La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

midnight ha scritto:e su ebay uk col tuo codice eper (t20) ci sono questi

http://www.ebay.it/itm/fiat-coupe-2-0-2 ... 232e836c2a

http://www.ebay.it/itm/fiat-coupe-2-0-2 ... 25807a038e

http://www.ebay.it/itm/Thermostat-Fiat- ... 5af2c8d43f

questo è il meglio che ho trovato..oggi passo dal ricambista e ti dico se ha qualcosa..

nada, sono appunto per t20 non per t16
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

allora, appena finite un paio di prove.

finalmente ho collegato il pc in diagnosi, ed ovviamente l'unico errore memorizzato era "lambda probe"

mi ha fatto incazzare, quindi ho messo in moto l'auto, ho attivato la modalità "grafico" di iaw2scan, e insieme ho attaccato un oscilloscopio sul cavo di uscita del segnale della lambda.

tutto coincide alla perfezione.

Immagine

Immagine



magari a prima vista non sembra, ma la lettura del pc e quella reale dell'oscilloscopio coincidono.

nel grafico dell'oscilloscopio si vede la tensione in millivolt, che oscilla tra 200 (minimo consentito, miscela magra) e 800 (massimo consentito, miscela grassa)

il grafico letto da diagnosi è capovolto. quindi quando la tensione della sonda scende, il "lambda probe correction" sale per correggere ingrassando la miscela, mentre quando la tensione sale, la correzione scende, per smagrire la miscela.

tutto torna, se non che non ci sono mezzi termini, ossia il lambda probe correction sta o a zero, o al massimo, invece nel grafico che aveva postato un altro utente nel forum coupè si vede lo stesso identico andamento, ma invece che passare da zero a 8, i suoi valori sono molto più "normali", oscillando seguendo una curva più dolce attorno al valore 7,4.

eccolo qui:

Immagine


che sia un problema alla centralina che legge male i dati della sonda?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da Bravo4ever »

DaveDevil ha scritto:
versione senza clima... non so se cambia qualcosa!


minchia il primo è ottimo, chiedo conferma ma penso di prenderlo al volo.

il secondo non male ma costa il doppio.

il terzo è una lista di componenti compatibili ma non vedo prezzi!


grazie mille intanto!!! ti becchi un rep
Senza clima cambia eccome....con il clima infatti si attacca la ventola per aiutare a raffreddare l'aria, di conseguenza il termostato deve "lavorare" in altro modo
Bravo4ever
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da army64 »

Quello è riferito al codice che hai indicato tu :tongue: :tongue: :tongue:
Poi molte volte scrivono cose non veritiere
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da midnight »

prego mille dave e grazie per il rep! ;)
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da Flagello »

Dave, magari esiste una versione sw più avanzata per la tua centralina, dove hanno corretto quel difetto...

Credo che si possa comunque correggere il parametro facendo una rimappa, prova a parlarne con Giaguar2 in PM..
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

non credo, dato che prima andava....

il segnale in ingresso va da 0,2 a 0,8 volt circa. le centraline e in particolare le cpu generalmente lavorano con un range di 0-5v, pertanto prima del microprocessore interno ci deve essere un circuito che amplifica il segnale di 5 volte per portarlo a valori più leggibili.

io credo sia saltato qualcosa là, che fa sparare fuori praticamente o zero o 5v
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

tra i papabili che sto guardando, mi hanno parlato bene anche di questo:

http://www.ebay.it/itm/OLIO-CASTROL-EDG ... 460e3fa1f2


ecco la scheda tecnica...

http://msdspds.castrol.com/bpglis/Fusio ... nglish.pdf
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

ritirata la bravo dal meccanico...

cinghia alternatore: euro 25,00

manodopera: euro 60,00

totale pagato: euro 80,00


stretti bulloni testa (ha confermato che si erano un po' allentati)
sostituita puleggia e cinghia alternatore, ora pare non cigoli più...


unica cosa, mi ha detto che ha trovato la puleggia albero motore con le viti mezze svitate!!!!! roba da matti!!!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da marchese »

poi facci sapere come va
io a sto punto dave controllerei tutte le viti
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

arrivati stamattina due taniche da 5 litri l'una di castrol edge fst 10w60, e preso filtro nuovo.

stanotte o domattina procedo al cambio olio e a smontare la turbina per "riattivare" il normale funzionamento della wastegate
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
biondo
Bravista
Bravista
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 dic 2008 22:02
Fiat: Bravo
Modello: jtd 100 sx

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da biondo »

DaveDevil ha scritto:allora, appena finite un paio di prove.

finalmente ho collegato il pc in diagnosi, ed ovviamente l'unico errore memorizzato era "lambda probe"

mi ha fatto incazzare, quindi ho messo in moto l'auto, ho attivato la modalità "grafico" di iaw2scan, e insieme ho attaccato un oscilloscopio sul cavo di uscita del segnale della lambda.

tutto coincide alla perfezione.

Immagine

Immagine



magari a prima vista non sembra, ma la lettura del pc e quella reale dell'oscilloscopio coincidono.

nel grafico dell'oscilloscopio si vede la tensione in millivolt, che oscilla tra 200 (minimo consentito, miscela magra) e 800 (massimo consentito, miscela grassa)

il grafico letto da diagnosi è capovolto. quindi quando la tensione della sonda scende, il "lambda probe correction" sale per correggere ingrassando la miscela, mentre quando la tensione sale, la correzione scende, per smagrire la miscela.

tutto torna, se non che non ci sono mezzi termini, ossia il lambda probe correction sta o a zero, o al massimo, invece nel grafico che aveva postato un altro utente nel forum coupè si vede lo stesso identico andamento, ma invece che passare da zero a 8, i suoi valori sono molto più "normali", oscillando seguendo una curva più dolce attorno al valore 7,4.

eccolo qui:

Immagine


che sia un problema alla centralina che legge male i dati della sonda?
se hai dubbi sulla lambda vai in un centro revisione e chiedigli di provarti la macchina nella prova dei gas di scarico esce il fattore lambda...almeno vedi se sta nella norma...o troppo alto/basso....in caso escludi che sia la sonda e vedi la centralina (ho cercato di scrivere senza K cosi mi evito qualche tua sgridata ) :gren: :gren:
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da Bravo4ever »

DaveDevil ha scritto:ritirata la bravo dal meccanico...

cinghia alternatore: euro 25,00

manodopera: euro 60,00

totale pagato: euro 80,00


stretti bulloni testa (ha confermato che si erano un po' allentati)
sostituita puleggia e cinghia alternatore, ora pare non cigoli più...


unica cosa, mi ha detto che ha trovato la puleggia albero motore con le viti mezze svitate!!!!! roba da matti!!!
Meccanico onestissimo!!!!

Scusa un attimo...immagino che tu il motore l'abbia aperto viste le condizioni in cui era...ma chi ha rimesso insieme il motore dopo che l'hai ripristinato? Perchè capisco un pò di vibrazioni, ma che addirittura si svitino i bulloni della puleggia calettata sull'albero motore...
Cmq se vuoi stare tranquillo, usa del frena filetti forte...tanto non è che quella puleggia l'andrai mai a smontare...
Bravo4ever
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

allora.... svuotato olio, tolto filtro, l'olio era abbastanza scuro, ce l'ho ancora sulla vasca quindi farò foto, e voglio provare a infilare dentro l'olio una calamita per vedere cosa torna su.

smontato tubi, raccordi, collettori, scarico, e rimosso la turbina.

ho riadattato la staffa per l'attuatore della wastegate e verificato con il compressore tarato a 0,5 bar che aprisse, pare vada bene...

ho avuto non pochi problemi perchè l'attuatore pneumatico toccava sul cambio, quindi ho dovuto piegare la staffa, montare l'attuatore abbastanza inclinato usando delle rondelle solo su un lato, ma l'accrocchio funziona.

unica cosa, ho sentito che l'alberino della turba ha un po' di gioco, anche se non so quantificare... diciamo che tra destra e sinistra, in tutto l'alberino oscilla di mezzo millimetro, e dentro si sente "sploch sploch" dell'olio..

nessuna trafilazione di olio o altro comunque... le palette erano tali e quali a quando l'ho montata, manco un granello di polvere.

rimontato tutto, riempito di castrol edge fst 10w60, fatte le normali prove di temperatura...

non sono mai riuscito, in due giorni, a far salire la temperatura oltre gli 80 gradi, solo ieri che ho fatto 5km di montagna è andata a 85 gradi, poi in discesa è tornata in un baleno a 80 gradi.

pressione olio a 1.2 bar fissi da calda.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La Perla Nera TURBO di DaveDevil

Messaggio da DaveDevil »

poi, il meccanico mi ha detto che dopo aver fatto questi 1500km di rodaggio, non serve altro, basta non tirare a freddo, controllare che sia tutto a posto, ma di tirare senza grossi problemi.

allora ieri ho fatto qualche tirata a 4000 giri, ovviamente ora che la turbina non è più bloccata aperta, inizia a caricare sul serio pressione, sono arrivato a 0,2 bar, e già pareva un'altra auto.

oggi qualche pestata fino a 5000 giri, poi mollavo perchè in mezzo secondo mi ritrovavo in fondo alla strada, e non ne sono abituato... meglio fare le cose con ordine... oggi la pressione è arrivata a 0,3 bar, e mi sembrava di volare...

devo stare attento a non esagerare, altrimenti spacco tutto, dato che quando soffia la turbina, giro magro...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi