La Pfb di Wakka

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

WaKKa ha scritto:Giampié...NON DICO NULLA :D
Ho sostituito il sensore APS con quello originale che avevamo pulito insieme e che avevo 'conservato' dopo averne preso e montato un secondo dalll sfascio (nemmeno ricordavo di aver montato quello e non il mio originale).
Comunque...sostituito e problema risolto :D
Anzi la macchina mi sembra pure più leggera come premo l'acceleratore!!!
Ormai lo conosco a occhi chiusi quel motore, e questa ne è la dimostrazione :hola:
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Purtroppo ho cantato vittoria troppo presto, la macchina ha riniziato a saltellare...:(
Questo fine settimana spero di riuscire a dare comunque una pulitina all'aspirazione, potrebbe essere il filtro? L'ho pulito circa 15mila km fa ma sono stati fatti quasi tutti praticamente in superstrada...
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Il filtro in cotone va pulito spesso...
Quanto saltella???
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: R: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

In 2a e in 3a fa circa 5 saltelli per marcia fino a che non sale un po' di giri il motore, quindi fino a diciamo 2000giri...
Devo assolutamente ricordarmi di mettergli una bella dose di acetone al prossimo viaggio, in superstrada stasera l'ho un bel po' tirata e già in paese mi é sembrato non saltellasse più o comunque qualcosina in meno...
Magari ci collego pure il pc per verificare che sia tutto ok
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Quanto ci giri in sotto al 1\4 di serbatoio, credo spesso, vero??
Niente che una buona dose di acetone non possa risolvere...
Se fosse stato il sensore APS sporco il saltellamento lo avresti a quasi tutti i regimi.
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Diciamo che ci giro spesso!
Allora provo con l'acetone
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Non ci crederete ma oggi sono andato allo sfascio per vedere la disponibilità di maniglie ed eventuale volante.
Le maniglie non sono riuscito a smontarle per quanto tre mesi fa ci fossi riuscito perfettamente!!
In particolare non sono riuscito a sganciare la maniglia dal ferretto della portina.
Ne ho approfittato anche per prendere le placche degli specchi internet senza che abbiano il foro per il joystick dello specchio manuale e tra marea e bravo sono diversi, ma sono diversi anche (errore mio a non averli misurati) tra bravo con specchi elettrici e specchi manuali!
Domani chiamo ad un altro sfascio in zona e verifico un po' la disponibilità di qualche Marea, son sempre più rare...
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Purtroppo il problema del seghettare é diventato più rilevante, ora seghe in qualunque marcia nel range 1000-2000giri.
Ho notato che al minimo, sia a motore freddo (e in questa condizione ci sta) sia a motore caldo sento dei 'battuti anomali', dei colpetti che escono dal coro, avvertendoli sullo sterzo.
A volte capita anche che zoppichi un po' e cada di numero di giri per poi risalire subito dopo...
Questa fine settimana collego il pc per la diagnosi ma so già di non trovare nulla di anomalo :(
Stavo pensando ai cavi candela, perché quando zoppica ho l'impressione vada a 3 ma non vorrei fosse una mia convinzione.
Proverò anche a pulire tutta l'aspirazione ma dubito sia quella...
Intanto avete qualche idea?
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Peppe94 »

Magari hai solo qualche supporto motore stanco..
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Ho collegato la presa diagnosi alla macchina, ne e risultato un errore al Sensore Giri, con "Nessun Segnale", "Storico", "Spia Accesa".
Purtroppo temevo proprio quello...

Mi consiglia di verificare:
- connections and plug
- continuity from the sensor to the ECU
- cleaning the air gap of the sensor
- sensor functioning by means of the oscilloscope

Dove si trova questo sensore?
Provo a muovere un po' i cavi e ad applicarci CRC, il problema si manifesta tra i 1000 e i 2000 giri, in accelerazione per cambiare marcia, a tutte le marce.
Agli alti invece nessun problema (gia' dai 2000-2200), ho percorso 70km di extraurbano a velocita' abbastanza buona e nemmeno uno strattone...
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Il sensore è attaccato all'albero motore, in basso a sinistra, a lato della cinghia di distribuzione.
Lo spinotto di connessione è quello che vedi non appena rimuovi il coperchio motore, attaccato sulla plastica della paratia della cinghia di distribuzione sul coperchio punterie, a sinistra.

Magari è un po' ossidato...
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

Se ho capito quale sia il sensore, e' posto superiormente nelle vicinanze del tappo olio.
Se e' quello, ho provato con crc-66 ma a volte non da problemi, altre volte ne da...
Boooh
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da Flagello »

Ma no nico, non è vicino al tappo dell'olio, quello che dici è il sensore aps, che regola l'apertura della farfalla.
Il sensore che serve a te è quello di giri, Pagina 131 del manuale officina, il n° 29.
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da WaKKa »

No no l'aps so quale sia :D
Però se ci fai caso attaccato al carter in plastica che copre la cinghia di distribuzione c'é uno spinottino incastrato...
Comunque in base al manuale di certo non ho messo il crc al sensore giri :D
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: La Pfb di Wakka

Messaggio da RTorque16v »

Io non ho letto tutta la discussione, ma le candele in che stato sono? E di che marca? Io nel 2007 avevo lo stesso identico problema del seghettamento, e poi riprendeva subito; pensa che tutto ciò inizio a verificarsi dopo l'ultima manutenzione fatta in Fiat! Mi hanno controllato nuovamente la distribuzione e altre cose, ma il problema, poi scoperto, è che avevano sbagliato tipo di candele :stordita: PESSIMO!!! Roba che dovresti conoscerle ad occhi chiusi dato gli oltre 10 anni di commercio della brava!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Rispondi