![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Moderatore: Staff
Mi piacerebbe farli radiografare dalla ditta di fronte a quella dove lavoro, per farti vedere in che stato sono ridotti.Naftone ha scritto:I collettori, gli originali vanno benissimo......avevo 1011 gradi sopra il turbo e stanno li da un anno perfetti.
Si ma è inutile citare metalli o componenti solo per far vedere che uno conosce i nomi dei materiali quando poi è completamente inutile visto che non é possibile realizzarli.Flagello ha scritto:Mi piacerebbe farli radiografare dalla ditta di fronte a quella dove lavoro, per farti vedere in che stato sono ridotti.Naftone ha scritto:I collettori, gli originali vanno benissimo......avevo 1011 gradi sopra il turbo e stanno li da un anno perfetti.
Scusami se mi permetto, ma in quanto a metalli non credo tu abbia le competenze per valutare, vedi come si presentano
a vista, altra cosa è lo stato cristallino del metallo.
Mai sentito parlare di vetrificazione della ghisa colloidale o dell'effetto cascata?
Poi concordo che i metalli che ho citato hanno costi proibitivi, ma senza ombra di dubbio sono i più indicati per le temperature oltre i 1000° c.
A Fabiobestia ho realizzato un'adattatore in 1.4122 nr (A 420 bonificato da carbonio) per la turbina, la sua turbina sfiora i 1200° c..
Non mi sembra si fosse specificato il tipo di geometria (fissa/variabile).Naftone ha scritto:Non intendevo che la 2252 non esiste in maniera assoluta. Ma non esiste la 2252V
Infatti quella nella foto è a geometria fissa.
Inoltre dire che i cv non sono erogabili mi sembra un po da imcopetenti.
Dire che non sono erogabili in affidabilità è diverso.
Non ho detto che ci ho fatto 20.000 km con questi cv o che ho il volano che gode di ottima salute. Infatti é alla frutta e rumoroso.
Ma era cmq in preventivo il monomassa.
I collettori, gli originali vanno benissimo. Gli inox ovvio sarebbero meglio. Con turbo originale a 2.4 bar avevo 1011 gradi sopra il turbo e stanno li da un anno perfetti.
Inconel? Ma avete un idea di che materiale é e quanto costerebbero?
Inox 316? Idem come sopra.
Neanche su motori turbo benzina si usano sti materiali. Difatti su coupe t16 da 340cv avevo inox 304.
Cmq gira vermente bene sto turbo. Pensavo di non rimanere soddisfatto, invece va benissimo.
Non so come fare da ipad, altrimenti allegherei le foto del lavoretto.
P.s é in arrivo anche l'acquamist.
Scusa tu monteresti una 2260 a geometria fissa? Ne devi montare due di motori x caricarla. Mi sembra scontato ci sia la lettera v.giaguar2 ha scritto:Non mi sembra si fosse specificato il tipo di geometria (fissa/variabile).Naftone ha scritto:Non intendevo che la 2252 non esiste in maniera assoluta. Ma non esiste la 2252V
Infatti quella nella foto è a geometria fissa.
Inoltre dire che i cv non sono erogabili mi sembra un po da imcopetenti.
Dire che non sono erogabili in affidabilità è diverso.
Non ho detto che ci ho fatto 20.000 km con questi cv o che ho il volano che gode di ottima salute. Infatti é alla frutta e rumoroso.
Ma era cmq in preventivo il monomassa.
I collettori, gli originali vanno benissimo. Gli inox ovvio sarebbero meglio. Con turbo originale a 2.4 bar avevo 1011 gradi sopra il turbo e stanno li da un anno perfetti.
Inconel? Ma avete un idea di che materiale é e quanto costerebbero?
Inox 316? Idem come sopra.
Neanche su motori turbo benzina si usano sti materiali. Difatti su coupe t16 da 340cv avevo inox 304.
Cmq gira vermente bene sto turbo. Pensavo di non rimanere soddisfatto, invece va benissimo.
Non so come fare da ipad, altrimenti allegherei le foto del lavoretto.
P.s é in arrivo anche l'acquamist.
Quindi qualora si omette la lettera V si assume per scontato che si tratta di geometria fissa.
Quella temperatura che dici di leggere non ha senso se non specifichi nemmeno i giri in cui la leggi e sopratutto quella temperatura (dovuta a una carburazione non adeguata (troppo gasolio) + IC non adeguato + assenza radiatore raffreddamento olio motore) ti portano alla fusione del motore (poco meno di 1100°C e tu ne leggi 1011°C da più di un anno) oltre che al problema "banana" del collettore in ghisa. Prova ad usare questi accorgimenti e poi vedi se è il caso o meno di installare un raffreddamento aria/acqua e riprova a misurare con una termocoppia la temperatura sul collettore.
Qui nessuno si permette di contraddire le "modifiche" sulla propria vettura (ognuno di noi è qui per imparare e capire nuove cose) però a volte si leggono un po' di assurdità che vanno oltre i limiti fisici imposti dalla termodinamica/fisica.
