Errato, la questione è uguale che sia un 1.2oppure un 3.0smithfzs81 ha scritto:allora...il cono serve a far casino...vero...smagrisce la miscela ...vero...ma è sempre relativo....lo metti su un 1.4 o su un 1.2.....grazie...se lo metti sul 1.8 e sul 2.0...il discorso cambia....la macchina tira meglio...hai una maggio re progressione.....vero che in basso tira meno....ma hai piu allungo....per il resto io consiglio sempre un pannello k&n...
Aspirazione
Moderatore: Staff
Rimappature centraline... provare per credere!
- smithfzs81
- Bravista
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 30 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v Gt
- Località: napoli
Menomale.... mi hai tolto le parole di bocca!Ross79 ha scritto:Perchè su un 3.0 sballando la carburazione facendo entrare + aria non la smagrisci?smithfzs81 ha scritto:errato...perche con motori piccoli carenti di coppia in basso smagrisci la miscela peggiori solo la situazione...
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
![Immagine](http://img117.imageshack.us/img117/3136/93jb9.png)
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
![Immagine](http://img117.imageshack.us/img117/3136/93jb9.png)
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
- smithfzs81
- Bravista
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 30 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v Gt
- Località: napoli
chiariamo:
gli effetti sul 3.0 o sul 1.1. sono in propozione gli stessi, da cui leffetivo miglioramento è maggiore su motori cn cilindrata maggiore, ma il discorso si riduce peri motori di piccola cilindrata
punto 2 la miscela nn si smagrisce ( visto che le centraline che prevedono l autoadattivita ) leggono la quantita d aria in entrata e in proporzione iniettano benzina...da cui i consumi piu alti con il montaggio dei coni...
gli effetti sul 3.0 o sul 1.1. sono in propozione gli stessi, da cui leffetivo miglioramento è maggiore su motori cn cilindrata maggiore, ma il discorso si riduce peri motori di piccola cilindrata
punto 2 la miscela nn si smagrisce ( visto che le centraline che prevedono l autoadattivita ) leggono la quantita d aria in entrata e in proporzione iniettano benzina...da cui i consumi piu alti con il montaggio dei coni...
- smithfzs81
- Bravista
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 30 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v Gt
- Località: napoli
- smithfzs81
- Bravista
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 30 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v Gt
- Località: napoli
la 1.6 nn lo provata....ho una 1.8 gt ..pero prima serie cn il cambio corto...quindi ti dico che come coppia in citta me la gestisco sotto i 3000...dai li ai 4000 sale lenta..poi dai 4000 ai 6000 ( nn vado oltre per amore della piccola )va abbastanza veloce
...e tra prima e dopo il cono nn ho notato peggioramenti particolari,..ovvio che ogni auto reagisce in modo diverso in base all usura alla manutenzione e alla configurazione....ma ti dico che io stacco i 220 a tachimetro tirando solo la 5a dai 100 in quasi niente....il tempo maggiore lo perdo tra i 5500 e i 6000
...e tra prima e dopo il cono nn ho notato peggioramenti particolari,..ovvio che ogni auto reagisce in modo diverso in base all usura alla manutenzione e alla configurazione....ma ti dico che io stacco i 220 a tachimetro tirando solo la 5a dai 100 in quasi niente....il tempo maggiore lo perdo tra i 5500 e i 6000
- smithfzs81
- Bravista
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 30 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v Gt
- Località: napoli
anche se è un regime che uso poco...serve per velocita tra i 200 e 220....in citta nn le tiro mai cosi tanto....mi sa cn il cda è poss un effetto sega...perche li all aumetare della depressione di aspirazione funziona meglio e forse da cio lo scagamento...nn so mai provati cda..soo kny K&n o king dragon
hai fatto un po' di confusione: il cda, o dia, funzionano con un aumento della pressione (non depressione) dell'aria. Infatti + velocità (e quindi pressione) ha l'aria e migliore è la combustione
Cmq, fatti rimappare la makkina da uno bravo e metti un filtro a pannello. Dopo 200 km circa rimetti il cono e vedi se va meglio o peggio. Questo a patto che chi ti fa la rimappatura sappia cosa sta facendo.
Quello che ho scritto + il risultato di vari test su + Bravo, soprattutto 1.6.
Cmq, fatti rimappare la makkina da uno bravo e metti un filtro a pannello. Dopo 200 km circa rimetti il cono e vedi se va meglio o peggio. Questo a patto che chi ti fa la rimappatura sappia cosa sta facendo.
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
Quello che ho scritto + il risultato di vari test su + Bravo, soprattutto 1.6.
Rimappature centraline... provare per credere!
- smithfzs81
- Bravista
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 30 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v Gt
- Località: napoli