Ammortizzatori e molle anteriori Bravo 1.2 16V e 1.6 16V.
Moderatore: Staff
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Ammortizzatori e molle anteriori Bravo 1.2 16V e 1.6 16V.
Le Eibach sono molle piegate a freddo con una conformazione a smorzamento progressivo..
Significa che hanno una prima parte di spire molto ravvicinate, che smorzano gli urti ad elevata energia cinetica, ma che mantengono una discreta rigidità di marcia; e delle spire a passo largo che vanno ad assorbire asperità meno prominenti e servono allo smorzamento di energia cinetica di piccola intensità , per mantenere un discreto confort di marcia non ostante la superiore rigidità rispetto a molle tradizionali.
Eccole come si presentano:
Le sparco sono effettivamente più dure, tecnologicmente meno evolute, perchè piegate a caldo i maniera lineare.
Pestano con piccole sollecitazioni cinetiche sollecitando tutte le giunzioni e supporti, lavorano in maniera "ottimale" in presenza di forte sollecitazione cinetica..
Questa caratteristica non è dovuta alla diversa conformazione della forma e posizione delle spire, ma alla profonda differenza del cristallo molecolare del metallo.
Inutile dirti che fra le une e le altre c'è un'abisso qualitativamente..
Le prime sono di gran lunga migliori delle seconde..
Significa che hanno una prima parte di spire molto ravvicinate, che smorzano gli urti ad elevata energia cinetica, ma che mantengono una discreta rigidità di marcia; e delle spire a passo largo che vanno ad assorbire asperità meno prominenti e servono allo smorzamento di energia cinetica di piccola intensità , per mantenere un discreto confort di marcia non ostante la superiore rigidità rispetto a molle tradizionali.
Eccole come si presentano:
Le sparco sono effettivamente più dure, tecnologicmente meno evolute, perchè piegate a caldo i maniera lineare.
Pestano con piccole sollecitazioni cinetiche sollecitando tutte le giunzioni e supporti, lavorano in maniera "ottimale" in presenza di forte sollecitazione cinetica..
Questa caratteristica non è dovuta alla diversa conformazione della forma e posizione delle spire, ma alla profonda differenza del cristallo molecolare del metallo.
Inutile dirti che fra le une e le altre c'è un'abisso qualitativamente..
Le prime sono di gran lunga migliori delle seconde..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Ammortizzatori e molle anteriori Bravo 1.2 16V e 1.6 16V.
Esaustivo come sempre Gian!! Finalmente sto iniziando a capire qualcosa di assetti!!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Ammortizzatori e molle anteriori Bravo 1.2 16V e 1.6 16V.
Midnight io ho Eibach, non ti saprei dire la differenza con altre marche, mi sento solo di consigliarti di metterci gommini tra le spire...i rumori come prendo un fosso nella mia sono pure aumentati
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Ammortizzatori e molle anteriori Bravo 1.2 16V e 1.6 16V.
Eh se monti ammo originali è normale che la rumorosità aumenti cmq seguirò il tuo consiglio al momento del montaggio
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Ammortizzatori e molle anteriori Bravo 1.2 16V e 1.6 16V.
Non c'entrano gli ammortizzatori secondo me, il rumore é metallico ed é causato dalle spire delle molle che urtano in fase di compressione (o almeno, io abbino il rumore a quello).
Purtroppo ammortizzatori più duri costano una fortuna, altrimenti i B4 sono pure troppo molli...all'inizio temevo fossero troppo duri, dopo che ci si abitua li si vorrebbe più duri
Purtroppo ammortizzatori più duri costano una fortuna, altrimenti i B4 sono pure troppo molli...all'inizio temevo fossero troppo duri, dopo che ci si abitua li si vorrebbe più duri
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Ammortizzatori e molle anteriori Bravo 1.2 16V e 1.6 16V.
infatti qualche giorno fa controllavo i costi per gli ammo per le nostre bravozze, e sono davvero proibitivi se uno cerca qualcosina in piuWaKKa ha scritto:Non c'entrano gli ammortizzatori secondo me, il rumore é metallico ed é causato dalle spire delle molle che urtano in fase di compressione (o almeno, io abbino il rumore a quello).
Purtroppo ammortizzatori più duri costano una fortuna, altrimenti i B4 sono pure troppo molli...all'inizio temevo fossero troppo duri, dopo che ci si abitua li si vorrebbe più duri
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Ammortizzatori e molle anteriori Bravo 1.2 16V e 1.6 16V.
midnight prenditi gli ammo fk a ghiera si trovano sulle 200 euro davanti e dietro per la punto mk2, gli ammo dietro li puoi buttare che sono una schifezza, quelli davanti sono meglio dell'accoppiata molle+ ammo stradali ed in più puoi regolarti l'altezza e la campanatura. L'unica è che per montarli serve uno spessore sotto il piattello
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Ammortizzatori e molle anteriori Bravo 1.2 16V e 1.6 16V.
stavo appunto controllando la compatibilità dei nostri ammo con quelli della punto mk2, quelli fk posteriori non sono un granchè? che intendi con "spessore sotto il piattello" tu li hai gia provati?
