L'HGT 147 di USPP77787
Moderatore: Staff
- uspp77787
- Bravista
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25 ago 2014 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 HGT
- Numero Socio: 227
- Località: Mantova
L'HGT 147 di USPP77787
Ho acquistato da poco una Bravo HGT 147 cv... Cercavo un Golf VR6 a essere sincero ma vista l'offerta fattami per questa Bravo praticamente nuova mi sono buttato le vecchie esperienze con Fiat alle spalle e mi sono deciso a imbarcarmi per questa nuova avventura.
Il restauro
Ho dovuto fare un restauro preventivo nonostante le ottime condizioni generali del mezzo in quanto la cinghia aveva 17 anni e ho preferito non rischiare, lo smontaggio del motore mi ha richiesto molto tempo in quanto l'ho dovuto rimuovere dall'auto per accedere alle cinghie, ma dopo la sostituzione di pastiglie, frizione, pompa acqua, cinghie, cuscinetti vari, candele, filtri, boccole dello sterzo e qualche silent block la macchina è tornata come nuova, ho impiegato 2 settimane a fare il lavoro completo senza problemi, costo totale pezzi 1000 euro netti
Prime impressioni
L'auto ha una linea accattivante, erano gli anni di Chris Bangle e del coupè turbo e la produzione non poteva partorire auto dal sapore retrò, questa bravo è tuttora attuale, degno baluardo dello stile anni 90 ma con qualche vezzo artistico che non la fa sentire vecchia nemmeno ora, anzi, se sempre ben pulita e lucidata è decisamente un auto carina.
Il piccolo spoiler anteriore a griglia e quello posteriore, le minigonne e i cerchi pentarazze da 15 pollici ci fanno capire che questa ha qualcosa di più in serbo per noi.
Gli interni sono realizzati con uno stile personale, ma la qualità della componentistica e delle plastiche la fa sembrare un pò made in china, i sedili non sono adatti alle prestazioni, poco avvolgenti e la seduta piatta, il freno a mano sembra un Joystick per consolle atari, un grosso plasticone con un orrendo soffietto in gomma.
Tuttavia la seduta e l'impostazione di guida sono comodi e efficaci, tutto è al posto giusto e rapidamente raggiungibile, l'impianto multimedia per l'epoca era di avanguardia con caricatore a 6 cd nel bagagliaio e un autoradio che segue la linea della plancia con tasti grandi e chiari.
In marcia
Appena accesa si cancella il cervello, il 5 cilindri ha un brontolio cupo che fa presagire che ci sarà di che divertirsi, la frizione è sincera, innesto la prima e mi accorgo subito di un cambio un filo legnoso e di uno sterzo a raggio molto ampio ma molto preciso, lascio scaldare bene e premo sul pedale senza ritegno in seconda marcia, il motore risponde pronto, non sale di giri velocissimo ma ha una bellissima progressione che fa salire il contachilometri in maniera inarrestabile, in pochi secondi sfioro i 160 in 4 marcia e devo testare brutalmente l'impianto frenante Brembo a 4 dischi di cui i due anteriori da 284 mm autoventilanti e i posteriori tradizionali da 240, l'auto rallenta molto velocemente e affronto la curva con decisione, l'assetto a 4 ruote indipendenti fa bene il suo lavoro anche se denoto un leggero rollio dovuto forse alla taratura non estrema del comparto sospensioni.
Il feeling non è subito ottimale perchè sulle prime l'auto appare poco comunicativa, solo se la si porta al limite si capisce che il margine è labile ma viè possibilità di recupero, l'enorme motorone davanti oltre a urlare in modo superbo fino alla zona rossa rende l'auto sovrasterzante quando si forza l'andatura permettendo a chi ne ha le capacità di esibirsi in leggeri traversi decisamente coreografici.
Un appunto sui consumi, un guidatore molto accorto può riuscire a sfiorare i dieci con un litro in caso di strada libera senza particolari riprese, se diversamente si spinge il consumo è allineato a una sportiva 2000 di cilindrata (quindi non per tutte le tasche).
Nel complesso è un esperienza assolutamente da provare, chi scende da un auto turbodiesel di pari cavalli deve resettare la sua impostazione di guida per godersela, il meglio lo esibisce da 4500 a 6100 giri dove ha il suo picco di potenza, diversamente il motore non riprende con la medesima forza facendola apparire bolsa.
E' una sportiva ma non estrema come vuol fare credere la sigla, l'assetto duro non permette di fare viaggi da ammiraglia e va preso un filo con le pinze ma può essere adatto con la giusta andatura a un utilizzo a 360°
Come abitabilità dell'abitacolo è buona, scarso il baule, ottimo e potente il clima.
