Olio dell'auto, lo sapevi che...

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

TENSIONE SUPERFICIALE

Sei il primo che mi chiede una cosa così specifica e ne sono contento, perchè poi non è difficile da verificare. :giusto: :bravo:

Prendi un conta gocce da medicinale e prendi dell'olio nuovo giusto un poco nel tappo della confezione, fai lo stesso con il tuo olio motore, tira su la stecca del livello e appoggiala in un tappo di bottiglia per 3 o 4 volte.
Prendi un pezzo di alluminio (stagnola) e con il contagocce fai una goccia e falla cadere da 2 dita di altezza sulla stagnola; Ora fai lo stesso son l'olio del tuo motore badando di far cadere la goccia dalla stessa altezza.

Se l'olio ha perso la tensione superficiale, quindi è divenuto più fluido, la goccia del tuo olio sarà più piccola di quantità rispetto all'altra, ciò non ostante l'area che andrà ad occupare sarà più ampia, causa la minor tensione superficiale.

Se l'olio usato è ancora buono la goccia sarà grande dai 4 ai 6 mm con un'altezza di circa 1 mm.
L'olio nuovo è comunque più alto, perchè non ha subito lo stress di taglio, ma la goccia sarà alta forse 2 o 3 decimi di millimetro in più.

La tensione superficiale è determinata dalla integrità (o meno) del reticolo molecolare che compone l'olio, quando questo va a rovinarsi, la tensione cala progressivamente.

Anche se è ovvio, devo darti un'altra importante info: quando fai la prova, gli oli motore devono avere la stessa temperatura, quindi devono stare nello stesso ambiente a riposo qualche ora..
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Bravo4ever »

Grande Flagello!!!
Molto semplice da verificare davvero, ma con molta importanza, davvero tanta, specie se si ha un motorecon alle spalle parecchi trascorsi; il mio ha circa 72.000 km, ma è stato rifatto a 141.000, anche se non so come sia stato rifatto, ma non trasuda, a parte la coppa per via del mastice che si usa per fare la guarnizione che fa schifo (anche se è quello originale).
Verificherò...all'ultimo cambio ho messo CASTROL MAGNATEC 10W40 e fatto un ble flush con un prodotto della MEAT&DORIA (ovviamente ho cambiato anche il filtro), e finora ho percorso circa 3000 km.

Grande Fratello!!!
Bravo4ever
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Ricorda una cosa: per l'olio motore la marca non conta, a meno di non comprare prodotti eccelsi.
Basati per gli acquisti futuri più su le specifiche Api e raffrontale con quelle acea presenti....

Proprio la Castrol ha commercializzato in italia prodotti fasulli facendoli passare per eccellenti e a costi esorbitanti.
I famosi oli per diesel con anti particolato, che la Castrol vende a 25\30 € il litro e sono una patacca.. :eek:
So che ci sono cause in corso della federconsumatori e di altro consumo.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Comunque se voi ringraziare un'utente del forum, basta che clicchi sul pollice in su sotto il suo avatar!
Io ti ho dato rep + :metallica: :metallica:
Ultima modifica di Flagello il 30 mar 2013 11:21, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Bravo4ever »

A bene....
Insomma...che cavolo...
Senti ma per fugare ogni dubbio sugli olii che sono una parte vitale del nostro motore...mi delucidi un pò sulle specifiche API e ACEA...che su internet si trova di tutto e tutti dicono il contrario di tutto, e con linguaggi non sempre comprensibili (io sono quasi laureato, senza nulla togliere a nessuno ovviamente, ma certi termini risultano molto ostici anche per me)..
Visto che ho a disposizione una persona molto ben preparata come te.. :)
Bravo4ever
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Bravo4ever »

Flagello ha scritto:Comunque se voi ringraziare un'utente del fornum, basta che clicchi sul pollice in su sotto il suo avatar!
Io ti ho dato rep + :metallica: :metallica:
Funzione nuova a cui mi devo ancora abituare...eseguo subito comandante!!!!
:rotfl:
Bravo4ever
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Trovi tutto spiegato nella prima pagina di questo post, con un'errata corrige:
S sta per spark ignition, C sta per compression ignition.

Attualmente siamo giunti alle specifiche Api SN per i benzina e Api CJ IV per i diesel.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Info sul grado di ossidazione dell'olio motore:
Test eseguito su olio Api SM\CJ-4 in 100 ore di utilizzo e 150° c costanti da un laboratorio di ricerca e sviluppo della Shell.

http://www.stle.org/assets/document/Pap ... e_Test.pdf

Qui invece trovate il Ball Rust Test (BRT), gli oli che lo superano sono API SM e SN, conservano meglio le bronzine nel tempo.

http://www.swri.org/4org/d08/gastests/ballrust/
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

comprando l'olio l'altro giorno,ho scoperto che esiste,per servosterzo e azionamenti idraulici in genere quindi olii rossi, il dextron VI
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Dave, sicuramente va bene, ma non ho ancora avuto modo di dare uno sguardo alle sue caratteristiche..
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da DaveDevil »

appena ho un attimo ti faccio la foto così aggiorni, perchè avevo dietro la stampa proprio del tuo topic, e c'era scritto che attualmente il migliore è il 3
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da marchese »

confermo la bontà dello'olio pakelo 5w40,dopo 4500km,l'olio è leggermente scuro ma niente di che,il motore va perfettamente con meno rumori e vibrazioni a freddo
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: R: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da WaKKa »

Mi sembra il topic più adatto per chiedere...quanti litri vanno inseriti nel cambio? E dove potrei trovare riscontro per il 1.2? Nel manuale non se ne parla...
Perché mi sto seriamente preoccupando di averne la metà di quello che dovrei averne!! Nel manutenzione del 1.4/1.6/1.8 e pure 2.0 (mi pare) si parla di 3.7L, ovvero 2.9kg mentre io ne ho dentro solo 2L! :o
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da Flagello »

Ma guarda che il cambio dei motori fire è piccolo, ci va soltanto 1,8 l...
I problemi strani li trovi sempre tu, eh??? :tongue: :tongue: :tongue:
Ma se vuoi verificare apri lo spioncino superiore e vedi se l'olio è a sfioro del tappo.
Con solo la metà dell'olio nella scatola del cambio sai da quanto tempo avresti spaccato tutto???
Io dal mio vecchio 6 marce avevo perso poco più di mezzo litro d'olio e si son saldati tra loro gli ingranaggi e hanno sfondato il carter sulla parte inferiore, facendomi seminare l'asfalto di ingranaggi e cuscinetti e anelli elastici...
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: R: Olio dell'auto, lo sapevi che...

Messaggio da WaKKa »

Flagello mi piace essere preciso, e se su certe cose passo sopra su altre preferisco approfondire...;)
Per quello chiedevo dove potessi leggere il volume da introdurci dentro, non perché non mi fidi ma per avere doppia conferma :giusto: e purtroppo non ho uso e manutenzione a portata di mano
Rispondi