Garrett GT2260V

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Naftone
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 25
Iscritto il: 12 set 2013 17:11
Fiat: Bravo
Modello: JTD GT

Garrett GT2260V

Messaggio da Naftone »

Mercoledi mi è scoppiata la turba originale a quota 178.000km.
L'ultimo anno ha lavorato a 2 bar fissi e gli ultimi 6 mesi a 2.4 bar fissi senza picco.
Mercoledi non so xke ero in quarta e ha dato una piccata a 3 bar.
Appena ho visto il manometro ho lasciato subito ma ha fatto un botto che pensavo fosse scoppiata una gomma o si fosse tolto un manicotto. Invece a cominciato a fischiare e fumare. :D
Bè l'ho smontata e si è spezzato l'alberino a metà. La girante di aspirazione ne ho ritrovata solo metà e completamente senza alette. In piu si è sfondato il piattello dietro la girante.
Un casino insomma.

Ma tanto aspettavo che succedeva questo x montare qualcos'altro.
Avevo una gt2256v dell'alfa 136cv.
Ma siccome mi piace esagerare ho preso una GT2260V derivazione Iveco daily 3.000 210cv.
Una bestia davvero. Sul catalogo garrett mi porta lo stesso compressore della Gt4088R.
Ora sto smadonnando non poco x farcela entrare.
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Garrett GT2260V

Messaggio da giaguar2 »

Se hai bisogno di qualcosa plug&play e di veramente potente fammi sapere. :giusto:
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Garrett GT2260V

Messaggio da Flagello »

Eh mi sa che dovrai costruire dei colli specifici, se no non hai spazio a sufficienza..
Naftone
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 25
Iscritto il: 12 set 2013 17:11
Fiat: Bravo
Modello: JTD GT

Re: Garrett GT2260V

Messaggio da Naftone »

giaguar2 ha scritto:Se hai bisogno di qualcosa plug&play e di veramente potente fammi sapere. :giusto:
Grazie ma è gia troppo plug&play questa x come sono abituato a modificare. :D
Flagello ha scritto:Eh mi sa che dovrai costruire dei colli specifici, se no non hai spazio a sufficienza..
L'ho gia presentata e sono riuscito a montarla sui colli senza modificarli montando la chiocciola di scarico del 2256. Ho rifatto due fori sul turbo x il fissaggio e basta.
Il problema è che la chiocciola di aspirazione è 16cm di diametro quindi mi sbatte sul cambio xke i colli ori sono molto inclinati.
Quindi domani taglio i collettori e inclino la flangia verso il radiatore tanto davanti cè davvero molto spazio.
Poi devo rifare il tubo di aspirazione che questa ha l'entrata da 83mm con antisurge, e i tubi intercooler li devo modificare ma ci metto poco xke li avevo gia in acciaio.

Piu tardi dal pc metto le foto della bestiola.
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: Garrett GT2260V

Messaggio da midnight »

wow che lavorone!!attendiamo foto!!
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Garrett GT2260V

Messaggio da giaguar2 »

Mi riferivo ad una cosa del genere che ho creato in Inox:

Immagine

Girare con collettori in ghisa "risaldati" e con turbine così grandi, considerando le alte temperature dei gas di scarico con l'aggravante di una mappa spinta, nel breve tempo si deformano (effetto banana).
Da considerare che anche su motori JTD originali si vedono tanti collettori in ghisa deformati.

PS: Sei sicuro che il tuo manometro sia tarato? A 3 bar intervengono anche altri controlli del sistema di sovralimentazione, nonostante tu abbia aumentato il classico livello di protezione del turbo da ecu.
Ultima modifica di giaguar2 il 29 set 2013 11:13, modificato 1 volta in totale.
Naftone
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 25
Iscritto il: 12 set 2013 17:11
Fiat: Bravo
Modello: JTD GT

Re: Garrett GT2260V

Messaggio da Naftone »