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Ammortizzatori e molle anteriori Bravo 1.2 16V e 1.6 16V.
si ce li ho montati praticamente il guidamolla superiore è di diametro maggiore rispetto al cuscinetto montato sul piattello (quel pezzo fatto a triangolo che va sotto il duomo per capirsi) di conseguenza non ha un appoggio stabile. No quelli posteriori sono più lunghi quindi lavorano sempre a fine corsa e sono veramente schifosi
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Ammortizzatori e molle anteriori Bravo 1.2 16V e 1.6 16V.
E al posteriore cosa monti??molle hai lasciato quelle dell'assetto? Hai qualche foto degli anteriori montati per vedere come va fatto il lavoro?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: Ammortizzatori e molle anteriori Bravo 1.2 16V e 1.6 16V
al posteriore ho montato le molle del kit con il supporto per regolarle, in più però ho messo un tampone in gomma tra molla e ponte xke con sub e bombola di gpl dietro stavo un po troppo basso
x le foto non saprei, prova a dare un occhiata nella mia presentazione se le ho fatte quando li montai le trovi li
x le foto non saprei, prova a dare un occhiata nella mia presentazione se le ho fatte quando li montai le trovi li
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Re: Ammortizzatori e molle anteriori Bravo 1.2 16V e 1.6 16V
quanto abbassavano? hai lasciato i tuoi ammo originali quindi al posteriore ? gli fk erano troppo alti mi pare d'aver capito..simo85 ha scritto:al posteriore ho montato le molle del kit con il supporto per regolarle, in più però ho messo un tampone in gomma tra molla e ponte xke con sub e bombola di gpl dietro stavo un po troppo basso
x le foto non saprei, prova a dare un occhiata nella mia presentazione se le ho fatte quando li montai le trovi li
voglio capire bene sta cosa dello spessore e di dove va messo precisamente..
però ho dato un'occhiata alla tua presentazione, ma le foto sono tutte andate..non si vede una cippa XD
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Re: Ammortizzatori e molle anteriori Bravo 1.2 16V e 1.6 16V
Allora ragazzi, finalmente con l'aiuto di Simo85 ne sono venuto a capo, posso definitivamente dire che gli ammo per punto 188 montano anche su bravo, benzina o jtd, discorso valido soprattutto per i ghiera, che costano la metà rispetto a quelli per la bravozza..
Passiamo ai fatti:
Per montarli bisogna mettere il piattello dell'ammortizzatore originale sul ghiera in modo che superiormente non ci siano giochi tra il piattello e il cuscinetto posto sotto il duomo, poi bisogna interporre tra il piattello originale e quello del ghiera uno spessore (diciamo un "rondellone"), meglio se in teflon così assorbe meglio le vibrazioni.
Mentre per gli ammo posteriori il discorso cambia, qui bisogna lasciare i nostri originali e montargli le molle in dotazione col kit ghiera, in quanto quelli della punto risultano più lunghi dei nostri e sarebbero costretti a lavorare sempre a fine corsa con conseguenze che si possono ben immaginare.
Il resto monta perfettamente, quindi come detto precedentemente l'unico adattamento è lo spessore tra i due piattelli all'anteriore..
Spero di essere stato abbastanza chiaro nelle spiegazioni..
Ecco qui un po' di immagini..
ANTERIORE:
POSTERIORE:
Passiamo ai fatti:
Per montarli bisogna mettere il piattello dell'ammortizzatore originale sul ghiera in modo che superiormente non ci siano giochi tra il piattello e il cuscinetto posto sotto il duomo, poi bisogna interporre tra il piattello originale e quello del ghiera uno spessore (diciamo un "rondellone"), meglio se in teflon così assorbe meglio le vibrazioni.
Mentre per gli ammo posteriori il discorso cambia, qui bisogna lasciare i nostri originali e montargli le molle in dotazione col kit ghiera, in quanto quelli della punto risultano più lunghi dei nostri e sarebbero costretti a lavorare sempre a fine corsa con conseguenze che si possono ben immaginare.
Il resto monta perfettamente, quindi come detto precedentemente l'unico adattamento è lo spessore tra i due piattelli all'anteriore..
Spero di essere stato abbastanza chiaro nelle spiegazioni..
Ecco qui un po' di immagini..
ANTERIORE:
POSTERIORE:
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Ammortizzatori e molle anteriori Bravo 1.2 16V e 1.6 16V
Bravo, ottimo lavoro
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: Ammortizzatori e molle anteriori Bravo 1.2 16V e 1.6 16V
grazie
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85