Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Moderatore: Staff
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Ciao Army64 ti ringrazio ma ho ancora un dubbio
volevo sapere se potevo mettere un alternatore con amperaggio da 90 invece di quello che ho sotto da 85A (cioè quello che mi consiglia EPER) e se fosse indispensabile il tubo per il raffreddamento visto che ne ho trovato uno da 90A, ma senza tubo, per 85 euro compresa la spedizione, ha il codice che mi da EPER, ma vedendolo da dietro ha tre attacchi per collegare i fili, non so come mai
ma forse nelle versioni successive alla nostra serviva il 3 attacco del filo forse perché hanno l'ABS e qualcosa di elettronico in più rispetto hai nostri modelli.
volevo sapere se potevo mettere un alternatore con amperaggio da 90 invece di quello che ho sotto da 85A (cioè quello che mi consiglia EPER) e se fosse indispensabile il tubo per il raffreddamento visto che ne ho trovato uno da 90A, ma senza tubo, per 85 euro compresa la spedizione, ha il codice che mi da EPER, ma vedendolo da dietro ha tre attacchi per collegare i fili, non so come mai
ma forse nelle versioni successive alla nostra serviva il 3 attacco del filo forse perché hanno l'ABS e qualcosa di elettronico in più rispetto hai nostri modelli.
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Se vedi l'eper montando il Bosch hanno cambiato anche il relativo cavo elettrico (numero 16), quindi se vuoi montare questo alternatore devi reperire anche il cavo e capire cos'altro cambia
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Infatti, ora ti mostro le immagini dei due alternatori visti da dietro.
questo è il retro di quello che montiamo noi, cioè da 85A Magneti Marelli con tubo raffreddamento mentre questo è quello da 90A Bosch senza tubo raffreddamento come puoi notare il nostro ha solo 2 attacchi per i fili elettrici, mentre l'altro ne ha 3 e non so se bisogna collegarli tutti.
questo è il retro di quello che montiamo noi, cioè da 85A Magneti Marelli con tubo raffreddamento mentre questo è quello da 90A Bosch senza tubo raffreddamento come puoi notare il nostro ha solo 2 attacchi per i fili elettrici, mentre l'altro ne ha 3 e non so se bisogna collegarli tutti.
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Secondo me i cavi sono sempre due (uno per la spia sul quadro e l'altro per ricaricare la batteria)
Forse hanno modificato la sezione del cavo visto il maggior amperaggio. Abs o accessori vari non centrano nulla perché erano presente anche sulla nostra serie
Forse hanno modificato la sezione del cavo visto il maggior amperaggio. Abs o accessori vari non centrano nulla perché erano presente anche sulla nostra serie
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Ecco qua un piccolo regalo per la mia piccola bravo .
L'unica cosa che ho notato di strano è che i tendicinghia, pur avendo lo stesso codice e la stessa marca, messi una affianco all'altro risultano con spessori diversi, speriamo che non dia problemi nell'installazione in questa foto si può notare la differenza.
Sono arrivati ieri direttamente dalla Germania L'unica cosa che ho notato di strano è che i tendicinghia, pur avendo lo stesso codice e la stessa marca, messi una affianco all'altro risultano con spessori diversi, speriamo che non dia problemi nell'installazione in questa foto si può notare la differenza.
- antonioitalia
- Tuner
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 23 mar 2017 10:17
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v SX
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Si anche io ho la bravo 1.6 16v (rigorosamente a benzina) col motore torque
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Thor, strana questa cosa
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Ciao a tutti
Scusate l'assenza
Scusate l'assenza
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Che fine avevi fatto??
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- emanuelebilello4
- Bravista
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 20 apr 2016 12:36
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Salve ragazziii
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 7047D utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 7047D utilizzando Tapatalk
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Scusate l'assenza ma ho avuto una serie di sfortune, ad iniziare del fatto che mi stavano rubando l'auto, ma per fortuna non avevo ancora sostituito l'alternatore e quindi non son riusciti a farla partire ma in compenso mi hanno rotto il blocchetto dell'accensione, mi hanno rubato il tergi posteriore, il finestrino lato passeggero scende solo per 5 cm poi si blocca e fa un rumore strano, si è rotta la cuffia del semiasse lato cambio, se vado sullo sconnesso si sentono dei rumori all'avantreno (forse qualche ammortizzatore del motore, visto che gli ammortizzatori sono nuovi) insomma non mi son fatto mancare niente.......
in compenso ho sostituito i vecchi cerchi in ferro da 14 con quelli in lega originali fiat da 15 (venduti dall'amico Peppe94) e gomme Hankook e vi dirò che con gli ammortizzatori nuovi e i cerchi da 15 e gomme più larghe e più basse di quelle che avevo la macchina è cambiata moltissimo.
Mi dimenticavo ho sostituito l'alternatore e tutte le cinghie dei servizi compresi i tendicinghia o galoppini,
in più ho fatto revisionare l'impianto aria condizionata con la sostituzione del filtro disidratatore, sostituzione di tuttu gli o-ring, lavaggio del circuito e ricarica e vi dirò che in questi giorni di caldo mi ha fatto molto piacere guidare la bravo e stare al fresco.
in compenso ho sostituito i vecchi cerchi in ferro da 14 con quelli in lega originali fiat da 15 (venduti dall'amico Peppe94) e gomme Hankook e vi dirò che con gli ammortizzatori nuovi e i cerchi da 15 e gomme più larghe e più basse di quelle che avevo la macchina è cambiata moltissimo.
