La Brava di Peppe
Moderatore: Staff
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: La Brava di Peppe
non è un risuonatore secondo me,peppe fai foto così le vedono
si trova proprio prima della cassa filtro un tubicino che poi scende tipo dove noi jtd abbiamo l'intercooler
inizialmente avevo pensato a qualcosa dei ricircoli vapore e ho messo un dito dentro ma è tutto asciutto,oppure ho pensato che è un semplice tubicino di scolo in caso entra acqua
si trova proprio prima della cassa filtro un tubicino che poi scende tipo dove noi jtd abbiamo l'intercooler
inizialmente avevo pensato a qualcosa dei ricircoli vapore e ho messo un dito dentro ma è tutto asciutto,oppure ho pensato che è un semplice tubicino di scolo in caso entra acqua
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Brava di Peppe
Più probabile la seconda....
![Immagine](https://s25.postimg.org/j077d3atr/Sign_Bar_BTC.png)
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: La Brava di Peppe
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Brava di Peppe
sulla curva c'è un tubo rigido che va a un risuonatore, e di questo ne son certo.
poi, lo scolo non è di certo perchè ci sono i forellini sul fondo della scatola filtro.
fai foto che vediamo...
poi, lo scolo non è di certo perchè ci sono i forellini sul fondo della scatola filtro.
fai foto che vediamo...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: La Brava di Peppe
Sto avendo nuovamente problemi con la gestione del minimo: praticamente ho notato che quando abbasso la frizione per cambiare marcia non arriva ad 800 giri come dovrebbe fare normalmente, ma scende a 1100/1200 giri. il problema è che pur accelerata se parto da fermo muovendo appena la frizione scende sotto i 500 o si spegne. Può essere il sensore di giri o il motorino passo passo?
Tipo un mese fa ebbi lo stesso problema, ed il giorno stesso poi rimaneva accelerata a 2000 giri..
Tipo un mese fa ebbi lo stesso problema, ed il giorno stesso poi rimaneva accelerata a 2000 giri..
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Re: La Brava di Peppe
peppe per il fatto di sto minimo mi ricordo che anche la brava di mio padre sempre 1,6 a benzina 100 cv del 1998 seconda serie aveva sto problema,ovvero se facevi piccole accelleratine ovvero,giusto che sfioravi e lasciavi l'accelleratore piu volte andava sotto giri e a volte si spegneva,e ti parlo che aveva 55 mila km quindi si puo dire nuova!,però dovevi farlo piu volte sto fatto di sfiorare l'accelleratore se no non si spegneva,faceva lo scherzetto che andava sotto gli 800 giri ma risaliva subito senza spegnersi,per spegnersi lo dovevi fare molte volte di continuo!,però sul fatto che quanto parcheggi ti si spegne non mi risulta che lo faceva,e ti dico pure che a volte quanto l'accendevi a freddo senza accellerare arrivava fino a 1500 giri per poi calare lentamente! poi una volta riscaldata tutto normale!
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: La Brava di Peppe
il fatto che scende sfiorando l'acceleratore fa anche a me, ma da quel che ho letto/visto in giro è un difetto del 1.6 torque. Io però parlo di un'altra cosa, cioè ieri a caldo il minimo non andava sotto i 1200 giri, però se lasciavo tipo la 2 o 3 marcia senza accelerare calava sino ad 800 giri, però come abbassavo la frizione daccapo a 1200. ![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Re: La Brava di Peppe
questa cosa e strana,forse qualcosa tappata? e quindi fa si che non eroga bene,a quanto ho capito non hai cambiato le candele,ti dico che le candele vogliono dire tanto se sono vecchie,ho sentito molta gente che hanno avuto problemi per il fatto delle candele che erano troppo vecchie! io controllerei anche quelle,però non ti so dire se le candele portano questo tipo di problemaPeppe94 ha scritto:il fatto che scende sfiorando l'acceleratore fa anche a me, ma da quel che ho letto/visto in giro è un difetto del 1.6 torque. Io però parlo di un'altra cosa, cioè ieri a caldo il minimo non andava sotto i 1200 giri, però se lasciavo tipo la 2 o 3 marcia senza accelerare calava sino ad 800 giri, però come abbassavo la frizione daccapo a 1200.
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La Brava di Peppe
Per me è un comportamento normale se lasciando la frizione senza accellerare il numero dei giri scende.
Non è normale se al minimo stai a 1200
Io avevo il corpo farfallato sporco (cambiando il sensore del minimo non è cambiato nulla) ma sono I serie. Poi muovendo il cablaggio del corpo farfallato il tutto tornava ok
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
Non è normale se al minimo stai a 1200
Io avevo il corpo farfallato sporco (cambiando il sensore del minimo non è cambiato nulla) ma sono I serie. Poi muovendo il cablaggio del corpo farfallato il tutto tornava ok
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: La Brava di Peppe
Lo so che è normale, ma dovrebbe arrivare ad 800 giri e non assestarsi a 1200
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Brava di Peppe
Se può essere utile, anche nel 1.2 dando lievi accelerate si ha una depressione del minimo fino a 500g/m
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Brava di Peppe
non è che hai qualche tubetto dei collettori rotto?
magari sono crepati o rovinati, fanno passare un po' di aria, e rimane più accelerata. il motorino del minimo non ci capisce più un tubo, perchè sente che l'auto sta accelerata da sola, quindi si chiude, ed ecco che l'auto muore.
non sarebbe la prima volta che mi capita
magari sono crepati o rovinati, fanno passare un po' di aria, e rimane più accelerata. il motorino del minimo non ci capisce più un tubo, perchè sente che l'auto sta accelerata da sola, quindi si chiude, ed ecco che l'auto muore.
non sarebbe la prima volta che mi capita
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: La Brava di Peppe
ciao
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: La Brava di Peppe
Lavata, dopo un anno dalla riverniciatura si presenta così:
http://www.imagebanana.com/view/onu7z2yg/DSC_0054.jpg
http://www.imagebanana.com/view/9pp81a56/DSC_0053.jpg
(notare la fiancata che mi hanno rigato un paio di settimane fa..)
http://www.imagebanana.com/view/tei6fcij/DSC_0055.jpg
(ho tolto i tubi che portano al filtro dell'aria, va leggermente meglio e romba un pelino in più)
http://www.imagebanana.com/view/y013zufq/DSC_0056.jpg
(questa l'ho trovata rotta, quanto può costare ripararla? )
http://www.imagebanana.com/view/sann5kwe/DSC_0058.jpg
EDIT: Questo invece è lo scherzetto che mi fa il minimo a volte, cioè a caldo rimane a 1200 rpm anziché 800.. da cosa può dipendere?
http://www.imagebanana.com/view/onu7z2yg/DSC_0054.jpg
http://www.imagebanana.com/view/9pp81a56/DSC_0053.jpg
(notare la fiancata che mi hanno rigato un paio di settimane fa..)
http://www.imagebanana.com/view/tei6fcij/DSC_0055.jpg
(ho tolto i tubi che portano al filtro dell'aria, va leggermente meglio e romba un pelino in più)
http://www.imagebanana.com/view/y013zufq/DSC_0056.jpg
(questa l'ho trovata rotta, quanto può costare ripararla? )
http://www.imagebanana.com/view/sann5kwe/DSC_0058.jpg
EDIT: Questo invece è lo scherzetto che mi fa il minimo a volte, cioè a caldo rimane a 1200 rpm anziché 800.. da cosa può dipendere?
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: La Brava di Peppe
Ah, dimenticavo: ho ordinato il filtro sportivo a pannello della pilot. ![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea