Sei il primo che mi chiede una cosa così specifica e ne sono contento, perchè poi non è difficile da verificare.
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
![Bravo! :bravo:](./images/smilies/60.gif)
Prendi un conta gocce da medicinale e prendi dell'olio nuovo giusto un poco nel tappo della confezione, fai lo stesso con il tuo olio motore, tira su la stecca del livello e appoggiala in un tappo di bottiglia per 3 o 4 volte.
Prendi un pezzo di alluminio (stagnola) e con il contagocce fai una goccia e falla cadere da 2 dita di altezza sulla stagnola; Ora fai lo stesso son l'olio del tuo motore badando di far cadere la goccia dalla stessa altezza.
Se l'olio ha perso la tensione superficiale, quindi è divenuto più fluido, la goccia del tuo olio sarà più piccola di quantità rispetto all'altra, ciò non ostante l'area che andrà ad occupare sarà più ampia, causa la minor tensione superficiale.
Se l'olio usato è ancora buono la goccia sarà grande dai 4 ai 6 mm con un'altezza di circa 1 mm.
L'olio nuovo è comunque più alto, perchè non ha subito lo stress di taglio, ma la goccia sarà alta forse 2 o 3 decimi di millimetro in più.
La tensione superficiale è determinata dalla integrità (o meno) del reticolo molecolare che compone l'olio, quando questo va a rovinarsi, la tensione cala progressivamente.
Anche se è ovvio, devo darti un'altra importante info: quando fai la prova, gli oli motore devono avere la stessa temperatura, quindi devono stare nello stesso ambiente a riposo qualche ora..