un errore MAF da poco in seguito allo spegnimento della macchina per insufficiente aria
Avatar utente
Giordy86
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 827
Iscritto il: 22 ott 2009 19:49
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport
Numero Socio: 192
Località: Fermo

Re: 1,2 16v che non vuole tenere il minimo

Messaggio da Giordy86 »

Grazie delle vostre dritte, ma ora il problema è diventato un pò + grave.... la macchina si è fermata e non vuole + ripartire.... mi sa tanto che sia la pompa carburantem perchè quando accendo il quadro non sento il suo classico rumore... però quello che non capisco, è perchè la spia inizione si spenga regolarmente dopo i classici 3/4 sec dall'accensione del quadro, come se nulla fosse... Ora la bravozza mi inizia realmente a rompere il ca...o :ira: :ira: :ira:
Immagine

O nostro grande Celeste Spirito... noi ti ringraziamo per averci procurato l'iniettore diretto per il protossido di azoto, 4 intercooler interni, i turbo modificati con i cuscinetti a sfera e le molle delle valvole in titanio... AMEN!
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: 1,2 16v che non vuole tenere il minimo

Messaggio da DaveDevil »

perchè dovrebbe accendersi? mica la pompa è un sensore! quindi la centralina non rileva nessuna avaria, giustamente...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: R: 1,2 16v che non vuole tenere il minimo

Messaggio da WaKKa »

Da diagnosi si può verificare il suo funzionamento tramite i test...la domanda é: tramite FES la pompa benzina si riesce a farla precaricare ugualmente anche se l'interruttore inerziale é staccato?
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: 1,2 16v che non vuole tenere il minimo

Messaggio da army64 »

Giordy86 ha scritto:.... la macchina si è fermata e non vuole + ripartire.... mi sa tanto che sia la pompa carburantem perchè quando accendo il quadro non sento il suo classico rumore...
E' capitato anche a me!!! Rottura doppio relè iniezione che comanda anche la pompa carburante
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: 1,2 16v che non vuole tenere il minimo

Messaggio da Bravo4ever »

Hai provato a verificare i sensori di temperatura motore oltre all'aps?

Se non ti regge il minimo i fattori possono essere molteplici: sensori di temperatura motore e pressione aria aspirata, un manicotto aria rotto, candele arrivate, cavi candela o bobine che scaricano a massa, o addirittura un problema elettrico (leggi cavi a massa e non di massa), anche se da come descrivi il problema, l'ultima ipotesi sembrerebbe essere la meno probabile.

Fai una prova cmq per il sistema elettrico...collega una parte del motore, meglio se il basamento, al negativo della batteria...magari non hai abbastanza massa per la possibile formazione di ossido sui punti di massa predisposti da fiat (io pèroverei a darci una controllatina)

Queste sono ipotesi, nel. senso che a distanza e senza vedere/sentire l'auto non è facile.
:imb:
Bravo4ever
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: 1,2 16v che non vuole tenere il minimo

Messaggio da DaveDevil »

l'inerziale è attaccato sul negativo della pompa, non il positivo, quindi no, se l'inerziale è aperto, la pompa non va
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Giordy86
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 827
Iscritto il: 22 ott 2009 19:49
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport
Numero Socio: 192
Località: Fermo

Re: 1,2 16v che non vuole tenere il minimo

Messaggio da Giordy86 »

Ragazzi per il problema che la macchina non partiva + era la pompa di iniezione sostituita con una che aveva il meccanico in magazzino per le loro prove interne, e la macchina è ripartita, anzi mi ha fatto risparmiare un bel pò di soldi, poichè mi ha venduto la sua a 80€ dicendo che l'aveva utilizzata circa 3 o 4 volte solo per prove e basta quindi paragonabile al nuovo, vedendola è addirittura originale fiat...

Dave avevi ragione sulla spia iniezione, la stessa cosa scritta da te, me l'ha detta il meccanico....

Ora ragazzi sembra che il minimo della vettura sia stabile ma è presto per dirlo, perchè dal meccanico l'ho portata a casa (circa 3 km) quindi non posso dire che il problema sia risolto.. vi aggiornerò in seguito

Però la mia domanda è questa, ma se la colpa che la mia bravo non teneva il minimo era da attribuire alla pompa carburante, come mai ad altri regimi andava bene??? booo
Immagine

O nostro grande Celeste Spirito... noi ti ringraziamo per averci procurato l'iniettore diretto per il protossido di azoto, 4 intercooler interni, i turbo modificati con i cuscinetti a sfera e le molle delle valvole in titanio... AMEN!
Rispondi