La Pfb di Wakka

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: R: La Pfb di Wakka

Messaggio da army64 »

WaKKa ha scritto:L'accendisigari é sottochiave, le predisposizioni del riscaldamento addirittura comandati dal riscaldamento no?
Io pensavo di allungarmi i fili dalla plafoniera, portarli nella zona della centralina airbag e da lì fare le diramazioni: due avanti e due sotto il tunnel centrale, e poi farli uscire all'altezza dei sedili :D
Mi sono sbagliato non dagli accendisigari ma dalla luce del cassetto portaoggetti.
Della predisposizione del riscaldamento utilizzerò la linea e poi farò delle modifica di collegamento nella scatola relè
Comunque 30cm di strip illumina abbastanza, anzi ho provato a guidare ed il riverbero proveniente da sotto dava fastidio.
Poi dovrebbe essere un'illuminazione d'effetto; per illuminare meglio il tutto ho sostituito le lampadine della plafoniera con dei led bianco ghiaccio ad alta illuminazione e si è fatto giorno
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da DaveDevil »

la luce del cassetto portaoggetti si accende solo se apri il cassetto...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da army64 »

Si però il positivo è continuo.
Poi dipende da come uno vuole l'accensione delle strip
Le mie si accendono all'apertura delle porte (negativo dai montanti) e rimangono accense per 20 sec alla loro chiusura ed in più le posso accendere con un interruttore dedicato
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Amad
Presidente
Messaggi: 5543
Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 SX
Numero Socio: 84
Località: Forlimpopoli (FC)
Contatta:

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Amad »

Con cosa hai fatto l'accensione per 20 secondi?
10 ANNI DI PERSONE 10 ANNI DI STORIE 10 ANNI DI BTC!!!

Immagine
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da army64 »

Ho utilizzato un vecchio temporizzatore per luci cortesia della Elsa RS137
http://www.elsekit.com/
Comunque con 4 componenti elettronici si può fare semplicemente
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Mi avete convinto ad usare le strisce led...:D
Con un metro di strip conto di fare tutto...
Per la plafoniera a quanti led sono le luci che hai montato?
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da army64 »

Ho realizzato delle lampadine con i medesini contati delle lampade a siluro esistenti inserendo 4 led
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Quindi hai usato le strisce? Non ho capito...in ogni caso grazie per le illuminanti informazioni
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da army64 »

Per illuminare la zona dei piedi sia anteriore che posteriore ho utilizzato 4 strip da 30 cm
Poi le 2 lampadine a siluro della plafoniera le ho sostituite costruendo 2 lampadine utilizzando i contatti delle lampadine a siluro stesse e inserdo 4 led bianco freddo per ogni lampadina
http://www.ebay.it/itm/10-LED-5MM-TONDI ... 4aa9a7f1d0
Se vuoi, appena posso, posto due foto
Precedentemente avevo acquistato delle lampade a led ma facevano pena (luce scarsa) oppure costavano troppo per i miei gusti
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Quindi se ho capito bene...
Hai comprato 10led e li hai saldati a gruppi di 5?

Troppo laborioso e poi non ho il materiale sufficiente per fare un lavoro del genere (resistenza? piastra?), preferisco cercare lampade a led che si adattano negli attacchi gia' esistenti, ma non mi e' chiaro se l'attacci sua effettivamente t10 o no :tongue:
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da army64 »

Se parli delle lampadine della plafoniera queste sono delle siluro di 36mm da 5W quindi siglia "C5W". Forse per avere più luce si potrebbero montare delle "C10W" oppure
http://www.ebay.it/itm/1-LAMPADINA-SILU ... 4aba88c6cc
Io l'ho provate (non queste) e facevano una luce orrenda. Forse erano troppo economiche
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Aggiunto quasi un litro di liquido refrigerante...avevo il cambio umidiccio di quello che presumibilmente era liquido, forse uscito da un sensore temperatura non non stretto adeguatamente...altrimenti non saprei. Posso aver fatto qualche danno? Ho girato per circa 200km...:(
Ora che ne ho aggiunto così tanto devo fare qualche spurgo?
La cosa strana é che se se non avessi buttato un'occhio non me ne sarei accorto...la ventola accendeva e staccava normalmente!
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Ruota la manopola dell'aria calda abitacolo sul max, poi a motore acceso e tappo del liquido aperto, svita le viti di spurgo dei tubi acqua lato abitacolo.
Se occorre rabbocca ulteriormente.

Danni, non credo, in inverno le temperature sono clementi, ma se ti capita in estate, magari nel traffico di Cagliari, saluti la testata di sicuro!
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Bravo4ever »

Quoto il preparatissimo Flagello!!!
Vai tranquillo...

Cmq verifica le tubazioni e i sensori...se hai dentro il glicole, una volta che questo si è asciugato, lascia il classico residuo azzurrino..magari a macchina fredda, passa una mano sui tubi, con uno straccetto bianco e pulito, e verifichi eventuali perdite...guarda anche le zone delle fascette stringitubo, non di rado si lacerano i tubi in quelle zone...

Io di solito i tubi li verifico a mano nuda, per trovare prima il punto in cui ho la possibile perdita...
Bravo4ever
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Grazie ad entrambi, appena la uso di nuovo come sono a motore caldo spurgo e poi do una verifica ai vari tubi :giusto:
Rispondi