La bravo di Simo85

Entra a far parte della nostra comunità, presentati!

Moderatore: Staff

Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da Bravo4ever »

DaveDevil ha scritto:ma non ho capito quali sono le opzioni...

se una delle opzioni era prepararla da corsa e tenerla su carrello, ricordati che io con meno di 5000 euro ho un t16 da quasi 300cv, e con qualche altro centone si arriva senza problemi a quota 400

poi se riesci a trovare una dedra o un'alfa 166 4x4, te la fai addirittura integrale, non è molto difficile, a far tutto sei comunque sotto i 10 cubi
Hai speso un capitale!!!!!
Spero che ci sia dentro anche la rettifica del motore!!!!
Con 6 mila euro avevo contato di prenderci il motore, mandarlo in rettifica se troppo rovinato e riverniciare l'auto...
Va beh, la manodopera ce la metto io e fa tanto...
Bravo4ever
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

no dave, le opzioni sono

1: la preparo da slalom che con 100 euro la domenica fai la tua corsetta spendendo mooolto meno di quello che hai speso tu e rivendendola così x 3/4000 euro

2: provo a sistemarla e la tengo ancora un po (ma non mi va di spendere soldi inutilmente se non risolvo il problema CO

3: la smantello
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
jhonnybravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1501
Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: venezia

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da jhonnybravo »

non so dalle tue parti ma qui una macchina radiata preparata da corsa, può avere tutti i cavalli che vuoi ma si svaluta tantissimo.
Se messa come ora la venderesti a 1500€, da preparata la vendi a 500 dopo averne spesi qualche migliaio di preparazione...
Se lo devi fare non lo fare pensando che più lavori ci fai e più varrà quando la vendi, come fanno gli amanti della vetroresina. Queste cose si fanno per passione, non per investimento
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da Flagello »

Se prendi un cat 200 celle, te lo preparo io saldature incluse!
La mia ha passato le revisioni senza problemi di sorta con quello, basta che lo scarico sia ben caldo.
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

per saldare non ho problemi a saldarlo io

mi ci vorrebbe di trovare un catalizzatore originale da spendere poco per metterlo su e provare il CO

flagello quanto ai speso per il 200 celle?
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da DaveDevil »

Bravo4ever ha scritto:
DaveDevil ha scritto:ma non ho capito quali sono le opzioni...

se una delle opzioni era prepararla da corsa e tenerla su carrello, ricordati che io con meno di 5000 euro ho un t16 da quasi 300cv, e con qualche altro centone si arriva senza problemi a quota 400

poi se riesci a trovare una dedra o un'alfa 166 4x4, te la fai addirittura integrale, non è molto difficile, a far tutto sei comunque sotto i 10 cubi
Hai speso un capitale!!!!!
Spero che ci sia dentro anche la rettifica del motore!!!!
Con 6 mila euro avevo contato di prenderci il motore, mandarlo in rettifica se troppo rovinato e riverniciare l'auto...
Va beh, la manodopera ce la metto io e fa tanto...

beh ci sono quasi 1700 euro solo di pistoni stampati, bielle in acciaio, frizione rinforzata e via dicendo, e ovviamente rettifica totale monoblocco e testa, e flussaggio condotti testa!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da Flagello »

simo85 ha scritto:flagello quanto hai speso per il 200 celle?
Ho speso 120 € per un magnaflow non omologato, con uno omologato spendi sulle 250..
L'ideale è che comunque lo rivesti con il caolino e gli fai un carterino sovrastante in lamiera d'alluminio per mantenere la temperatura alta, così sei sicuro di passare la revisione..
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da Flagello »

Flagello ha scritto:
simo85 ha scritto:flagello quanto hai speso per il 200 celle?
Ho speso 120 € per un magnaflow non omologato, con uno omologato spendi sulle 250..
L'ideale è che comunque lo rivesti con il caolino e gli fai un carterino sovrastante in lamiera d'alluminio per mantenere la temperatura alta, così sei sicuro di passare la revisione..
Dimmi tu invece una cosa, riusciresti a rimediarmi una mappatura per la mia centralina??
O almeno un file ori di questa:
HW 0261204578;
SW 1037359910.
Io assieme a Giaguar2 ci siamo sbattuti per cercare sto file ori in giro ma niente..
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

sono già troppi 120 figuriamoci 250, mi servirebbe un catalizzatore originale in buono stato per provare a sostituire il mio, ora vedo cosa offre la rete!

