DISTRIBUZIONE BRAVO JTD 1.9 105 GT

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Rispondi
Aceventura26
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 48
Iscritto il: 09 dic 2011 12:58
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 JTD

DISTRIBUZIONE BRAVO JTD 1.9 105 GT

Messaggio da Aceventura26 »

Ciao a tutti!
Mi trovo a dover fare la distribuzione ma siccome ho una buona manualità e attrezzi vorrei poterla fare "fai da me"...
Vorrei sapere sa voi esperti in materia se posso fare questa operazione senza mandare fuori fase il motore e spaccare qualcosa.
So che oltre alla sostituzione dei componenti è necessario la messa in fase ma vorrei capire se posso essere in grado di fare questa operazione in "sicurezza".
Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto!
Grazie mille!
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: DISTRIBUZIONE BRAVO JTD 1.9 105 GT

Messaggio da Bravo4ever »

Per la messa in fase esistono degli attrezzi specifici, che di solito si utilizzano quando il motore viene aperto e richiuso...
Nel tuo caso, se hai il manuale d'officina o sai già dove trovare i riferimenti, poi procedere tranquillamente senza....altrimenti usi il buon vecchio trucco dei meccanici di vecchia generazione...smonti il coperchio della distribuzione, pulisci bene le zone dove passa la cinghia e tracci dei riferimenti con un pennarello giallo delle posizioni degli alberi a camme, albero motore ed altri eventuali organi (soprattutto della pompa del gasolio se presente), rispetto a dei punti fissi di testata e basamento
Bravo4ever
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: DISTRIBUZIONE BRAVO JTD 1.9 105 GT

Messaggio da giaguar2 »

La pompa gasolio alta pressione non va messa in fase.
Il riferimento albero a camme è indicato sia sulla puleggia che sul telaio motore.
Il riferimento albero motore è poco visibile e spesso è coperto dallo sporco, per individuarlo: posiziona la puleggia albero a camme al riferimento e fai compiere 2 interi giri nel senso di marcia.

Nota 1: la coppia per far compiere i 2 giri, va applicata alla puleggia abero motore e non alla puleggia albero a camme perchè se applicata su quest'ultima si comprime la molla del tendicinghia andando ad allentare la cinghia stessa con il rischio che nel movimento si salti qualche dente ed il conseguente svantaggio di non riuscire più ad individuare il giusto punto di fase dell'albero motore.

Nota 2: Attenzione alla puleggia albero a camme, tende a "ruotare da sola" quando togli la cinghia.

Quando rimonterai la nuova cinghia e dopo averla tesa, fai compiere sempre 2 interi giri.

Per i dettagli sulla tensione cinghia fai riferimento al manuale o chiedi pure qui.
Aceventura26
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 48
Iscritto il: 09 dic 2011 12:58
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 JTD

Re: DISTRIBUZIONE BRAVO JTD 1.9 105 GT

Messaggio da Aceventura26 »

Domande da inesperto totale....e sulla base delle vostre indicazioni....

Se faccio appunto dei segni con pennarello per "bloccare" la posizione dell'albero a camme e albero motore....dopo tolgo la cinghia con cuscinetti vari....e poi rimnto tutto lasciando la posizione dell'albero motore e camme....
unico dubbio...come si fà a mettere intensione perfetta la cinghia col tendicinghia?! come funziona?!

ultimo dubbio atroce....se si dovesse sbagliare qualcosa...seriamente butto via il motore?!...spaccando qualcosa?!
Garzie ancora per il vostro gentile e prezioso aiuto!
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: DISTRIBUZIONE BRAVO JTD 1.9 105 GT

Messaggio da giaguar2 »

La posizione delle pulegge, in fase di montaggio, sicuramente si sposta (in particolare la puleggia albero a camme) quindi devi fare attenzione che non ti faccia un giro in avanti o indietro altrimenti poi perdi la fase.
Quindi inserisci la cinghia nella puleggia camme e per evitare che la cinghia stessa se ne esca o che la puleggia ruoti, inserisci un cuneo di legno per bloccare cinghia e puleggia. Idem per la puleggia albero motore.

Per tendere la cinghia:

Immagine

Con un giravite spingi verso sinistra il punto 1 e fai arrivare il cursore (in rosso) quasi a livello del punto 2.
Fai fare due giri di puleggia camme (come indicato prima) nel regolare senso di marcia, verifica la corrispondenza della fasatura e poi tendi nuovamente la cinghia facendo arrivare il cursore rosso a livello del punto 2.

Se la fasatura non è corretta, quando fai fare i 2 giri di puleggia, ti accorgi che il ciclo si blocca dato che le valvole non sono in fasatura con l'albero.
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: DISTRIBUZIONE BRAVO JTD 1.9 105 GT

Messaggio da marchese »

Se non hai manualita' lascia stare,devi cambiare anche la pompa dell'acqua,la puleggia smorzatricee la servizi,se la tua esperienza e' pari a zero puoi fare danni
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: DISTRIBUZIONE BRAVO JTD 1.9 105 GT

Messaggio da Bravo4ever »

@giaguar lo so che la pompa ad alta pressione non va messa in fase....ho dato erroneamente indicazione per i diesel vecchio stampo :hola:
Bravo4ever
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: DISTRIBUZIONE BRAVO JTD 1.9 105 GT

Messaggio da giaguar2 »

Bravo4ever ha scritto:@giaguar lo so che la pompa ad alta pressione non va messa in fase....ho dato erroneamente indicazione per i diesel vecchio stampo :hola:
Nessun problema, ho solo indicato gli step.
Rispondi