Problema sensore giri
Moderatore: Staff
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Problema sensore giri
Ciao a tutti,
come accennato gia' nel topic della mia Bravo, da un paio di mesetti ho un problema al sensore giri.
I sintomi sono:
- forti saltelli tra i 1200 e i 1800giri, quindi in accelerazione
- al minimo, a motore bello caldo, si sentono dei battiti piu' forti degli altri, avvertiti non solo tramite piccole vibrazioni nello sterzo ma anche dal suono del motore
Fatta la diagnosi, e' risultato:
Flagello mi ha quindi prestato un sensore giri che in teoria dovrebbe funzionare e mi ha consigliato di verificare che la distanza tra la ruota dentata e il sensore sia corretta.
Dando uno sguardo nel manuale pero' non mi e' sembrato essa sia impostabile, e mi e' inoltre sorto un dubbio: puo' essere che il meccanico l'abbia smontato e rimontato male quando mi ha fatto la distribuzione a luglio??
Prima di provare il sensore giri prestatomi e cimentarmi nello smontaggio vorrei sentire la vostra opinione, anche perche' leggendo nel manuale si tratta solamente di un magnete con tre fili in tutto...insomma, mi pare difficile si possa guastare
Suggerimenti?
Grazie
come accennato gia' nel topic della mia Bravo, da un paio di mesetti ho un problema al sensore giri.
I sintomi sono:
- forti saltelli tra i 1200 e i 1800giri, quindi in accelerazione
- al minimo, a motore bello caldo, si sentono dei battiti piu' forti degli altri, avvertiti non solo tramite piccole vibrazioni nello sterzo ma anche dal suono del motore
Fatta la diagnosi, e' risultato:
Flagello mi ha quindi prestato un sensore giri che in teoria dovrebbe funzionare e mi ha consigliato di verificare che la distanza tra la ruota dentata e il sensore sia corretta.
Dando uno sguardo nel manuale pero' non mi e' sembrato essa sia impostabile, e mi e' inoltre sorto un dubbio: puo' essere che il meccanico l'abbia smontato e rimontato male quando mi ha fatto la distribuzione a luglio??
Prima di provare il sensore giri prestatomi e cimentarmi nello smontaggio vorrei sentire la vostra opinione, anche perche' leggendo nel manuale si tratta solamente di un magnete con tre fili in tutto...insomma, mi pare difficile si possa guastare
Suggerimenti?
Grazie
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Problema sensore giri
si guasta invece...
non pare neanche a me che sia regolabile, ma poco da fare, se ti appare l'errore in diagnosi, quella è la causa del problema, quindi cambialo e stop
non pare neanche a me che sia regolabile, ma poco da fare, se ti appare l'errore in diagnosi, quella è la causa del problema, quindi cambialo e stop
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Problema sensore giri
Non posso confermartelo per il 1.2 ma sul mio 1.6 il sensore è montato su di una staffetta che può essere regolata in modo da avere la giusta distanza
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Problema sensore giri
Confermo che nel 1.2 non puo' essere modificata la distanza...
L'ho smontato, praticamente la parte del sensore che da verso la ruota dentata era coperta da uno strato bello spesso di olio e sporcizia...
Appena possibile la uso e vediamo se da ancora problemi!
L'ho smontato, praticamente la parte del sensore che da verso la ruota dentata era coperta da uno strato bello spesso di olio e sporcizia...
Appena possibile la uso e vediamo se da ancora problemi!
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Problema sensore giri
Fammi sapere come va con il sensore mio, se risolvi allora hai trovato l'inghippo.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Problema sensore giri
Per il sensore ti chiedo un'altra settimana di pazienza Gian, perche' prima vorrei vedere se con il mio dopo che l'ho pulito il problema si ripresenta, oppure no...
Un colpo di culo cosi' non mi dispiacerebbe
Un colpo di culo cosi' non mi dispiacerebbe
- Vikingo
- Bravo Bravista
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 JTD
- Località: Termoli.
Re: Problema sensore giri
Il sensore non si consuma o rompe ma si smagnetizza e altera i valori inviati alla centralina. Se era sporco e' probabile che rifunzioni pulendolo ma visto che ti trovi montane uno nuovo o seminuovo , quel pezzo e' il componente che da più' noie di tutti...
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Problema sensore giri
Buono a sapersi, non lo immaginavo...
Ora vediamo comunque come si comporta
Ora vediamo comunque come si comporta
- Vikingo
- Bravo Bravista
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 JTD
- Località: Termoli.
Re: Problema sensore giri
per quello che costa... e per quanto è scomodo smontarlo, meglio sostituirlo
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Problema sensore giri
Questo fine settimana vado dal mio ricambista e vedo se ce l'ha disponibile.
Ho provato un po' l'auto con il sensore pulito ma ogni tanto saltellava comunque. Provato con quello di Flagello, tutto perfetto, sembra di usare una macchina nuova!!
Ho provato un po' l'auto con il sensore pulito ma ogni tanto saltellava comunque. Provato con quello di Flagello, tutto perfetto, sembra di usare una macchina nuova!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Problema sensore giri
Purtroppo ho cantato vittoria troppo presto, in settimana ho usato l'auto e per certi versi mi pare addirittura peggio di prima.
Qualche giro "mancato" si avverte pure sopra i 2000 giri, ai 2500 e addirittura 3000.
Da fermo si avverte che qualche giro esce fuori dal coro, non riesco a capire se e' uno scoppio piu' forte degli altri o e' uno scoppio piu' debole che fa sobbalzare un po' il motore...
Domani ricollego la diagnosi e vediamo che esce scritto, ma intanto mi e' venuto un dubbio: come poter escludere cavi candele e bobina?
Mi sa che mi rimane solo da andare per esclusione...
Qualche giro "mancato" si avverte pure sopra i 2000 giri, ai 2500 e addirittura 3000.
Da fermo si avverte che qualche giro esce fuori dal coro, non riesco a capire se e' uno scoppio piu' forte degli altri o e' uno scoppio piu' debole che fa sobbalzare un po' il motore...
Domani ricollego la diagnosi e vediamo che esce scritto, ma intanto mi e' venuto un dubbio: come poter escludere cavi candele e bobina?
Mi sa che mi rimane solo da andare per esclusione...
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Problema sensore giri
se ti da ancora errore sensore giri, il tutto diventa abbastanza ovvio...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Re: Problema sensore giri
se invece l'errore è sparito comincia a dare un'occhio alle candele e ai cavi..
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Problema sensore giri
Se non ti da errore sensore giri, io andrei a verificare le alimentazioni della pompa carburante nel serbatoio...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: Problema sensore giri
A fine giornata collego il pc, speriamo ci sia qualche errore riconducibile al problema...