mi presento

Entra a far parte della nostra comunità, presentati!

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: mi presento

Messaggio da Flagello »

L'olio (anche se non è propriamente olio, ma lo definiamo tale) è quello del circuito freni...
A cofano aperto vedi la vaschetta in direzione del volante..
Si, confermo che per il 50% dipende dall'olio freni, perchè essendo molto vecchio avrà generato grumi che limitano l'efficienza dell'aiuto del comando idraulico, oltre che ha assorbito umidità perdendo di efficienza in frenata.

Riguardo l'olio freni e la procedura di flush e sostituzione trovi tutto indicato qui:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... f=3&t=9515

Casomai hai dubbi o domande, prosegui sul topic dell'olio, avrai tutto il supporto che cerchi..
bravajtd
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 621
Iscritto il: 02 mar 2013 20:31
Fiat: Brava
Modello: 1.9 jtd

Re: mi presento

Messaggio da bravajtd »

ok grazie mille ho letto e davvero spiegato bene sei un esperto a quanto vedo,appena ho un po di tempo vedo di provarci e speriamo con un buon risultato di riuscita,ora vedo di trovare un buon olio freni a poco prezzo anche se la vedo dura da trovare,ancora grazie!
bravajtd
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 621
Iscritto il: 02 mar 2013 20:31
Fiat: Brava
Modello: 1.9 jtd

Re: mi presento

Messaggio da bravajtd »

ecco quale ho trovato io e come avete spiegato dovrebbe essere giusto confermate??? cosi stase lo ordino

http://www.ebay.it/itm/DEBIMETRO-SENSOR ... 4844eae5b5
bravajtd
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 621
Iscritto il: 02 mar 2013 20:31
Fiat: Brava
Modello: 1.9 jtd

Re: mi presento

Messaggio da bravajtd »

bravajtd ha scritto:ecco quale ho trovato io e come avete spiegato dovrebbe essere giusto confermate??? cosi stase lo ordino

http://www.ebay.it/itm/DEBIMETRO-SENSOR ... 4844eae5b5
scusate ho sbagliato link :( dalla nintento wii ora non posso mettere quello giusto....comunque sia il titolo e "1309 debimetro fiat bravo brava 1900 jtd" e vedendo combaciano tutti e 2 i numeri che mi ha dato midnight quindi sarà quello giusto visto che sono citati tutti e 2 numeri......tra poco lo ordino cosi spero che mi arriv presto e lo monto!!!!! tanto non e poi cosi complicato,il mio montato gia lo ho smontato e non ho trovato nesssuna difficoltà!
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: mi presento

Messaggio da Flagello »

bravajtd ha scritto:ok grazie mille ho letto e davvero spiegato bene sei un esperto a quanto vedo,appena ho un po di tempo vedo di provarci e speriamo con un buon risultato di riuscita,ora vedo di trovare un buon olio freni a poco prezzo anche se la vedo dura da trovare,ancora grazie!
Guarda è facile trovare olio freni, uno buono lo trovi alla iveco (Tutela track dot special) o alla Fiat (Tutela Extreme).

Poi se ne trova anche da spender meno, considera che avresti dovuto cambiarlo per intero già ogni anno che hai l'auto...

Per ringraziare basta che clicchi Immagine sotto il mio avatar :giusto:
bravajtd
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 621
Iscritto il: 02 mar 2013 20:31
Fiat: Brava
Modello: 1.9 jtd

Re: mi presento

Messaggio da bravajtd »

fatto :giusto: .....penso che 2 litri basti no? per spurgare le pinze sviti delle viti e fai,ma per la frizione??? basta schiacciarla continuamente? oppure bisogna svitare qualche vite e spurgare anche essa con un tubo?
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: mi presento

Messaggio da Flagello »

Bisogna schiacciare la frizione ad auto in moto per una trentina di volte per poterla spurgare...
bravajtd
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 621
Iscritto il: 02 mar 2013 20:31
Fiat: Brava
Modello: 1.9 jtd

Re: mi presento

Messaggio da bravajtd »

ah ok bene,e una cosa da fare il piu presto possibile,non posso continuare cosi :giusto:
bravajtd
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 621
Iscritto il: 02 mar 2013 20:31
Fiat: Brava
Modello: 1.9 jtd

Re: mi presento

Messaggio da bravajtd »

il debimetro lo ordinato.....ora vorrei oscurare i vetri posteriori,ora volevo sapere la pellicola di che misur la devo prendere???
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: mi presento

Messaggio da DaveDevil »

Flagello ha scritto:Bisogna schiacciare la frizione ad auto in moto per una trentina di volte per poterla spurgare...

perchè ad auto in moto?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: mi presento

Messaggio da Flagello »

Serve il motore acceso perchè il servofreno a depressione aiuta la pompa freni, sul jtd tramite la pompa del vuoto, sugli aspirati tramite un condotto che sta collegato al collettore di aspirazione; ma questo SOLO per effettuare lo spurgo dell'impianto frenante, che comunque lui dovrà fare perchè deve lavare tutto il circuito con alcool e sostituire tutto il liquido freni...

Riguardo la il comando frizione invece mi sbagliavo...

Immagine

Ho controllato sul manuale officina:
Va rimossa la batteria ed il vano batteria per accedere direttamente sul valvolino di spurgo che è montato sopra il comando idraulico. Questo credevo fosse collegato con il circuito dei freni, invece prende solamente una derivazione dalla vaschetta per il liquido freni, ha un circuito a se.
Ragion per cui non può essere effettuato ad auto in moto, senza batteria.... :roll:

Scusate.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: mi presento

Messaggio da Flagello »

A pensarci bene potresti anche avere la pompa della frizione guasta...
bravajtd
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 621
Iscritto il: 02 mar 2013 20:31
Fiat: Brava
Modello: 1.9 jtd

Re: mi presento

Messaggio da bravajtd »

quindi in poche parola e un casino spurgare la frizione.....non si puo capire s ela pompa e guasta senza smontare la batteria e il suo alloggio?,comunque e davvero scomodo....
bravajtd
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 621
Iscritto il: 02 mar 2013 20:31
Fiat: Brava
Modello: 1.9 jtd

Re: mi presento

Messaggio da bravajtd »

ragazzi mi serve un aiuto immediato,la macchina fa un rumore strano fa tipo un cinquettio e tipo una casseruola,potrebbe essere una cosa di grave???secondo voi???a come sento sembra venire dal lato cinghia,però la cinghia sembra apposto,cosa potrebbe essere?
biondo
Bravista
Bravista
Messaggi: 154
Iscritto il: 18 dic 2008 22:02
Fiat: Bravo
Modello: jtd 100 sx

Re: mi presento

Messaggio da biondo »

dai prima un occhiata se le pulegge ti sembrano tutte ok...ke non fanno strani movimenti...puoddarsi il tenditore automatico alla cinghia servizi...prova a vedere se riscaldandosi o camminando un po non lo fa + :giusto:
Rispondi