Il suo unico difetto era il costo di lancio proibitivo... Sennò Fiat avrebbe fatto un bucio di c*** tanto alle altre case perchè lo dico con la mano sul cuore... Non sto minimamente rimpiangendo nessuna delle tedesche che ho avuto... e ne ho avute 4 tra audi e vw!!!! Che dire all'ingegnere che l'ha progettata ... ma anche un pò a me e al meccanico che con me l'ha sistemata!
Il restauro
Ho dovuto fare un restauro preventivo nonostante le ottime condizioni generali del mezzo in quanto la cinghia aveva 17 anni e ho preferito non rischiare, lo smontaggio del motore mi ha richiesto molto tempo in quanto l'ho dovuto rimuovere dall'auto per accedere alle cinghie, ma dopo la sostituzione di pastiglie, frizione, pompa acqua, cinghie, cuscinetti vari, candele, filtri, boccole dello sterzo e qualche silent block la macchina è tornata come nuova, ho impiegato 2 settimane a fare il lavoro completo senza problemi, costo totale pezzi 1000 euro netti
Prime impressioni
L'auto ha una linea accattivante, erano gli anni di Chris Bangle e del coupè turbo e la produzione non poteva partorire auto dal sapore retrò, questa bravo è tuttora attuale, degno baluardo dello stile anni 90 ma con qualche vezzo artistico che non la fa sentire vecchia nemmeno ora, anzi, se sempre ben pulita e lucidata è decisamente un auto carina.
Il piccolo spoiler anteriore a griglia e quello posteriore, le minigonne e i cerchi pentarazze da 15 pollici ci fanno capire che questa ha qualcosa di più in serbo per noi.
Gli interni sono realizzati con uno stile personale, ma la qualità della componentistica e delle plastiche la fa sembrare un pò made in china, i sedili non sono adatti alle prestazioni, poco avvolgenti e la seduta piatta, il freno a mano sembra un Joystick per consolle atari, un grosso plasticone con un orrendo soffietto in gomma.
Tuttavia la seduta e l'impostazione di guida sono comodi e efficaci, tutto è al posto giusto e rapidamente raggiungibile, l'impianto multimedia per l'epoca era di avanguardia con caricatore a 6 cd nel bagagliaio e un autoradio che segue la linea della plancia con tasti grandi e chiari.
In marcia
Appena accesa si cancella il cervello, il 5 cilindri ha un brontolio cupo che fa presagire che ci sarà di che divertirsi, la frizione è sincera, innesto la prima e mi accorgo subito di un cambio un filo legnoso e di uno sterzo a raggio molto ampio ma molto preciso, lascio scaldare bene e premo sul pedale senza ritegno in seconda marcia, il motore risponde pronto, non sale di giri velocissimo ma ha una bellissima progressione che fa salire il contachilometri in maniera inarrestabile, in pochi secondi sfioro i 160 in 4 marcia e devo testare brutalmente l'impianto frenante Brembo a 4 dischi di cui i due anteriori da 284 mm autoventilanti e i posteriori tradizionali da 240, l'auto rallenta molto velocemente e affronto la curva con decisione, l'assetto a 4 ruote indipendenti fa bene il suo lavoro anche se denoto un leggero rollio dovuto forse alla taratura non estrema del comparto sospensioni.
Il feeling non è subito ottimale perchè sulle prime l'auto appare poco comunicativa, solo se la si porta al limite si capisce che il margine è labile ma viè possibilità di recupero, l'enorme motorone davanti oltre a urlare in modo superbo fino alla zona rossa rende l'auto sovrasterzante quando si forza l'andatura permettendo a chi ne ha le capacità di esibirsi in leggeri traversi decisamente coreografici.
Un appunto sui consumi, un guidatore molto accorto può riuscire a sfiorare i dieci con un litro in caso di strada libera senza particolari riprese, se diversamente si spinge il consumo è allineato a una sportiva 2000 di cilindrata (quindi non per tutte le tasche).
Nel complesso è un esperienza assolutamente da provare, chi scende da un auto turbodiesel di pari cavalli deve resettare la sua impostazione di guida per godersela, il meglio lo esibisce da 4500 a 6100 giri dove ha il suo picco di potenza, diversamente il motore non riprende con la medesima forza facendola apparire bolsa.
E' una sportiva ma non estrema come vuol fare credere la sigla, l'assetto duro non permette di fare viaggi da ammiraglia e va preso un filo con le pinze ma può essere adatto con la giusta andatura a un utilizzo a 360°
Come abitabilità dell'abitacolo è buona, scarso il baule, ottimo e potente il clima.
Il suo unico difetto era il costo di lancio proibitivo... Sennò Fiat avrebbe fatto un bucio di c*** tanto alle altre case perchè lo dico con la mano sul cuore... Non sto minimamente rimpiangendo nessuna delle tedesche che ho avuto... e ne ho avute 4 tra audi e vw!!!! Che dire all'ingegnere che l'ha progettata ... ma anche un pò a me e al meccanico che con me l'ha sistemata!
Ultima modifica di uspp77787 il 22 set 2014 09:52, modificato 1 volta in totale.
Finchè c'è petrolio usiamolo bene!!!!
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
- uspp77787
- Bravista
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25 ago 2014 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 HGT
- Numero Socio: 227
- Località: Mantova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Finchè c'è petrolio usiamolo bene!!!!
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
ottima presentazione, complimenti! pochi si dedicano a questo.
unica cosa, l'impianto originale bravo hgt non ha le brembo, quelle dietro sono pinze lucas se non ricordo male, e mi pare che lo siano anche le anteriori, comunque non brembo
unica cosa, l'impianto originale bravo hgt non ha le brembo, quelle dietro sono pinze lucas se non ricordo male, e mi pare che lo siano anche le anteriori, comunque non brembo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- uspp77787
- Bravista
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25 ago 2014 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 HGT
- Numero Socio: 227
- Località: Mantova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Ma io ho montato brembo adesso.. design originale ma brembo... frena benino per essere un impianto di serie...DaveDevil ha scritto:ottima presentazione, complimenti! pochi si dedicano a questo.
unica cosa, l'impianto originale bravo hgt non ha le brembo, quelle dietro sono pinze lucas se non ricordo male, e mi pare che lo siano anche le anteriori, comunque non brembo
Per la presentazione grazie... a me piace un botto recensire auto, anche perchè nonostante la giovane età ne ho provate un bel po di auto degne di nota... Quidni penso di poter fare descrizioni abbastanza imparziali
Tra le tante
Lambo Countach 1986 (la mia preferita... ho rovinato fior di mutande con lei)
Ferrari Testarossa
Ferrari 355 Berlinette
Ferrari F40 (come la berlinette e il testarossa di proprietà di un amico)
Corvette C4 Gran sport
Alfa 33 1.7
Alfa 75 1.8T
Vw golf Mk3 VR6 Syncro
Mazda RX-7 Savannah swappata Eunos 3 rotori 2000 turbo
Toyota sprinter trueno
Lancia delta HF evo 2 limited verde bottiglia
Peugeot 205 GTI
Thema 8.32 Ferrari (l'ho anche restaurata)
Fiat X1\9
Clio williams
Honda EP3 type R Toda Stroker
Honda prelude AWS (questa ve la raccomando è strana forte)
Fiat Uno Turbo 1991
Fiat Punto GT
E queste sono le maggiormente degne di nota... c'era un periodo che facevo stage da un preparatore che giravo su qualsiasi cosa avesse in officina
Finchè c'è petrolio usiamolo bene!!!!
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
- uspp77787
- Bravista
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25 ago 2014 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 HGT
- Numero Socio: 227
- Località: Mantova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Finchè c'è petrolio usiamolo bene!!!!
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
hai ancora tutti i risuonatori???
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- uspp77787
- Bravista
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25 ago 2014 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 HGT
- Numero Socio: 227
- Località: Mantova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Sulla Bravo si...
Finchè c'è petrolio usiamolo bene!!!!
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
via tutto per carità ! falla cantare come si deve, non con un'arancia in bocca!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- uspp77787
- Bravista
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25 ago 2014 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 HGT
- Numero Socio: 227
- Località: Mantova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
La sto iscrivendo all' RFI Dave... una volta iscritta poi vedi che cacchio di cannone gli piazzo sottoDaveDevil ha scritto:via tutto per carità ! falla cantare come si deve, non con un'arancia in bocca!
Finchè c'è petrolio usiamolo bene!!!!
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Complimentoni per la Bravo, per la manutenzione fatta, e per la recensione! Bravo!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
a beh se devi fare l'rfi non toccare nulla... per ora...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Ottima presentazione e.....
Grazie per il tuo contributo SOCIO!!!
Grazie per il tuo contributo SOCIO!!!
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- uspp77787
- Bravista
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25 ago 2014 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 HGT
- Numero Socio: 227
- Località: Mantova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Vi giuro che mi sto godendo troppo a umiliare i boccia e i Righetti che non aspettandosi nulla di che da una bravo si fanno fare pelo e contropelo in ripresa come se nulla fosse... Appena sentono aprire il 5 cilindri fanno un espressione come se avessero trovato et a letto con la loro morosa!!!!
Finchè c'è petrolio usiamolo bene!!!!
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
- uspp77787
- Bravista
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 25 ago 2014 22:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 HGT
- Numero Socio: 227
- Località: Mantova
Re: L'HGT 147 di USPP77787
Secondo me qualcuno rispolvera la manina stanotte... sai che smacco su un audi A3 nuova di palla (ovviamente TDIMERDA) essere sverniciato senza possibilità di recupero da una bravo totalmente originale coi cerchi da 15??? secondo me si sta dando all'alcoolFlagello ha scritto:
Finchè c'è petrolio usiamolo bene!!!!
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM
L'auto Diesel è sportiva, gli asini volano e io non sto scrivendo la firma!
RM 125 MAD RPM