È sicuramente il top il collettore inox. Volevo farlo anche io ma ora non ho ne tempo ne soldi x farlo.
X ora arrangio con i colli saldati che anche sul coupe mi hanno retto parecchio. Anzi mi hanno dato molto meno problemi della ghisa. Ma ovviamente andando over 300cv li ho messi.
Li hai fatti tu o li hai fatti fare? Su che spesa sei?
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Garrett GT2260V

Messaggio da giaguar2 »

Naftone ha scritto:È sicuramente il top il collettore inox. Volevo farlo anche io ma ora non ho ne tempo ne soldi x farlo.
X ora arrangio con i colli saldati che anche sul coupe mi hanno retto parecchio. Anzi mi hanno dato molto meno problemi della ghisa. Ma ovviamente andando over 300cv li ho messi.
Li hai fatti tu o li hai fatti fare? Su che spesa sei?

Ho creato due dime (collettore a destra e centrale in foto) e sulla base di questi due mi hanno realizzato il collettore a sinistra:
Immagine

Mi costò 650 Euro.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Garrett GT2260V

Messaggio da Flagello »

Se produci gli stessi colli con acciaio al carbonio spenderai 1\3 di 650€....
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: Garrett GT2260V

Messaggio da Bravo4ever »

E poi comunque, scusatemi...i lavori che descrivete vanno tutti benissimo, al di là del fatto che, personalmente parlando considero una 2260v parecchio grossa per un 1,9...che di suo già con la 2256v ci gira, ma non è che faccia poca fatica.

Altra considerazione da fare, quei collettori mi piacciono parecchio, sembrano saldati molto bene, ma perchè non ti hanno fatto lunghezza uguali per tutte le uscite fino alla flangia?

Ah, Naftone ti credo che ti è saltata la turbina...soprattutto se origine e con quei km, è un pochino da pazzoidi farla girare a 2,4 fissi, specie dopo un lungo periodo già passato a 2 fissi....e dalle pressioni che usi direi che sei anche uno che non ci va delicato con il piede destro...io ringrazierei la Garrett che non ti è saltata prima
:gren: :gren: :gren: :gren: :gren: :gren: :gren:
Bravo4ever
Naftone
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 25
Iscritto il: 12 set 2013 17:11
Fiat: Bravo
Modello: JTD GT

Re: Garrett GT2260V

Messaggio da Naftone »

Bravo4ever ha scritto:E poi comunque, scusatemi...i lavori che descrivete vanno tutti benissimo, al di là del fatto che, personalmente parlando considero una 2260v parecchio grossa per un 1,9...che di suo già con la 2256v ci gira, ma non è che faccia poca fatica.

Altra considerazione da fare, quei collettori mi piacciono parecchio, sembrano saldati molto bene, ma perchè non ti hanno fatto lunghezza uguali per tutte le uscite fino alla flangia?

Ah, Naftone ti credo che ti è saltata la turbina...soprattutto se origine e con quei km, è un pochino da pazzoidi farla girare a 2,4 fissi, specie dopo un lungo periodo già passato a 2 fissi....e dalle pressioni che usi direi che sei anche uno che non ci va delicato con il piede destro...io ringrazierei la Garrett che non ti è saltata prima
:gren: :gren: :gren: :gren: :gren: :gren: :gren:
La 2260 la sto montando anche x esperimento xke non ho trovato nessuno che lo abbia fatto o forse chi lo ha fatto non ha pubblicato su internet.
Male che va ho diversi compressori da montarci. Ma purtroppo ho la malattia del turbo grosso. (sul t16 stradale giravo con T61)

Sul turbo originale, concordo n pieno. Ma l'ho messo a 2.4 xke non lo sopportavo piu e proprio non voleva rompersi a 2 bar. Alla faccia di chi dice che a 1.6 scoppia... :D e quanto andava...
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Garrett GT2260V

Messaggio da Flagello »

Ma montare un KKK a rulli conici reggispinta??
Ok il costo esorbitante della turbina, ma se pesti brutalmente sul gas almeno ti assicura una lunghissima durata..
In alternativa una cosa similare è la mitsubishi td04 che è a rulli cilindrici in gabbia di rame, anche se costa meno della kkk raggiunge regimi di rotazione improponibili per le turbine a bronzina (tipo garret 2256 o 2260) e un'accelerazione strepitosa.
Se ne trovano a centinaia nuove o revisionate...