E partendo da un 105cv di vecchia concezione elettronica e meccanica, i 200cv non li ottieni montando semplicemente una turbina maggiorata e lasciando originali di fabbrica: kit frizione, collettori, IC, iniettori e pompa (dato che sono identici a quelli del 2.4JTD).
Solo turbo? Vabbe...biondo ha scritto:non credo solo con la turba riesci ad alzare tutti sti cavalli....fabiobestia con tutte le modifiche che aveva allora sfiorava i 300??
la frizione incide perche si ha minore slittamento e montanto un volano monomassa alleggerito sale prima di giri
ho solo chesto visto che da come leggo non specifichi che roba hai....elenca le modifiche che sono curiosoNaftone ha scritto:Solo turbo? Vabbe...biondo ha scritto:non credo solo con la turba riesci ad alzare tutti sti cavalli....fabiobestia con tutte le modifiche che aveva allora sfiorava i 300??
la frizione incide perche si ha minore slittamento e montanto un volano monomassa alleggerito sale prima di giri
Rinnovo l'invito a venire a provare.
La frizione non incide x un c..o sui cv. Incide sull'affidabilitá.
Non slitta la frizione se é buona. Si distrugge il volano quello si.
E che senso avrebbe montare una geometria fissa (di grandi dimensioni) (e cmq nn mi pare ci sia la 2260 fissa) quando tanti anni fa hanno inventato la geometria variabile che é una mano santa..giaguar2 ha scritto:Ci sono tanti accorgimenti per far girare una turbina a geometria fissa (di grandi dimensioni) e se un po' te ne intendi di turbine l'avresti dovuto intuire anche dalla mia foto che c'è qualcosa di diverso.
Sicuramenti il gruppo frizione+volano non fa aumentare i cavalli ma la domanda sorge spontanea: come fai ad erogare sulla rampa una potenza massima di oltre 200cv (ad esempio a 3800-4000giri) se la coppia massima (Nm) la hai a 2200 giri (ad esempio) dato che il kit originale fiat non regge nemmeno una manciata di Nm in più? Le vibrazioni del volano ti ostacolano l'andamento e la linearità nell'erogazione nonchè tanti problemi a lungo anadare. Basta una minima salita che senti vibrare tutto quando dai un filo di gas.
E poi la pompa alta pressione è la stessa, così come gli iniettori. Come già detto la differenza sta solo negli iniettori: Euro 2 1.9/2.4JTD (codice Bosch 002 finale -> 4 polverizzatori) e Euro 3 1.9/2.4JTD (codice Bosch 119 finale -> 5 polverizzatori).
Partendo dal turbo che come ho detto é il 2260V del daily 3.000 210cv che è la stessa del bmw 3.0 con antisurge.biondo ha scritto:ho solo chesto visto che da come leggo non specifichi che roba hai....elenca le modifiche che sono curiosoNaftone ha scritto:Solo turbo? Vabbe...biondo ha scritto:non credo solo con la turba riesci ad alzare tutti sti cavalli....fabiobestia con tutte le modifiche che aveva allora sfiorava i 300??
la frizione incide perche si ha minore slittamento e montanto un volano monomassa alleggerito sale prima di giri
Rinnovo l'invito a venire a provare.
La frizione non incide x un c..o sui cv. Incide sull'affidabilitá.
Non slitta la frizione se é buona. Si distrugge il volano quello si.....per quando riguarda la pompa e gli iniettori hanno ragione loro cambiano solo tra euro 3 ed euro 2
Naftone ha scritto:E che senso avrebbe montare una geometria fissa (di grandi dimensioni) (e cmq nn mi pare ci sia la 2260 fissa) quando tanti anni fa hanno inventato la geometria variabile che é una mano santa..
Naftone ha scritto:non so se mi spiego male io o non mi capisci tu.
Ho detto fin dal principio che la differenza degli iniettori sta nell'Euro2/Euro3 (quindi numero di polverizzatori e relativo codice Bosch). Ho montato entrambi, idem la pompa alta pressione quindi so come si comportano.Naftone ha scritto:La pompa non é la stessa. Esternamente sono uguali. Ma cambiano portate e pressioni sopportabili.
Prova a far digerire 1.800 bar di rail alla pompa del 105 e poi ne riparliamo.
Gli iniettori sono diversi, non pensi che il buco in piu serve ad aumentare la portata?
Il tuo è un diesel, mica un benzina che hai tubi da 80mm. Considerando anche tutto il giro tubi, il tuo motore inizia ad erogare a 2500 giri? Se così fosse, è chiaro che il kit frizione originale regge considerando che il ciclo diesel non è come i benzina.Naftone ha scritto:Ic frontale con tutti i tubi in inox (quelli di aspirazione da 80mm)
Iniettori Unijet (range di utilizzo max in affidabilità 1350-1400) con pompa Mjet (1600bar)? Se così fosse allora con l'avvento dei moderni motori Mjet, fiat/alfa/lancia avrebbe montato iniettori di prima generazione (unijet) risparmiando molti soldi nella ricerca e sviluppo.Naftone ha scritto:Iniettori 119 pompa del 175cv