Mi dimenticavo ho sostituito l'alternatore e tutte le cinghie dei servizi compresi i tendicinghia o galoppini,
in più ho fatto revisionare l'impianto aria condizionata con la sostituzione del filtro disidratatore, sostituzione di tuttu gli o-ring, lavaggio del circuito e ricarica e vi dirò che in questi giorni di caldo mi ha fatto molto piacere guidare la bravo e stare al fresco.
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Mi spiace per le vicissitudini...
Però almeno quelle cose che hai affrontato ti han dato soddisfazioni.
Per il vetro che si blocca,sicuramente si è sgranato l'ingranaggio in plastica del motorino alzavetro...
Per il rumore all'avantreno, sicuramente o sono i puntoni che collegano la barra di torsione ai braccetti che hanno la gomma logora o sono i cuscinetti che reggono gli ammortizzatori ad essere logori. Il suono è sempre evidente solo sullo sconnesso..
Però almeno quelle cose che hai affrontato ti han dato soddisfazioni.
Per il vetro che si blocca,sicuramente si è sgranato l'ingranaggio in plastica del motorino alzavetro...
Per il rumore all'avantreno, sicuramente o sono i puntoni che collegano la barra di torsione ai braccetti che hanno la gomma logora o sono i cuscinetti che reggono gli ammortizzatori ad essere logori. Il suono è sempre evidente solo sullo sconnesso..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Ciao Flagello, e si dopo lo sconforto e la rabbia per il furto (per fortuna ho ritrovato l'auto poco più in la di dove era parcheggiata) mi son fato forza e ho continuato con il restauro e questo mi ha dato delle soddisfazioni.
anche secondo me il colpevole è l'ingranaggio, perché se tiro il vetro con le mani e le faccio superare il punto critico riprende a funzionare e dopo si blocca nuovamente..... sai se si trova solo la ruota di plastica o devo comprare tutto il sistema completo??? il vetro è quello del lato passeggero ma non riesco a trovare il codice.
[Edit moderatore: Flagello]
Per citare una frase o una riga di discorso, hai fatto tutto giusto, ma invece di utilizzare il colore, evidenzialo usando il pulsante quote
Per il vetro che si blocca,sicuramente si è sgranato l'ingranaggio in plastica del motorino alzavetro...
anche secondo me il colpevole è l'ingranaggio, perché se tiro il vetro con le mani e le faccio superare il punto critico riprende a funzionare e dopo si blocca nuovamente..... sai se si trova solo la ruota di plastica o devo comprare tutto il sistema completo??? il vetro è quello del lato passeggero ma non riesco a trovare il codice.
in questi giorni se trovo un po di tempo provo ad alzarla e controllo se sono i cuscinetti che reggono gli ammortizzatori o i puntoni che collegano la barra di torsione ai braccetti, (la vibrazione si sente sia sul volante che sulla scocca dove poggia i piedi il passeggero)Per il rumore all'avantreno, sicuramente o sono i puntoni che collegano la barra di torsione ai braccetti che hanno la gomma logora o sono i cuscinetti che reggono gli ammortizzatori ad essere logori. Il suono è sempre evidente solo sullo sconnesso..
[Edit moderatore: Flagello]
Per citare una frase o una riga di discorso, hai fatto tutto giusto, ma invece di utilizzare il colore, evidenzialo usando il pulsante quote
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
thor ha scritto:anche secondo me il colpevole è l'ingranaggio, perché se tiro il vetro con le mani e le faccio superare il punto critico riprende a funzionare e dopo si blocca nuovamente..... sai se si trova solo la ruota di plastica o devo comprare tutto il sistema completo??? il vetro è quello del lato passeggero ma non riesco a trovare il codice.
no, e anche se fosse meglio che cambi tutto, probabilmente s'è anche attorcigliato il cavo di acciaio
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Mi presento fiat bravo 1.6 16v sx
Meglio prendere tutto il sistema completo.anche secondo me il colpevole è l'ingranaggio, perché se tiro il vetro con le mani e le faccio superare il punto critico riprende a funzionare e dopo si blocca nuovamente..... sai se si trova solo la ruota di plastica o devo comprare tutto il sistema completo??? il vetro è quello del lato passeggero ma non riesco a trovare il codice.
Poi usare le guide che DaveDevil ha inserito nella sezione interni per sostituirlo.
- Con la guida: smontaggio cartelle porte http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 79&t=10397 rimuovi il pannello.
- Con la guida: Smontaggio motore alzacristalli http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 79&t=10403 potrai rimuovere il meccanismo alzavetro da dentro lo sportello.
- Con la guida: riparazione motore alzacristalli lento http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 79&t=10404 potrai facilmente pulire e lubrificare il motore alzavetri usato e riportarlo ad un ottima efficienza.
Il codice se cerchi un ricambio usato di quel tipo non è strettamente necessario, questo perchè non vi sono differenze tra prima e seconda serie.
Se invece cerchi un ricambio nuovo, puoi usare questa semplice guida che ho inserito sul forum per trovare il codice esatto del tuo ricambio specifico della tua vettura: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =2&t=10775
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!