Te lo dico perchè mi capita di revisionare turbine KKK mooooolto grandi e qualche volta anche mitsubishi, le garrett invece si cambia il core assy, il resto si butta, revisionarla eccede il valore della turbina stessa..
Ultima modifica di Flagello il 30 set 2013 22:01, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Garrett GT2260V

Messaggio da giaguar2 »

Flagello ha scritto:Se produci gli stessi colli con acciaio al carbonio spenderai 1\3 di 650€....
Purtroppo il problema prezzo non è legato al costo del materiale bensì al costo della manodopera.


Bravo4ever ha scritto:E poi comunque, scusatemi...i lavori che descrivete vanno tutti benissimo, al di là del fatto che, personalmente parlando considero una 2260v parecchio grossa per un 1,9...che di suo già con la 2256v ci gira, ma non è che faccia poca fatica.

Altra considerazione da fare, quei collettori mi piacciono parecchio, sembrano saldati molto bene, ma perchè non ti hanno fatto lunghezza uguali per tutte le uscite fino alla flangia?

Ah, Naftone ti credo che ti è saltata la turbina...soprattutto se origine e con quei km, è un pochino da pazzoidi farla girare a 2,4 fissi, specie dopo un lungo periodo già passato a 2 fissi....e dalle pressioni che usi direi che sei anche uno che non ci va delicato con il piede destro...io ringrazierei la Garrett che non ti è saltata prima
:gren: :gren: :gren: :gren: :gren: :gren: :gren:
E' impossibile rendere identica la lunghezza di ciasun "tubo" che dalla flangia di scarico del motore arrivi alla flangia T25 di innesto della turbina. Infatti anche nei collettori in ghisa originali noti questa differenza.




Naftone ha scritto: La 2260 la sto montando anche x esperimento xke non ho trovato nessuno che lo abbia fatto o forse chi lo ha fatto non ha pubblicato su internet.
Male che va ho diversi compressori da montarci. Ma purtroppo ho la malattia del turbo grosso. (sul t16 stradale giravo con T61)

Sul turbo originale, concordo n pieno. Ma l'ho messo a 2.4 xke non lo sopportavo piu e proprio non voleva rompersi a 2 bar. Alla faccia di chi dice che a 1.6 scoppia... :D e quanto andava...
Non esagare troppo con le dimensioni della turbina perchè di conseguenza ti aumenta anche il turbo lag. Ricorda che più un oggetto (giranti) è grande e più energia hai bisogno per farlo muovere.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Garrett GT2260V

Messaggio da Flagello »

giaguar2 ha scritto:Purtroppo il problema prezzo non è legato al costo del materiale bensì al costo della manodopera.
Verissimo, lavorare l'inox è un bel business...
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Garrett GT2260V

Messaggio da Flagello »

giaguar2 ha scritto:Non esagare troppo con le dimensioni della turbina perchè di conseguenza ti aumenta anche il turbo lag. Ricorda che più un oggetto (giranti) è grande e più energia hai bisogno per farlo muovere.
verissimo, se poi aggiungi che c'è un buon 8% di energia persa in atriti rispetto ad'una turbina su cuscinetti e addirittura un 13% rispetto ad'una su gabbia in rame..

Con una turbina piccola a gabbia di rulli in rame ti è sufficiente una dimensione minore per un risultato migliore e con un bassissimo lag, grazie alla sua facilità di rotazione con un livello di vibrazioni sull'asse ridottissimo..

La turbina è in tutto e per tutto una macchina rotante, i pericoli sono sempre le vibrazioni...
La tua si è disintegrata perchè la ridondanza delle vibrazioni ha superato il cosidetto valore Fi alla sedicesima armonica..
Per farla breve il rumore l'ha sgretolata!
Rispondi