l'unica cosa posso guardarti i codici della mia centralina, xò ti avviso che sono totalmente ignorante in materia
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
Bravo4ever
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2944
Iscritto il: 21 dic 2006 18:04
Fiat: Bravo
Modello: HGT
Numero Socio: 222
Località: Milano
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da Bravo4ever »

DaveDevil ha scritto:
Bravo4ever ha scritto:
DaveDevil ha scritto:ma non ho capito quali sono le opzioni...

se una delle opzioni era prepararla da corsa e tenerla su carrello, ricordati che io con meno di 5000 euro ho un t16 da quasi 300cv, e con qualche altro centone si arriva senza problemi a quota 400

poi se riesci a trovare una dedra o un'alfa 166 4x4, te la fai addirittura integrale, non è molto difficile, a far tutto sei comunque sotto i 10 cubi
Hai speso un capitale!!!!!
Spero che ci sia dentro anche la rettifica del motore!!!!
Con 6 mila euro avevo contato di prenderci il motore, mandarlo in rettifica se troppo rovinato e riverniciare l'auto...
Va beh, la manodopera ce la metto io e fa tanto...

beh ci sono quasi 1700 euro solo di pistoni stampati, bielle in acciaio, frizione rinforzata e via dicendo, e ovviamente rettifica totale monoblocco e testa, e flussaggio condotti testa!
In effetti allora hai speso il giusto....
Certo bisognerebbe sapere i costi dei singoli componenti, ma quelle sono cose tue...

Diciamo che se il buon Simo volesse farla da slalom, anche con i 190 cv originali, gli converrebbe cmq mettere sotto un t16 piuttosto che elaborare il suo da aspirato...
Bravo4ever
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da Flagello »

Simo, te che hai già fatto il cambio e lo spurgo completo dell'olio idroguida...
Cosa devo aprire per far uscire l'olio vecchio fuori?? Qualche tubo sulla scatola dello sterzo per caso?
Non ho capito se devo mollare quei giunti a semisfera con il bullone sopra e la guarnizione in rame..
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

Flagello ha scritto:Simo, te che hai già fatto il cambio e lo spurgo completo dell'olio idroguida...
Cosa devo aprire per far uscire l'olio vecchio fuori?? Qualche tubo sulla scatola dello sterzo per caso?
Non ho capito se devo mollare quei giunti a semisfera con il bullone sopra e la guarnizione in rame..
esatto, io con l'auto sollevata ho staccato i tubi sulla pompa, poi fatto girare la scatola sterzo a destra e sinistra per tirare fuori l'olio, riattaccato tutto e rimesso l'olio, giri nuovamente lo sterzo per far caricare l'olio, messo a livello

il circuito idroguida non ha valvole di spurgo
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

il problema del CO non sta nel catalizzatore, purtroppo, ho scambiato la marmitta di una bravo che aveva il meccanico per fare la revisione e la mia non passa...

soluzioni?

@flagello scusa ma mi sono completamente dimenticato di verificarti i codici!
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
jhonnybravo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1501
Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: venezia

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da jhonnybravo »

infatti il catalizzatore non abbassa il CO (incombusti) ma gli NOx se non sbaglio.
Sonda lambda (secondo me é questa)? Candele? Cavi candele?
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da Flagello »

Quotone a Jhonnybravo!!
Sicuramente sonda lambda, verosimilmente potrebbero influire anche sensore aps, cavi e candele, stato di pulizia degli iniettori e dell'impianto a benzina...

Hai mai provato gli effetti benefici di 1\2 litro di acetone puro in 20€ di benza??
Ce lo metti dentro e fai un 15 km a regimi parecchio allegri, sia per far pulire bene regolatore di pressione carburante sia gli iniettori, sia la pompa. Il tutto con 15 km percorsi verrà poi memorizzato dalla centralina autoadattiva..
Rispondi